impianto di Climatizzazione
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
impianto di Climatizzazione
Buon pomeriggio a tutti. Sulla mia 3200, l'impianto di climatizzazione (in modalità freddo) presenta a mio avviso qualche anomalia. E' vero che adesso l'estate è finita e quindi il problema l'ho accantonato, ma prima che arrivi la prossima vorrei avere chiara la situazione. E sono sicuro che con il vostro valido aiuto ci riuscirò. In piena estate, quindi, accendendo l'impianto e impostando una temperatura ottimale (in genere 22°C) si verifica che dalle bocchette lato guida la temperatura dell'aria è decisamente fredda, mentre dalle bocchette lato passeggero l'aria esce fresca ma non fredda. E questo si traduce in una certa difficoltà di raffreddamento dell'abitacolo, soprattutto nel lato destro. Inoltre, noto che la portata d'aria nelle due bocchette al centro della plancia è diversa e precisamente inferiore dal lato destro (quello dove l'aria è meno fredda). Presto eseguirò delle misure di temperatura dell'aria in uscita dalle bocchette per quantificare oggettivamente il problema. Intanto sto studiando la composizione del gruppo trattamento aria interno alla vettura e mi sono reso conto che la situazione è molto complessa. Un sacco di servocomandi, di sensori di temperatura. Per adesso ciò che mi è chiaro è che l'impianto refrigerante sembra in ordine visto che dal lato guida l'aria immessa è decisamente fredda; magari qualche paratia non si chiude come dovrebbe e l'aria della parte destra oltre che passare attraverso lo scambiatore freddo (condensatore) passa in parte anche attraverso il riscaldatore uscendo a temperatura più elevata. Scusate se mi sono dilungato, ma volevo essere abbastanza chiaro. Aspetto vostri graditi interventi. Grazie
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: impianto di Climatizzazione
Salve a tutti e ben ritrovati. Mi permetto di riproporre alla vostra attenzione il post da me scritto a fine ottobre, relativo all'impianto di climatizzazione della mia Thesis, nella speranza di poter ottenere qualche suggerimento, magari da parte di qualcuno che ha avuto l'ardire e la bravura di spingersi fino allo smontaggio del gruppo condizionamento interno alla vettura. Grazie a quanti vorranno contribuire.
Re: impianto di Climatizzazione
l'ipotesi delle paratie mi sembra più che fondata,
per quanto riguarda la portata d'aria, mi viene in mente solo una cosa;
le bocchette centrali hanno tre posizioni,
selettore in basso spento, mettendolo al centro l'aria esce dalle stesse bocchette mentre nella posizione in altro l'aria viene deviata al microdiffusore posto sopra al cassetto porta oggetti in modo da creare il clima in maniera meno "irruenta"...
non è che per caso hai un selettore in posizione centrale e l'altro in posizione alta ?!
per quanto riguarda la portata d'aria, mi viene in mente solo una cosa;
le bocchette centrali hanno tre posizioni,
selettore in basso spento, mettendolo al centro l'aria esce dalle stesse bocchette mentre nella posizione in altro l'aria viene deviata al microdiffusore posto sopra al cassetto porta oggetti in modo da creare il clima in maniera meno "irruenta"...
non è che per caso hai un selettore in posizione centrale e l'altro in posizione alta ?!
Re: impianto di Climatizzazione
Fai questa prova
La prova deve essere eseguita con una temperatura esterna TE compresa tra 18° C e 30° C, su veicolo stabilizzato a tale temperatura. Se il veicolo proviene da un ambiente esterno con temperatura 30° C, è necessaria una stabilizzazione di 1h con finestrini abbassati.
Aprire gli sportelli delle bocchette di ventilazione (sulla plancia) e introdurre nella bocchetta centrale un termometro (o idonea attrezzatura) attraverso le alette per circa 30 mm.
Chiudere le porte ed i relativi cristalli.
Avviare il motore e mantenerlo a regime minimo, con l'impianto di climatizzazione escluso (tasto 1 premuto per almeno 1.5 secondi dal lato di comando della diminuzione della portata aria.
Disinserire il ricircolo (pulsante 2 con led spenti)
Porre il selettore di temperatura nella posizione di MAX freddo (uno dei pomelli 3 ruotato in senso antiorario fino ad ottenere LO sui due display temperatura). L'impianto si pone automaticamente in Mono e Vent.
Disinserire il condizionatore (led su tasto 4 spento).
Porre il selettore di velocità del ventilatore sulla massima velocità (pulsante 1 premuto dal lato di comando dell'aumento della portata fino ad ottenere 12 barre sul display centrale).
Leggere, dopo 1 minuto dal completamento delle operazioni precedenti, la temperatura T0 indicata dal termometro ed annotarla.
Verificare che non superi la temperatura esterna TE di oltre 5° C
Inserire il condizionatore (led su tasto 4 acceso).
