L'Italia a due facce.
Inviato: 15 nov 2009, 23:28
Un saluto a tutti gli amici del forum,
ogni tanto rimango sbalordito nel vedere alcune cose,è stata organizzata la festa della matricoletta da studenti di tutte le scuole locali,per parteciparvi bisogna pagare il biglietto d'ingresso che varia dai 40 agli 80 € a persona.
da 15 giorni a questa parte abbiamo avuto la lavanderia piena di capi di abbigliamento acquistati nuovi x l'occasione che costano un botto ed è immondizia e molti sono made in china.Una signora ha speso 600 per un completo da far indossare alla figlia x l'occasione ( il prezzo l'ho visto marcato sul cartellino del capo),per il lavaggio mi ha dato 25 €(mi dice che sono caro,premetto che ho il listino prezzi esposto e quando vengo a portarmi il capo rilascio ricevuta di ricezione con dati cliente,data del ritiro,capo,prezzo,ecc.),le rispondo che essendo stato lavato da solo in una macchina wet-cleaning e dato il prezzo dei prodotti utilizzati,meno di quello non è possibile pagarlo e che era al corrente fin dal primo momento quale sarebbe stato il prezzo.Mi dice che vedrò quel capo x la prima ed ultima volta e che 25 € x una lavatura e stiratura sono troppe x un capo che poteva tranquillamente lavare nella lavatrice di casa,non la mando a quel paese x opera dello spirito santo e le faccio notare che se lava quel capo a casa o presso una lavanderia non dotata di sistema wet-cleaning come ho io,è solo da buttare.Finita la festa e dopo che tutti queste "signore",hanno speso una fortuna in vestiti,parrucchieri,estetiste,biglietto x la festa x i loro figli,questa mattina vado a consegnare un vestito ad un prete e ne ho incontrate alcune di loro parlare con il parroco e lamentarsi che non avevano i soldi x fare la spesa e per pagare le bollette.
In fila c'era anche la signora delle 600 €,che nel vedermi con una faccia da schiaffi mi ha detto di fare finta che non la conoscessi e che sarebbe passata in lavanderia + tardì.Dopo circa un'ora dal mio rientro in lavanderia si è presentata lei dicendo che ha fatto lavare il vestito da altri,spendento il doppio del prezzo da me chiestole la volta precedente e lo hanno rovinato.Le ho risposto che dal momento che non ho la bacchetta magica deve arrangiarsi,per non pagare 25 € da me ne ha spese il doppio e si è ritrovata con il capo rovinato.
Detto questo e scusatemi x la lunghezza,si parla di crisi economica,gente che non arriva a fine mese,però x stupidaggini i soldi escono.
Ma siamo proprio sicuri che nel nostro paese ci sia la crisi?
ogni tanto rimango sbalordito nel vedere alcune cose,è stata organizzata la festa della matricoletta da studenti di tutte le scuole locali,per parteciparvi bisogna pagare il biglietto d'ingresso che varia dai 40 agli 80 € a persona.
da 15 giorni a questa parte abbiamo avuto la lavanderia piena di capi di abbigliamento acquistati nuovi x l'occasione che costano un botto ed è immondizia e molti sono made in china.Una signora ha speso 600 per un completo da far indossare alla figlia x l'occasione ( il prezzo l'ho visto marcato sul cartellino del capo),per il lavaggio mi ha dato 25 €(mi dice che sono caro,premetto che ho il listino prezzi esposto e quando vengo a portarmi il capo rilascio ricevuta di ricezione con dati cliente,data del ritiro,capo,prezzo,ecc.),le rispondo che essendo stato lavato da solo in una macchina wet-cleaning e dato il prezzo dei prodotti utilizzati,meno di quello non è possibile pagarlo e che era al corrente fin dal primo momento quale sarebbe stato il prezzo.Mi dice che vedrò quel capo x la prima ed ultima volta e che 25 € x una lavatura e stiratura sono troppe x un capo che poteva tranquillamente lavare nella lavatrice di casa,non la mando a quel paese x opera dello spirito santo e le faccio notare che se lava quel capo a casa o presso una lavanderia non dotata di sistema wet-cleaning come ho io,è solo da buttare.Finita la festa e dopo che tutti queste "signore",hanno speso una fortuna in vestiti,parrucchieri,estetiste,biglietto x la festa x i loro figli,questa mattina vado a consegnare un vestito ad un prete e ne ho incontrate alcune di loro parlare con il parroco e lamentarsi che non avevano i soldi x fare la spesa e per pagare le bollette.
In fila c'era anche la signora delle 600 €,che nel vedermi con una faccia da schiaffi mi ha detto di fare finta che non la conoscessi e che sarebbe passata in lavanderia + tardì.Dopo circa un'ora dal mio rientro in lavanderia si è presentata lei dicendo che ha fatto lavare il vestito da altri,spendento il doppio del prezzo da me chiestole la volta precedente e lo hanno rovinato.Le ho risposto che dal momento che non ho la bacchetta magica deve arrangiarsi,per non pagare 25 € da me ne ha spese il doppio e si è ritrovata con il capo rovinato.
Detto questo e scusatemi x la lunghezza,si parla di crisi economica,gente che non arriva a fine mese,però x stupidaggini i soldi escono.
Ma siamo proprio sicuri che nel nostro paese ci sia la crisi?