Pagina 1 di 2

L'Italia a due facce.

Inviato: 15 nov 2009, 23:28
da nasedo
Un saluto a tutti gli amici del forum,
ogni tanto rimango sbalordito nel vedere alcune cose,è stata organizzata la festa della matricoletta da studenti di tutte le scuole locali,per parteciparvi bisogna pagare il biglietto d'ingresso che varia dai 40 agli 80 € a persona.
da 15 giorni a questa parte abbiamo avuto la lavanderia piena di capi di abbigliamento acquistati nuovi x l'occasione che costano un botto ed è immondizia e molti sono made in china.Una signora ha speso 600 per un completo da far indossare alla figlia x l'occasione ( il prezzo l'ho visto marcato sul cartellino del capo),per il lavaggio mi ha dato 25 €(mi dice che sono caro,premetto che ho il listino prezzi esposto e quando vengo a portarmi il capo rilascio ricevuta di ricezione con dati cliente,data del ritiro,capo,prezzo,ecc.),le rispondo che essendo stato lavato da solo in una macchina wet-cleaning e dato il prezzo dei prodotti utilizzati,meno di quello non è possibile pagarlo e che era al corrente fin dal primo momento quale sarebbe stato il prezzo.Mi dice che vedrò quel capo x la prima ed ultima volta e che 25 € x una lavatura e stiratura sono troppe x un capo che poteva tranquillamente lavare nella lavatrice di casa,non la mando a quel paese x opera dello spirito santo e le faccio notare che se lava quel capo a casa o presso una lavanderia non dotata di sistema wet-cleaning come ho io,è solo da buttare.Finita la festa e dopo che tutti queste "signore",hanno speso una fortuna in vestiti,parrucchieri,estetiste,biglietto x la festa x i loro figli,questa mattina vado a consegnare un vestito ad un prete e ne ho incontrate alcune di loro parlare con il parroco e lamentarsi che non avevano i soldi x fare la spesa e per pagare le bollette.
In fila c'era anche la signora delle 600 €,che nel vedermi con una faccia da schiaffi mi ha detto di fare finta che non la conoscessi e che sarebbe passata in lavanderia + tardì.Dopo circa un'ora dal mio rientro in lavanderia si è presentata lei dicendo che ha fatto lavare il vestito da altri,spendento il doppio del prezzo da me chiestole la volta precedente e lo hanno rovinato.Le ho risposto che dal momento che non ho la bacchetta magica deve arrangiarsi,per non pagare 25 € da me ne ha spese il doppio e si è ritrovata con il capo rovinato.

Detto questo e scusatemi x la lunghezza,si parla di crisi economica,gente che non arriva a fine mese,però x stupidaggini i soldi escono.


Ma siamo proprio sicuri che nel nostro paese ci sia la crisi?

Re: L'Italia a due facce.

Inviato: 16 nov 2009, 08:18
da Max
Non comprendo , la festa della matricola è paragonabile al ballo delle debuttanti ? Perchè questo mi sembra ..... Se è una tradizione allora niente da dire ma se scimmiottano abitudini altrui compresi i paludamenti allora rincarerei la dose già da te magistralmente somministrata con un "provinciali"

Max

Re: L'Italia a due facce.

Inviato: 16 nov 2009, 10:01
da nasedo
Quello che non mi spiego un ragazzo o una ragazza dai 14 anni in sù,può far spendere a un genitore centinaia di € x una semplice chiamiamola festicciola?,ma è proprio necessario?con i soldi che hanno speso x una serata facevano la spesa x un mese.

Re: L'Italia a due facce.

Inviato: 16 nov 2009, 10:17
da Il Principe di Montenevoso
Caro Nasedo la crisi c'è, eccome, ma la crisi, come molte e forse troppe cose, non è uguale x tutti. La crisi acuisce le differenze tra chi non ne soffre e chi ne soffre accomunando, almeno in parte, il nostro caro bel Paese ai paesi del "terzo mondo". Molti più poveri e molti più ricchi, ed il divario tra loro aumenta, è questo il grosso problema.

W l'Italia!

M.

Re: L'Italia a due facce.

Inviato: 16 nov 2009, 14:28
da Franco Firenze
Parole sante, una saggezza "principesca".

Franco

Re: L'Italia a due facce.

Inviato: 16 nov 2009, 14:55
da Ricmjet
La crisi c'è, eccome. Ma è sempre più evidente la forbice che separa i ricchi dai poveri ed è ancora più evidente come la "classe borghese" stia (se già non lo è) sparendo. Oggi, chi si può ritenere fortunato, a mio avviso, è il dipendente pubblico, di qualsiasi natura sia: ha X stipendio, nessuno glielo tocca, fa i calcoli (se è bravo ed oculato) in base alle proprie possibilità e va avanti. Poi ci sono i liberi professionisti, i partita Iva, gli artigiani, la piccola impresa....quelli ONESTI, che tendenzialmente vedono scendere i propri ricavi, a discapito di tanti altri soggetti che incrementano esponenzialmente.
Quello che oggi vedo qui in Fiat sono le Panda da 9000 € interamente finanziate ed un giocattolino alla moda come 500, da 12500€, pagata con assegno circolare. Chi vende di più? Panda, ma 500 è a ruota dietro, addirittura più di Grande Punto (mercato Area di Roma).
Tornando alla tua signora: provo a stigmatizzare la cosa....forse una vita di privazioni, di scegliere la fettina di maiale piuttosto che il filetto, ha come contraltare spendere 600€ per la figlia per il suo giorno più importante (a 14 anni). Entrare in lavanderia e spendere 25€ per un lavaggio può sembrare caro, perchè in quel preciso istante è tornata alla realtà, al vissuto quotidiano, quando la mente torna alla conta giornaliera dell'euro in più o dell'euro in meno. Forse.....

Ric

Re: L'Italia a due facce.

Inviato: 16 nov 2009, 15:37
da salvaroma
non è questione di crisi, nasedo.
nell'animo, nel comportamento, nel vivere, nel relazionarsi, nella "tasca":

"signori si nasce" disse qualcuno

...ed io aggiungo "pezzenti pure"..

Re: L'Italia a due facce.

Inviato: 16 nov 2009, 15:53
da Cristian_1969
Magari è stata la "signora" a voler comprare il vestito alla figlia, iscriverla a quel ballo, solamente per farsi vedere dagli altri!!!! Molto probabilmente alla figlia non ne fragava un c@@@@ del ballo. Conosco molti genitori che si comportano in questo modo. Macchinoni, vestiti di marca, telefonini ultra moderni....però vanno a fare la spesa all'eurospin, lidl ecc ed hanno prestiti a vita.

Re: L'Italia a due facce.

Inviato: 16 nov 2009, 18:05
da Max
e questo si lega al mio "provinciali"

@ Ric : bello il video !

Max

Re: L'Italia a due facce.

Inviato: 16 nov 2009, 19:12
da andrea mpx
Parole ben dette Riccà e ben risentito....
andrea