Flavia 2000 in.mecc. coupe,informazioni per acquisto.

Mercatino
Gallery
kikko
Messaggi: 19
Iscritto il: 12 ott 2009, 17:58

Flavia 2000 in.mecc. coupe,informazioni per acquisto.

Messaggio da leggere da kikko »

Savle a tutti ,sono nuovo su questo forum.mi chiamo Nicji e sono possessore di una flavia 1500 prima serie del 62 che sto restauramdo; l'auto era del mio papa che aveva iniziato a restaurare e io spero prima o poi di finirla.sono qui a chiedere un consiglio per l'acquisto di una 2000 coupe iniezione meccanica; mi piacerebbe sapere cosa guardare per un acquisto soprattutto i difetti e quali sono i pezzi introvabili da controllare; sento dire che l'iniezione meccanica da rogne.ma e possibile ripararla? ci sono documentazioni in merito? carrozzeria? interni? insomma un po tutt..... per la 1500 ho avuto problemi con il cruscotto sgonfio ma all'epoca ne trovai uno nuovo che conservo gelosamente in attesa del montaggio finale. vi ringazio anticipatamente per tutte le inormazioni che vorrete darmi.
Saluti Nicki.
lucadabergamo
Messaggi: 55
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:18

Re: Flavia 2000 in.mecc. coupe,informazioni per acquisto.

Messaggio da leggere da lucadabergamo »

la 2000 non mi pare sia a iniezione meccanica, ma a carburatori o nel caso della hf a iniezione elettronica. Controindicazioni dell'iniezione elettronica, come per quella meccanica, la difficoltà/impossibilità di trovare qualcuno che le sappia mettere a punto e che ne abbia i ricambi.
L'elettronica di 30 anni fa non ha nulla a che vedere con quella di adesso, se si rompe un pezzo sei a piedi fino a quando non salta fuori da chissà quale fondo di magazzino.
ciao
kikko
Messaggi: 19
Iscritto il: 12 ott 2009, 17:58

Re: Flavia 2000 in.mecc. coupe,informazioni per acquisto.

Messaggio da leggere da kikko »

Grazie per l'attenzione; l'auto monta una iniezione meccanica kugelfischer ed e una coupe 2000,per il momento altro di piu non so;appena l'avro visionata sapro dirvi di piu? mi piacerebbe sapere se esistono schemi o spaccati di questa iniezione,in modo da farli vedere ad un mio amico che lavora da oltre 30 su pompe diesel ,magari sa metterci mano e riesce a metterla a punto; se qualcuno potesse aiutarmi anche in questo senso gliene sarei grato; saluti .
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Flavia 2000 in.mecc. coupe,informazioni per acquisto.

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Credo che Kikko si sia imbattuto in una rara Flavia coupe 2000 iniezione meccanica Kugelfischer prodotta in soli 800 esemplari circa. La versione Kugel delle 2000 mi dicono essere maggiormente affidabili di quelle delle Flavia 1800 e potrai rivolgerti a qualche specialista che ancora le tratta essendo utilizzate nei primissimi anni 70 anche dalle Peugeot 504 , BMW e Porsche seppure mai con le stesse caratteristiche.
Insomma una vettura dall,alto spessore collezionistico che ti auguro di comprare. Ciao
kikko
Messaggi: 19
Iscritto il: 12 ott 2009, 17:58

Re: Flavia 2000 in.mecc. coupe,informazioni per acquisto.

Messaggio da leggere da kikko »

Grazie per l'attenzione,lo spero anche io di prenderla appena l'avro visionata;potro cosi ampliare la mia piccola collezione con un modello molto caro anche al mio papà da cui ho ereditato una berlina 1500 prima serie che sto restaurando. se vorrete darmi consigli su cosa tenere d'occhio di questa auto ve ne saro grati.saluti.
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Flavia 2000 in.mecc. coupe,informazioni per acquisto.

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Puoi comprare il CD in vendita su questo sito copntribuendone al mantenimento. Ciao
guido
Messaggi: 58
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:17

Re: Flavia 2000 in.mecc. coupe,informazioni per acquisto.

Messaggio da leggere da guido »

Ciao, ti riporto il testo di un mio post di qualche tempo fa pubblicato nella Gallery in attachment alla mia Flavia coupè 1800 i. Magari Roma ti è un po' lontana, ma spero il riferimento possa esserti ugualmente utile, a presto

guido

Conoscendo la rilevanza della questione (specialmente per chi, come me, ha la fortuna di possedere montata e ancora funzionante quella meravigliosa pompa meccanica di origine tedesca) e per risolvere la perdita di benzina da una delle valvole di immissione della pompa, sono stato indirizzato da una delle più antiche officine Lancia di Roma (Officina Bruni, C.ne Clodia 9) dall'unico pompista ancora in attività in grado, a loro dire, di "mettere le mani" su una KF.

Per chi fosse interessato, i riferimenti sono i seguenti: Centro Assistenza Elettrodiesel (Bosch Service) tel. 06 4384993.

Il titolare è relativamente giovane, ma dice di essersi formato da ragazzo (primi anni '70) con chi, già anziano, le KF le conosceva molto bene. Dispone (oltre che di una copia originale - gelosamente conservata - del manuale della pompa) di banco prova e di molte parti di ricambio originali KF, nuove e non.

In una giornata ha risolto la mia perdita (causata dall'aumento della pressione del circuito di alimentazione salita a 2,5 bar) smontanto la testata della pompa e sostituendo gli O-ring, quindi ne ha controllato la tenuta, i giochi e l'usura, ha registrato l'arricchitore automatico, ha controllato al banco gli iniettori, ha verificato il corretto funzionamento dell'elettrovalvola a comando termostatico, ha sostituito l'olio (operazione, questa, fondamentale per prevenire usure e grippaggi) ed ha affermato che la mia pompa gode di ottima salute ![/i][/i]
kikko
Messaggi: 19
Iscritto il: 12 ott 2009, 17:58

Re: Flavia 2000 in.mecc. coupe,informazioni per acquisto.

Messaggio da leggere da kikko »

Grazie mille Guido nel caso dovessi prendere l'auto e averne bisogno so dove andare; ma eventualmente per disegni,e dati tencnici non si trova nulla? io ho un mio amico molto bravo su pompe disel magari ci sa mettere mano anche lui.....ma prima vorrei fargli vedere qualche disegno e sapere se con le sue attrezzature puo fare i lavori; comunque questo e un problema che si vedra in futuro se la prendero,ora mi interessa sapere dei punti critici da valutare prima dell'acquisto; altri consigli?
grazie mille.
Nicki.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”