Pagina 1 di 3

quale alternativa a musa?

Inviato: 11 ott 2009, 21:29
da rinato
salve a tutti, la mia è una domanda di un problema ipotetico, ma solo fino ad un certo punto.
Dato che
- negli ultimi 4 anni le mie esigenze di mobilità non sono cambiate ( 99% dei km solo guidatore + sfruttamento del baule più a pieno volume che altro , quelle numerose volte che è servito + tragitti brevi non necessariamente solo casa-lavoro);
- negli ultimi 4 anni le concorrenti/alternative di musa sono grosso modo sempre le stesse ;
- che se dovessi cambiare vorrei comunque qualcosa a 5porte+seduta alta+spaziosa+confortevole su strade anche "carenti";
- do molta importanza al design sia esterno che interno;
- vorrei evitare le misure "large" ed "extra large"
con cosa potrei effettivamente sostituire la mia Musa ?
A me non viene in mente un granchè , forse la B ( listino a parte... )

e a voi?

p.s. ho evitato apposta di parlare di motori/cambi/allestimenti per non precluderci nulla.

Re: quale alternativa a musa?

Inviato: 11 ott 2009, 22:06
da ALEXI
penso che unica alternativa possa essere quello di aspettare il nuovo modello

Re: quale alternativa a musa?

Inviato: 11 ott 2009, 23:32
da pietrobene
Classe A Mercedes
L'ho guidata per 8000 km tra italia, francia, spagna e portogallo e mi ha impressionato per il suo comfort, la buona visibilità, l'assetto quasi sportivo
Motori ed allestimenti a parte...come hai richiesto

ptr

Re: quale alternativa a musa?

Inviato: 12 ott 2009, 11:58
da rinato
ma non è un pò + piccola di baule?

Re: quale alternativa a musa?

Inviato: 13 ott 2009, 07:44
da fuorisoglia
Il baule della Classe A anche se lievemente più piccolo è più sfruttabile, ha un piano d'attacco perfettamente liscio e abbattendo gli schienali posteriori si forma un piano perfettamente liscio, quindi guadagni un pò di spazio in altezza.
Lo stesso spazio in altezza invece che manca ai passeggeri posteriori.
Non ha la comodità e l'economia di Musa, però offre motorizzazioni e potenze molto varie.
La tenuta di strada è ottima, ma ottenuta con sospensioni troppo rigide.
Per ultimo mi piace molto poco il restyling spersonalizzato col quale hanno modificato le fanalerie, soprattutto quella anteriore, e quel gigantesco marchio Mercedes messo sulla mascherina stona più d'un pò.
E'forse la migliore del gruppo delle Mpv compatte, ma a prezzi troppo alti rispetto alla concorrenza.
Saluti

Re: quale alternativa a musa?

Inviato: 13 ott 2009, 11:55
da pietrobene
quella da me usata era una elegance passo lungo del '03 motorizzata con un 1.6 a benzina da 101 cv con discreta coppia.
i consumi con guida arzilla (punte di 170 su autostrade spagnole) sono stati 13,5km/l sempre con clima acceso: una sorpresa!!
Splendido l'assetto rigido, l'assenza di rollio e beccheggio, lo sterzo diretto, il cambio preciso con corsa corta della leva, buono il bagagliaio.
Sedili poveri ma comfortevoli
gli 8000 km in 20 giorni sono stati quasi una passeggiata.
Certo....la musa esteticamente è più bella! senza dubbio!!!!

Ma la meriva? a suo tempo ero incerto se prenderla al posto di musa poi seppi dei problemi legati al FAP (non mntato ancora su musa) e lasciai perdere

saluti

p.

Re: quale alternativa a musa?

Inviato: 13 ott 2009, 15:20
da marco ciullo
Rinato aspetta a Marzo arriva la Hyundai IX35 ,gran bella auto

Re: quale alternativa a musa?

Inviato: 14 ott 2009, 09:51
da rinato
non è che DEVO cambiare, è solo un' idea un pò insistente.
E la golf plus sarebbe paragonabile?

Re: quale alternativa a musa?

Inviato: 14 ott 2009, 11:25
da flavioangelina
stando sulle mpv di circa quattro metri ,cè la nuova meriva ,e la kia vengo, in arrivo ,e la lotta si fa dura per la musa- idea,

Re: quale alternativa a musa?

Inviato: 14 ott 2009, 11:47
da emanuele
La meriva solo il nuovo modello.... (se cerchi estetica quello vecchi... lasciamo perdere) ma bisogna poi provarla e vedere se il confort è hai livelli musa.... a me non dispiace la c3 picasso, i motori e consumi (almeno 1.6 hdi) non sono male... il design non ha nulla a che vedere con musa ma è simpaitco...
Altrimenti segmento appena sopa la nuova c-max?