Rottura della cinghia di distribuzione
Inviato: 13 nov 2009, 02:35
Ciao a tutti,
sono Gianni e ho una Lancia Phedra 2.2 jtd dal 2004. Vi scrivo per farvi sapere quelo che da un mese a questa parte è diventato per me un grande problema, con il desiderio di avere un consiglio per quello che mi è successo.
Acquistai la Phedra, perchè con 4 figli, avevo bisogno di una macchina che mi avrebbe dato nel tempo sicurezza e affidabilità, avendo precedentemente avuto modo di possedere una Lancia Lybra che mi aveva dato diverse soddisfazioni (sopratutto nell'affidabilità); quindi scelsi di non cambiare concessionario e rimanere nella famiglia "Lancia".
Premettendo che non sono un grande appassionato di macchine, mi feci fare dal concessionario una garanzia di 5 anni proprio per non avere problemi nel futuro.
Ho sempre portato la macchina a fare i tagliandi e i controlli all'officina meccanica di "fiducia" autorizzata del concessionario al chilometraggio previsto.
Se non chè alla fine di settembre 2009 ho portato a fare il tagliando dei 120.000 Km.
Dopo 9 giorni dal tagliando, in autostrada, all'improvviso la macchina mi si è spenta e non ha dato più segnali di "vita".
Chiamato un carro attrezzi ho portato la macchina sempre nella stessa officina meccanica di "fiducia" con la sorpresa che il problema che ho avuto era da collegare alla rottura della cinghia di distribuzione che avrei dovuto sostituire a 120.000 Km (non si ricordavano di me che avevo portato l'auto 9 giorni prima!!!!).
Il problema inoltre è che oltre alla rottura della cinghia, si sono rotte le valvole e addirittura gli "iniettori"...
Incavolato nero ho chiesto chiarimenti al concessionario, che ha ammesso un errore umano di omissione di informazione da parte del responsabile officina, che mi avrebbe dovuto dire che a quel chilometraggio c'era la necessità di cambiare la cinghia (che tra l'altro nel manuale di manutenzione, essendo un motore lancia francese, è dichiarato che la sostituzione avvenga ai 160.000 km - scusante che ha preso per dire che non era prevista- oppure dopo ogni 5 anni indipendentemente dai km percorsi - la mia Phedra ha "compiuto" 5 anni nel giugno 2009).
Il concessionario a questo punto mi ha proposto che mi avrebbe fatto pagare solamente i pezzi di ricambio senza farmi pagare la manodopera. Avvalendomi di decidere una volta ultimanti i lavori, ho aspettato esattamente un mese per apprendere, una volta che la macchina è stata aggiustata, che il costo totale è esattamente di 3.550 ,00 euro !!! (sono certo che i pezzi di ricambio non scontati sono del valore di 1.124,00 euro, perchè la ragazza dell'accettazione ignara di tutta la vicenda mi ha rivelato ciò).
A questo punto informata di quello che mi era successo e dell'accordo con il "capo", mi ha scontato i pezzi del 10% e tolto la manodopera dell'officina (di circa 15 ore, perchè il resto della manodopera è stato fatto da parte di terzi....).
Morale della favola???
Costo di favore 3.050,00 euro
Se ci avete capito qualcosa, vi chiedo un vostro parere.
La mia intenzione è di mettere un legale facendogli pagare tutto quello che è successo alla macchina (anche se la mia intenzione è quella di pagare il lavoro di sostituzone cinghia , come la prassi voleva), il costo del carro attrezzi, questo mese dove la macchina è stata ferma in officina e un costo per tutti i giorni in cui mi tratterranno la macchina (creandomi un danno sia nel lavoro che nella famiglia, essendo obbligato a prendere una macchina a noleggio).
sono Gianni e ho una Lancia Phedra 2.2 jtd dal 2004. Vi scrivo per farvi sapere quelo che da un mese a questa parte è diventato per me un grande problema, con il desiderio di avere un consiglio per quello che mi è successo.
Acquistai la Phedra, perchè con 4 figli, avevo bisogno di una macchina che mi avrebbe dato nel tempo sicurezza e affidabilità, avendo precedentemente avuto modo di possedere una Lancia Lybra che mi aveva dato diverse soddisfazioni (sopratutto nell'affidabilità); quindi scelsi di non cambiare concessionario e rimanere nella famiglia "Lancia".
Premettendo che non sono un grande appassionato di macchine, mi feci fare dal concessionario una garanzia di 5 anni proprio per non avere problemi nel futuro.
Ho sempre portato la macchina a fare i tagliandi e i controlli all'officina meccanica di "fiducia" autorizzata del concessionario al chilometraggio previsto.
Se non chè alla fine di settembre 2009 ho portato a fare il tagliando dei 120.000 Km.
Dopo 9 giorni dal tagliando, in autostrada, all'improvviso la macchina mi si è spenta e non ha dato più segnali di "vita".
Chiamato un carro attrezzi ho portato la macchina sempre nella stessa officina meccanica di "fiducia" con la sorpresa che il problema che ho avuto era da collegare alla rottura della cinghia di distribuzione che avrei dovuto sostituire a 120.000 Km (non si ricordavano di me che avevo portato l'auto 9 giorni prima!!!!).
Il problema inoltre è che oltre alla rottura della cinghia, si sono rotte le valvole e addirittura gli "iniettori"...
Incavolato nero ho chiesto chiarimenti al concessionario, che ha ammesso un errore umano di omissione di informazione da parte del responsabile officina, che mi avrebbe dovuto dire che a quel chilometraggio c'era la necessità di cambiare la cinghia (che tra l'altro nel manuale di manutenzione, essendo un motore lancia francese, è dichiarato che la sostituzione avvenga ai 160.000 km - scusante che ha preso per dire che non era prevista- oppure dopo ogni 5 anni indipendentemente dai km percorsi - la mia Phedra ha "compiuto" 5 anni nel giugno 2009).
Il concessionario a questo punto mi ha proposto che mi avrebbe fatto pagare solamente i pezzi di ricambio senza farmi pagare la manodopera. Avvalendomi di decidere una volta ultimanti i lavori, ho aspettato esattamente un mese per apprendere, una volta che la macchina è stata aggiustata, che il costo totale è esattamente di 3.550 ,00 euro !!! (sono certo che i pezzi di ricambio non scontati sono del valore di 1.124,00 euro, perchè la ragazza dell'accettazione ignara di tutta la vicenda mi ha rivelato ciò).
A questo punto informata di quello che mi era successo e dell'accordo con il "capo", mi ha scontato i pezzi del 10% e tolto la manodopera dell'officina (di circa 15 ore, perchè il resto della manodopera è stato fatto da parte di terzi....).
Morale della favola???
Costo di favore 3.050,00 euro
Se ci avete capito qualcosa, vi chiedo un vostro parere.
La mia intenzione è di mettere un legale facendogli pagare tutto quello che è successo alla macchina (anche se la mia intenzione è quella di pagare il lavoro di sostituzone cinghia , come la prassi voleva), il costo del carro attrezzi, questo mese dove la macchina è stata ferma in officina e un costo per tutti i giorni in cui mi tratterranno la macchina (creandomi un danno sia nel lavoro che nella famiglia, essendo obbligato a prendere una macchina a noleggio).