amianto nella montecarlo

Gallery
luigizag
Messaggi: 37
Iscritto il: 06 gen 2009, 15:25

amianto nella montecarlo

Messaggio da leggere da luigizag »

ciao a tutti gli amici di questo forum,
ho un dubbio tremendo: sto smontando la mia beta montecarlo e ho trovato dei pannelli catramati sui fondi e dietro il rivestimento dello schienale. per caso qualcuno ha notizie sulla composizione di questi rivestimenti ...vi ringrazio per tutte le informazioni che mi darete..attendo notizie.
Luigi
enzom124
Messaggi: 178
Iscritto il: 22 dic 2008, 16:32

Re: amianto nella montecarlo

Messaggio da leggere da enzom124 »

Sui fondi non credo...dovrebbe essere solo un foglio di catrame...8-)

Il pannello posteriore invece mi ha dato purtroppo la stessa tua impressione...

Ha proprio il colore e la consistenza dell' amianto!...::o

Comunque anche se così fosse incapsulato nel rivestimento in pelle o similpelle

non desta preoccupazioni.

Bisogna solo stare attenti quando lo si maneggia "nudo" ,nel senso che se si sfibra o fa polvere

non bisogna assolutamente inalarla!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Agosto 1975 ...
Quasi 37 anni ma è ancora ancora una bambina...
[IMG]http://img839.imageshack.us/img839/3081 ... o20.th.jpg[/IMG]
Karl Abarth
Messaggi: 82
Iscritto il: 24 set 2009, 11:20

Re: amianto nella montecarlo

Messaggio da leggere da Karl Abarth »

ma riguarda sia la prima ke la seconda serie?
luigizag
Messaggi: 37
Iscritto il: 06 gen 2009, 15:25

Re: amianto nella montecarlo

Messaggio da leggere da luigizag »

ciao,la mia è una prima serie del 1977, per ora ho smontato solo i fondi,su questi oltre al catrame c'è anche uno strato di materiale morbido che spero sia lana di vetro, per quanto riguarda lo schienale ho rimosso la copertura, non ho ancora toccato il materiale. Non so cosa fare...... Luigi
enzom124
Messaggi: 178
Iscritto il: 22 dic 2008, 16:32

Re: amianto nella montecarlo

Messaggio da leggere da enzom124 »

Anche la mia è una prima serie telaio n.192 imm. agosto 1975...

Per il momento non ho avuto modo di "scuoiare" una post. 79 quindi non so se sono stati usati materiali differenti...8-)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Agosto 1975 ...
Quasi 37 anni ma è ancora ancora una bambina...
[IMG]http://img839.imageshack.us/img839/3081 ... o20.th.jpg[/IMG]
enzom124
Messaggi: 178
Iscritto il: 22 dic 2008, 16:32

Per luigizag

Messaggio da leggere da enzom124 »

Se intendi i pannelli di catrame nero incollati alle lamiere e verniciati (di norma) nel colore della carrozzeria
che si trovano sia sui fondi che sullo schienale abitacolo, quelli vai sicuro che sono solo di catrame !

Servono come fono-assorbenti...

Invece è probabilmente amianto l' anima del rivestimento alle spalle dei sedili.
Il presunto amianto viene alla luce però, solo scuoiando il suddetto rivestimento dalla finta pelle che lo ricopre...

Mi sarò spiegato?:S
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Agosto 1975 ...
Quasi 37 anni ma è ancora ancora una bambina...
[IMG]http://img839.imageshack.us/img839/3081 ... o20.th.jpg[/IMG]
luigizag
Messaggi: 37
Iscritto il: 06 gen 2009, 15:25

Re: Per luigizag

Messaggio da leggere da luigizag »

il pannello posteriore l'ho tolto....grazie per le info, ti farò sapere...
Luigi.
luigizag
Messaggi: 37
Iscritto il: 06 gen 2009, 15:25

Re: amianto nella montecarlo

Messaggio da leggere da luigizag »

Non ho approfondito la natura del materiale, ma un'amico che l'ha visto mi ha detto che non si tratta quel che credevo, consiglio in ogni caso di fare molta attenzione e usare le protezioni perchè è irritante e ancora non sò cosa sia... ciao
raptor156
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 gen 2010, 20:57

Re: amianto nella montecarlo

Messaggio da leggere da raptor156 »

Buongiorno a tutti. sono nuovo del forum, e mi sto interessando alla beta montecarlo in vista di un prossimo acquisto. Questo thread mi ha però un po' sconcertato.... qualcuno potrebbe fare chiarezza su questa storia dell'amianto? Mi sembra impossibile, però... negli anni '70...

Ringrazio per eventuali risposte!
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”