Verificare che dopo 2 minuti dall'inserimento del condizionatore la temperatura dell'aria, indicata sul termometro, sia diminuita di almeno 8° C rispetto al valore iniziale T0.
Verificare che dopo 5 minuti dall'inserimento del condizionatore la temperatura dell'aria, indicata sul termometro, sia diminuita di almeno 12° C rispetto al valore iniziale T0.
La prova deve essere eseguita con una temperatura esterna TE compresa tra 18° C e 30° C, su veicolo stabilizzato a tale temperatura. Se il veicolo proviene da un ambiente esterno con temperatura 30° C, è necessaria una stabilizzazione di 1h con finestrini abbassati.
Aprire gli sportelli delle bocchette di ventilazione (sulla plancia) e introdurre nella bocchetta centrale un termometro (o idonea attrezzatura) attraverso le alette per circa 30 mm.
Chiudere le porte ed i relativi cristalli.
Avviare il motore e mantenerlo a regime minimo, con l'impianto di climatizzazione escluso (tasto 1 premuto per almeno 1.5 secondi dal lato di comando della diminuzione della portata aria.
Disinserire il ricircolo (pulsante 2 con led spenti)
Porre il selettore di temperatura nella posizione di MAX freddo (uno dei pomelli 3 ruotato in senso antiorario fino ad ottenere LO sui due display temperatura). L'impianto si pone automaticamente in Mono e Vent.
Disinserire il condizionatore (led su tasto 4 spento).
Porre il selettore di velocità del ventilatore sulla massima velocità (pulsante 1 premuto dal lato di comando dell'aumento della portata fino ad ottenere 12 barre sul display centrale).
Leggere, dopo 1 minuto dal completamento delle operazioni precedenti, la temperatura T0 indicata dal termometro ed annotarla.
Verificare che non superi la temperatura esterna TE di oltre 5° C
Inserire il condizionatore (led su tasto 4 acceso).
Verificare che dopo 2 minuti dall'inserimento del condizionatore la temperatura dell'aria, indicata sul termometro, sia diminuita di almeno 8° C rispetto al valore iniziale T0.
Verificare che dopo 5 minuti dall'inserimento del condizionatore la temperatura dell'aria, indicata sul termometro, sia diminuita di almeno 12° C rispetto al valore iniziale T0.
- Allegati
-
- 20800.gif (5.7 KiB) Visto 328 volte
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: impianto di Climatizzazione
Rieccomi. Intanto grazie Giorgio e crucio per i vostri suggerimenti.
Oggi pomeriggio ho avuto un pò di tempo ed ho eseguito la prova suggerita da giorgio. Il problema c'è e, con sistema a regime, comporta una differenza di temperatura consistente tra lato sinistro e lato destro. Esattamente a SX misuro intorno a 10°C, mentre a DX restiamo intorno ai 16°C. E questo comporta una grande perdita di efficienza raffreddante in quanto l'aria della parte ant. destra è la stessa inviata alla parte posteriore dell'abitacolo.
Ho rimosso le coperture laterali della parte anteriore del tunnel ed ho controllato i leveraggi che comandano gli sportelli di miscelazione dell'aria calda con quella fredda. Ho paragonato la corsa della leva tra il comando sinistro (funzionante) e quello destro e sembra tutto OK (almeno dall'esterno il meccanismo esegue l'intera corsa impostando LO e impostando HI). Evidentemente il problema è all'interno, con il deviatore di flusso della parte destra che non si chiude completamente e lascia filtrare aria tiepida!!! Il problema è "rognosetto" perchè lo smontaggio del gruppo condizionatore è molto lungo e complicato. Per adesso rifletto sul da farsi, ma comincio a pensare che necessità l'intervento della rete assistenziale lancia. A presto.
Oggi pomeriggio ho avuto un pò di tempo ed ho eseguito la prova suggerita da giorgio. Il problema c'è e, con sistema a regime, comporta una differenza di temperatura consistente tra lato sinistro e lato destro. Esattamente a SX misuro intorno a 10°C, mentre a DX restiamo intorno ai 16°C. E questo comporta una grande perdita di efficienza raffreddante in quanto l'aria della parte ant. destra è la stessa inviata alla parte posteriore dell'abitacolo.
Ho rimosso le coperture laterali della parte anteriore del tunnel ed ho controllato i leveraggi che comandano gli sportelli di miscelazione dell'aria calda con quella fredda. Ho paragonato la corsa della leva tra il comando sinistro (funzionante) e quello destro e sembra tutto OK (almeno dall'esterno il meccanismo esegue l'intera corsa impostando LO e impostando HI). Evidentemente il problema è all'interno, con il deviatore di flusso della parte destra che non si chiude completamente e lascia filtrare aria tiepida!!! Il problema è "rognosetto" perchè lo smontaggio del gruppo condizionatore è molto lungo e complicato. Per adesso rifletto sul da farsi, ma comincio a pensare che necessità l'intervento della rete assistenziale lancia. A presto.
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: impianto di Climatizzazione
Aggiornamento sul problema alla climatizzazione.
