DELTA EVO ISCRITTA AL RSL - COME ASSICURARLA?!
Inviato: 08 nov 2009, 11:35
Ciao a tutti,
sono sempre più NAUSEATO della legislazione-burocrazia italiana in materia automobilistica..incapace di GESTIRE le cose in modo CHIARO e soprattutto TUTELANDO i cittadini....e che consente alle imprese assicurative cose allucinanti...Tutto questo con il cospicuo gettito di danaro che i contribuenti versano a Regioni e Stato!
Riporto quanto mi è accaduto perchè magari qualcun'altro avrà avuto simili disavventure....
Avevo assicurato con la MILANO la mia Delta Evo iscritta al RSL da due anni (costo 165Euro circa) e lo scorso anno ho assicurato anche una ventennale ASI (con mia grande sorpresa) perchè il "prodotto" per auto d'epoca della MILANO era cambiato e ho speso 270Euro rispetto ai 165 Euro della Delta!!!
Mai nessun sinistro, 2 polizze attive e ora...in scadenza del contratto della Delta (31/12/2009) qualche giorno fa mi vedo arrivare disdetta dalla compagnia che scrive che era sua facoltà recedere come da contratto!!!!
Mi armo di pazienza e buon senso e cerco altre assicurazioni che permettano di stipulare un contratto RCA per vettura d'epoca anche se non ventennale ma con attestazione del REGISTRO STORICO LANCIA e ricordavo di aver fatto un preventivo con la TORO di circa 140Euro qualche mese fa...e invece, SORPRESA: non è più possibile fare preventivi on line per auto d'epoca con la TORO e chiamando ad un agenzia richiedono l'iscrizione ASI per un'auto storica!
Che vergogna....ho la netta sensazione che il "sistema" stia per scoppiare...
Stato incapace di tutelare i cittadini ONESTI e RISPETTOSI della legge e imprese di assicurazione che FANNO IL COMODO LORO...
Questi i momenti in cui avrei voglia di vivere in un Paese in cui la massima ISTITUZIONE tutela SE STESSO...il POPOLO!
Siamo VERAMENTE alla frutta....
concludo con uno spunto di riflessione..per quale motivo secondo voi si intende innalzare la soglia minima per considerare un'auto come STORICA???
Perchè invece di danneggiare semplici appassionati che fanno mille sacrifici (in particolare ECONOMICI) per mantenere delle auto d'epoca...non creano un sistema di tassazione che faccia spendere POCO a chi acquista e mantiene un'auto che costa e vale POCO e invece incida di più su una vettura che costa tanto facendo pagare di più???NON RISPETTO ALLA POTENZA ma rispetto ai costi ATTUALI del bene...
Una persona che compra una vettura da oltre 200Cv di 15 anni di vita del valore di 1000-2000Euro (per esempio Lancia Thema Turbo 16v) non può pagare le stesse tasse (più o meno) di una vettura da 200Cv di 2-3 anni di vita del valore di 30.000-40.000Euro (per esempio BMW 320d-530d o Audi A3-A4 2.0TDi)!!!!!
Scusate lo sfogo ma QUESTO sistema SOFFOCA le persone modeste e tutela i potenti...d'altra parte basta guardare l'attuale situazione politica!!
E qui mi fermo...
Saluti
sono sempre più NAUSEATO della legislazione-burocrazia italiana in materia automobilistica..incapace di GESTIRE le cose in modo CHIARO e soprattutto TUTELANDO i cittadini....e che consente alle imprese assicurative cose allucinanti...Tutto questo con il cospicuo gettito di danaro che i contribuenti versano a Regioni e Stato!
Riporto quanto mi è accaduto perchè magari qualcun'altro avrà avuto simili disavventure....
Avevo assicurato con la MILANO la mia Delta Evo iscritta al RSL da due anni (costo 165Euro circa) e lo scorso anno ho assicurato anche una ventennale ASI (con mia grande sorpresa) perchè il "prodotto" per auto d'epoca della MILANO era cambiato e ho speso 270Euro rispetto ai 165 Euro della Delta!!!
Mai nessun sinistro, 2 polizze attive e ora...in scadenza del contratto della Delta (31/12/2009) qualche giorno fa mi vedo arrivare disdetta dalla compagnia che scrive che era sua facoltà recedere come da contratto!!!!
Mi armo di pazienza e buon senso e cerco altre assicurazioni che permettano di stipulare un contratto RCA per vettura d'epoca anche se non ventennale ma con attestazione del REGISTRO STORICO LANCIA e ricordavo di aver fatto un preventivo con la TORO di circa 140Euro qualche mese fa...e invece, SORPRESA: non è più possibile fare preventivi on line per auto d'epoca con la TORO e chiamando ad un agenzia richiedono l'iscrizione ASI per un'auto storica!
Che vergogna....ho la netta sensazione che il "sistema" stia per scoppiare...
Stato incapace di tutelare i cittadini ONESTI e RISPETTOSI della legge e imprese di assicurazione che FANNO IL COMODO LORO...
Questi i momenti in cui avrei voglia di vivere in un Paese in cui la massima ISTITUZIONE tutela SE STESSO...il POPOLO!
Siamo VERAMENTE alla frutta....
concludo con uno spunto di riflessione..per quale motivo secondo voi si intende innalzare la soglia minima per considerare un'auto come STORICA???
Perchè invece di danneggiare semplici appassionati che fanno mille sacrifici (in particolare ECONOMICI) per mantenere delle auto d'epoca...non creano un sistema di tassazione che faccia spendere POCO a chi acquista e mantiene un'auto che costa e vale POCO e invece incida di più su una vettura che costa tanto facendo pagare di più???NON RISPETTO ALLA POTENZA ma rispetto ai costi ATTUALI del bene...
Una persona che compra una vettura da oltre 200Cv di 15 anni di vita del valore di 1000-2000Euro (per esempio Lancia Thema Turbo 16v) non può pagare le stesse tasse (più o meno) di una vettura da 200Cv di 2-3 anni di vita del valore di 30.000-40.000Euro (per esempio BMW 320d-530d o Audi A3-A4 2.0TDi)!!!!!
Scusate lo sfogo ma QUESTO sistema SOFFOCA le persone modeste e tutela i potenti...d'altra parte basta guardare l'attuale situazione politica!!
E qui mi fermo...
Saluti