Pagina 1 di 2
Prova Delta 1.8 DI Turbo benzina
Inviato: 03 ott 2009, 10:50
da frick62
Quattroruote ha provato la 1.8 Turbo DI...
Come vi avevo preannunciato prima dell'estate quanto l'ho provata per ca. 300 km, la vettura soffre per il cambio lento e brusco e per i consumi che sono molto elevati soprattutto in città.
Poi, freni potenti ma a "doppio intervento" e sterzo evanescente.
In Lancia forse potevano impegnarsi di più.
Pronostico vendite scarsine...la 1.9 Twin turbo va uguale e consuma la metà....
Re: Prova Delta 1.8 DI Turbo benzina
Inviato: 04 ott 2009, 13:02
da Lancia2
Dopo aver letto la prova di 4R, sconcertato sono tornato a provarla (ieri) in concessionaria, sia in modalità completamente automatica che con la sequenziale. Non ho grande esperienza di guida con gli automatici e quindi mi limito a dire che nell'uso in D l'ho trovata dolce a rapida nei cambi e nelle scalate; l'uso delle palette non mi ha appassionato ma non credo di potere esprimere un giudizio sulla qualità. 4R critica il fatto che per utilizzare le palette si debba prima attivarle spostando la leva e attribuisce questo limite al fatto che questo cambio 'non sia tra i più nuovi'. Non potrebbe essere una precauzione progettuale per evitare errore di guida fra i meno accorti? La critica anche perché, pesando troppo, consuma altrettanto: per me rimane difficile comprendere come possa pesare 1640 chili in prova con una massa dichiarata (cioè col pieno ma senza conducente) di 1430, senza montare particolari accessori oltre a quelli propri dell'allestimento Oro. Dove sbaglio ? Insomma la versione di punta esce un po' malconcia dalla prova, ma è una delle rare volte in cui sono in parziale disaccordo con il giudizio della rivista più autorevole. Mi piacerebbe sapere da te se - a livello progettuale - questo Aisin è davvero da giudicare obsoleto o 'economico' e , in generale, leggere altri pareri da parte di chi l'ha provata
Re: Prova Delta 1.8 DI Turbo benzina
Inviato: 04 ott 2009, 13:24
da frick62
Carissimo,
questa vettura è l'ennesima dimostrazione che la Lancia è la cenerentola dei 3 marchi.
Olivier Francoise, il boss, è quello che forse conta meno di tutti alla Corte di Marchionne, ha già fatto diverse figuracce, annunciando improbabili uscite di nuove Lancia ai Saloni, che puntualmente non si sono verificate.
Tecnicamente la Delta DI esce già vecchia, l'Aisin è un onesto automatico con convertitore, ma non è all'altezza del resto della meccanica.
Chiediti come mai la MiTo esce con il Multiair da 170 cv e con il nuovo sequenziale a doppia frizione simile a quelli della concorrenza, e Lancia no.
Gli altri modelli migliorano le finiture, e Lancia no, anzi peggiora.
Non siamo al flop di Thesis, ma sicuramente la Nuova Delta meritava MOLTA più attenzione. E non l'avuta e non la sta avendo.
Io l'ho presa con entusiasmo, adesso non vedo l'ora che scada il renting per restituirla.
Un saluto.
Re: Prova Delta 1.8 DI Turbo benzina
Inviato: 04 ott 2009, 14:22
da Lancia2
Scelte davvero deprimenti. Ho aspettato per un anno la presentazione di questa versione e ora mi dovrei rassegnare ad attendere il momento in cui anche Delta adotterà (se l'adotterà) il cambio a doppia frizione ? Sta diventando di nuovo impossibile acquistare auto italiane: non ce n'è una - Ferrari e Maserati a parte - che rappresenti adeguatamente lo 'stato dell'arte': per un verso o per l'altro c'è sempre una magagna che blocca l'appassionato (penso, oltre che alla Delta, alle Alfa 159/Brera/Spider ormai decotte) e così la concorrenza tedesca (Audi e BMW in particolare) spadroneggia.Solo il fascino dei marchi Alfa e Lancia può fare digerire certe lacune...!
Re: Prova Delta 1.8 DI Turbo benzina
Inviato: 04 ott 2009, 20:15
da frick62
Quoto in pieno.
L'unica è aspettare con speranza, ma gli altri galoppano alla velocità della luce (i tedeschi in primis), quindi il gap diventa sempre più ampio...
Un saluto.
Re: ..infatti...
Inviato: 05 ott 2009, 21:56
da EnryHiFi
Re: ..infatti...
Inviato: 14 ott 2009, 21:55
da alfista1975
Mio padre ha appena comprato una Audi A5 sportback a cambio automatico perché l'Alfa 159 non ha un solo cambio automatico montato sui motori euro5.... sono incavolato nero... quindi per cortesia evitate di lamentarvi perché almeno la Lancia Delta ha un cambio automatico su motore Euro5...
La ragione per cui il gruppo Fiat non monta un cambio automatico a doppia frizione sulla Delta é semplice. Il nuovo cambio DDCT regge una coppia motore massima di 320 NM. Quindi non sarà possibile montare questo cambio sui multijet 170 o 200cv né sui benzina turbo tipo il 200cv. Ergo evitiamo di commentare "Lancia cenerentola". Specialmente se cominciano ad arrivare i complementi di gamma dalla Chrysler... ma questa é un'altra storia.
Re: ..infatti...
Inviato: 15 ott 2009, 21:48
da frick62
Spiace dirlo, ma tuo padre ha fatto un'ottima secelta...
e se invece arrivasse ?
Inviato: 15 ott 2009, 22:32
da Lancia2
Sul sito
http://www.italiaspeed.com/ - di solito abbastanza attendibile nelle anticipazioni - è apparsa il 12 ottobre la notizia che nel luglio 2010 dovrebbe uscire la 1.8 Turbo Di col cambio a doppia frizione...
L'attesa è estenuante. Dopo la prova di 4R così critica sul cambio Aisin, mi augurerei che almeno uscisse la 1.8 col cambio manuale anche "a frizione singola" !
Re: e se invece arrivasse ?
Inviato: 16 ott 2009, 12:45
da frick62
Condivido...con il cambio manuale potrebbe diventare una versione "Sport", bisognerebbe farlo sapere a quelli del Marketing Lancia, magari con dei rivestimenti specifici, qualche ritocco al volante, pedaliera in alluminio, cerchi più "aperti" da 18"....
Che ne dite?
Un saluto