Ho eseguito le seguenti prove:
1) con motore in temperatura, clima acceso senza condizionatore, velocità bassa: le temperature SX e DX (di qualche grado superiori a quella esterna) sono all'incirca uguali. Ciò fa escludere problemi alla miscelazione e ai relativi meccanismi.
2) ho estratto il filtro abitacolo ed inserendo la mano riesco a toccare con la punta delle dita il radiatore (evaporatore) dell'impiato di condizionamento che dovrebbe essere ghiacciato ed invece è solo freschetto. Ma la parte sinistra (che non riesco a toccare) è fredda, perchè dalle bocchette SX l'aria esce gelida.
Pertanto, visto che l'evaporatore (radiatore del freddo) è unico, ne devo concludere che si tratta di un semplice (banale) problema di impianto parzialmente scarico di fluido refrigerante, che riesce a scambiare solo con la parte sinistra (lato dove ci sono i tubi di ingresso/uscita).
Se così fosse, con una semplice ricarica tutto dovrebbe risolversi. Presto saprò la verità.
A presto
Ho eseguito le seguenti prove:
1) con motore in temperatura, clima acceso senza condizionatore, velocità bassa: le temperature SX e DX (di qualche grado superiori a quella esterna) sono all'incirca uguali. Ciò fa escludere problemi alla miscelazione e ai relativi meccanismi.
2) ho estratto il filtro abitacolo ed inserendo la mano riesco a toccare con la punta delle dita il radiatore (evaporatore) dell'impiato di condizionamento che dovrebbe essere ghiacciato ed invece è solo freschetto. Ma la parte sinistra (che non riesco a toccare) è fredda, perchè dalle bocchette SX l'aria esce gelida.
Pertanto, visto che l'evaporatore (radiatore del freddo) è unico, ne devo concludere che si tratta di un semplice (banale) problema di impianto parzialmente scarico di fluido refrigerante, che riesce a scambiare solo con la parte sinistra (lato dove ci sono i tubi di ingresso/uscita).
Se così fosse, con una semplice ricarica tutto dovrebbe risolversi. Presto saprò la verità.
A presto
Re: impianto di Climatizzazione
Scusa Thesis... visto che hai affrontato il problema ti dico cosa succede sulla mia:
Da tutte le bocchette lato destro passeggero non esce nè aria calda nè fredda... anche con la ventola al max...
Mi chiedevo... forse tu lo hai verificato, l'impianto dex e sin hanno due ventole separate ? Potrebbe essere rotta quella lato dex ?
Oppure ventola unica e paratie bloccate sul lato dex?
Che consiglio mi date?
Da tutte le bocchette lato destro passeggero non esce nè aria calda nè fredda... anche con la ventola al max...
Mi chiedevo... forse tu lo hai verificato, l'impianto dex e sin hanno due ventole separate ? Potrebbe essere rotta quella lato dex ?
Oppure ventola unica e paratie bloccate sul lato dex?
Che consiglio mi date?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: impianto di Climatizzazione
Per quello che risulta a me, la ventola è unica, quindi il flusso d'aria parte unico e, dopo avere attraversato il filtro abitacolo, segue due strade separate. Due miscelazioni separate che consentono di impostare temperature diverse ed anche comandi di distribuzione (bocchette) diversi. Ti consiglio di controllare se questo problema di portata d'aria lato DX lo fa in tutte le posizioni di uscita dell'aria (basso, alto e bocchette centrali). A presto
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: impianto di Climatizzazione - Funziona
Ben ritrovati a tutti quanti. Oggi, finalmente, ho avuto un pò di tempo disponibile ed ho proceduto ad un piccolo rabbocco del fluido refrigerante R134a che utilizza la mia thesis. Nei giorni scorsi avevo fatto alcune misure di pressione per verificare quanto fluido mancasse ed avevo inoltre acquistato tutto il materiale necessario. Dai miei calcoli ho stimato in circa 120 gr la quantità mancante. Ho, dapprima, ricaricato per 70 gr e subito l'aria fredda è uscita, finalmente, anche dalle bocchette di destra. Rimaneva però una differenza di circa due gradi tra SX e DX. allora ho fatto un altro piccolo rabbocco di venti grammi fino a quando le due temp sono diventate pressappoco uguali. In tutto 90 gr sui 120 teorici. Domani a vettura fredda (circa 20 gradi dice il manuale) misurerò la pressione nel circuito per vedere se sono in specifica con i valori riportati oppure è necessario qualche aggiustamento. Comunque, sono già molto soddisfatto per avere risolto il problema. Piano piano mi sto avviando verso una thesis "perfetta" o quantomeno all'altezza del blasone! A presto
Re: impianto di Climatizzazione - Funziona
Scusa, ma come hai fatto a rabboccare il liquido refrigerante?
Che attrezzatura ci vuole?
Ciao
Sabino
Che attrezzatura ci vuole?
Ciao
Sabino