Pagina 1 di 1

problemi con frizione

Inviato: 27 ott 2009, 12:45
da taricane
Ciao ragazzi

Da un po di tempo si e' manifestato un problema all mia LANCIA THESIS (Lo scrivo in grande perche per me e' una gran bella macchina) praticamente quando si percorre un tratto di strada ad un numero di giri alto, la frizione perde potenza cioe' stacca proprio sotto al tappeto.
allinizio credevo fosse una delle due pompe, ma poi ho giudato per circa un mese in paese, ma il problema non si e' presentato piu' quandi ho dedotto che succede solo ad alti regimi.
non sono un meccanico ma credetemi sono capace di tutto la mia macchina la smonto e rimonto spesso, ho dedotto una cosa la thesis (con cambio manuale ) quella che io possiedo ha lo stesso sistema di frizione della stilo, la quale ha la pompa all'interno della campana del cambio, il relativo cuscinetto reggispinta e' annesso alla pompa , quindi essendo a contatto con il volano girando assieme ad esso potrebbe creare area nel circuito idraulico , facendo perdere potenza al pedale. adesso a qualcuno potrebbe sembrare fantascienza ma secondo me e' l'unico scenario possibile. prima di sostituire la pompa che di perse' non ha un costo elevato ma lo smontaagio del cambio e' abbastanza oneroso , volevo sapere se e' capitato a qualcuni di voi .
spero di essere stato chiaro altirmenti fatemi sapere.


Grazie Teri.

Re: problemi con frizione

Inviato: 27 ott 2009, 16:46
da Giorgio
A qualcuno è successo che il pedale andasse a vuoto, ma non era la pompa nel cambio, ma credo quella dietro il pedale.Per quanto riguarda l'aria nel circuito idraulico, se non è stato aperto e non ci sono perdite d'olio aria non ne può entrare,

Re: problemi con frizione

Inviato: 27 ott 2009, 17:19
da Gianni
Ciao taricane, lo scorso anno mi è capito dopo la partenza dal semaforo mentre volevo mettere la seconda il pedale mi è rimasto giù. Mi hanno detto che si era rotto il cilindretto della frizione. Non mi ha dato nessuno segnale che stava per partire.

Ciao Gianni

Re: problemi con frizione

Inviato: 30 ott 2009, 18:52
da bravo
ciao taricane,un conto e rimanere il pedale giu,l altro e slittare, adesso che fa slitta o rimane giu il pedale? poi che modello e benzina o diesel in poche parole scendere il cambio non e una parola ce ne di lavoro devi scendere tutto l avantreno se no il cambio non esce, esperienza vissuta.

fammi sapere ti sapro dare qualche consiglio,

un saluto da: bravo

Re: problemi con frizione

Inviato: 12 gen 2010, 21:19
da piemonte
E' successo anche a me oggi a distanza di due mesi dopo aver sostiuito la pompa madre ( ricambio originale €. 80,00.) sulla mia thesis jtd 150 cv 10 valvole.

Ero incolonnato in città e la frizione non aveva dato alcun cenno di cedimento. Ad un tratto cerco di mettere la prima ed il pedale affonda e diventa mollo ed inutilizzabile.
Cerco di farlo pompare manualmente ma è inutile..
Per fortuna il mio meccanico era disponibile e mi ha soccorso portando in officina l'auto senza usare la frizione.

Il problema è capire come sia potuto succedere che a distanza di due mesi dopo aver sostiuito la pompa madre si ripresenti lo stesso problema.
E' possibile che le pompe siano difettose di fabbrica .
Che ne pensate? SOS

Re: problemi con frizione

Inviato: 23 gen 2010, 14:51
da piemonte
Poprio oggi ho ritirato l'auto dall'officina.


Questa volta si era rotta la pompa interna a cilindretto.
Con l'occasione ho sotituito anche i dischi della frizione per un costo di:

Dischi VALEO €. 175,00
Pompa frizione Valeo € 75,00
Coperchio aderente pompa frizione (solo originale)€. 20,00
Mano d'opera e olio €. 200,00

Speriamo che adesso non si ripeta più perche adesso il kit frizione è completamente nuovo.