Pagina 1 di 2
impostazioni centralina K Coupè 2.0 20V T
Inviato: 01 ott 2009, 00:04
da kolindon
Ho una mezza idea di far rimappare leggermente la centralina, in poche parole voglio che abbia più o meno la stessa impostazione del Fiat Coupè 2.0 20V T visto che hanno lo stesso motore, non voglio una modifica esasperata, ma solo il giusto per farla andare un pò di più soprattutto ai bassi regimi in modo da consumare anche meno e magari ottenere qualcosa in più in accelerazione e velocità max, è un motore che può dare di più con i suoi 220 CV no?!?
Cosa mi consigliate?
Re: impostazioni centralina K Coupè 2.0 20V T
Inviato: 01 ott 2009, 00:39
da Marco_S
Ciao,suppongo che se c'è un'impostazione diversa rispetto a quella della coupè fiat,sia proprio quella di rendere il motore più disponibile ai bassi regimi,come si conviene a una vettura meno sportiva come la k.Personalmente sono contrario ad ogni tipo di modifica ,in particolare su questo motore,perchè si andrebbe a sollecitare una meccanica già molto spinta (oltre 110 cv/litro..) e anche un pò attempata..
Re: impostazioni centralina K Coupè 2.0 20V T
Inviato: 01 ott 2009, 00:52
da kolindon
Si hai ragione però tenendo conto che è più pesante del Fiat Coupè, magari guadagnarci qualcosa in più in accelerazione e/o vel. max? Lo so è già di per se soddisfacente, però magari apportando delle piccole modifiche si possono ottenere dei vantaggi sui consumi..
Re: impostazioni centralina K Coupè 2.0 20V T
Inviato: 01 ott 2009, 07:33
da stevek60
Se rimappi la centralina sballi tutti i parametri e allora giù con le modifiche (collettori, filtro aria, turbina ad alette variabili...), praticamente ti dovevi comprare un'altra macchina

, poi se hai intenzione in futuro di installare un impianto gpl con la centralina rimappata non potresti farlo (è la prima cosa che mi ha detto l'ingegnere della Stargas, stesso discorso per la turbina).
queste sono macchine non concepite per il tuning, più le tocchi peggio è....., comunque senza stravolgere niente puoi ottenere dei buoni risultati montando (come ho fatto io) un catalizzatore sportivo metallico (il mio è marca Asso regolarmente omologato), avrai un valore di controspinta sulla turbina inferiore con più prontezza nei bassi regimi (niente di eccezionale), poi si potrebbe sostituire (io non lo fatto però si stò pensando) la valvola pop-off a ricircolo INTERNO con una più performante tipo Bonalume metallica, quindi si otterrebbe una risposta della turbina più pronta...
Come vedi non si modifica niente ma si sostituiscono dei pezzi che la Fiat ha messo al risparmio con altri più performanti ma con le caratteristiche tecniche simili e fatto da non sottovalutare regolarmente omologati
Re: impostazioni centralina K Coupè 2.0 20V T
Inviato: 01 ott 2009, 10:45
da kolindon
Sono il primo ad essere contrario al tuning, soprattutto per un auto di classe come la K Coupè.
Volevo solo avere un maggiore rendimento del propulsore facendo delle lievissime modifiche....
L'impianto a GPL non lo installerò mai, sono contrario a questo genere di cose in quanto in passato ho avuto brutte esperienze sulle auto di mio padre (Mercedes 190E e Lancia Thema 2.0 16 V.I.S.).
Sono del parere che se un auto viene progettata e quindi nasce a benzina deve rimanere a benzina, onde evitare tutte le conseguenze dell'impianto GPL, usura valvole, malfunzionamento debimetro ecc.
Alla fine è sempre un corpo estraneo che si va ad installare...
Acquisterei un auto a GPL solo se è stata progettata dalla casa automobilistica per l'uso a GPL come tutte le auto più moderne, utilitarie e non..
Re: impostazioni centralina K Coupè 2.0 20V T
Inviato: 01 ott 2009, 13:19
da stevek60
Da sempre ho macchine a gpl più per convinzione che per risparmio, i problemi da te descritti sono imputabili solo ad scarse capacità degli istallatori improvvisati, impianti scelti male ecc.
Non esistono macchine progettate per il gpl o metano (magari!) sono tutte adattate, quelle nuove vengono integrate con impianti ottimizzati ma quando vai dal concessionario ti dice che ogni tot chilometri devi andare in officina per il controllo valvole che si usurano facilmente con questi motori in lega di alluminio (c'è stata anche una trasmissione su rai 3), le macchine orientali erano assolutamente inadatte per poi essere poi miracolosamente riconvertite (ma i problemi rimangono, in tal proposito esiste un sito che ti dice quali puoi mettere e quali no a gas).
Re: impostazioni centralina K Coupè 2.0 20V T
Inviato: 01 ott 2009, 13:40
da kolindon
Certamente sono tutte adattate, ma un fatto è che il progetto di un' auto nasce tenendo conto l'uso di un carburante diverso dalla benzina, un fatto è acquistare un' auto che è stata progettata per l'uso esclusivo a benzina e poi vai ad installare un impianto che vada pure bene per un auto. Bisogna avere la fortuna di rivolgersi a persone molto competenti nel campo, comunque sia conosco molte persone che hanno auto a GPL riscontrando sempre più problemi rispetto a chi va solo a benzina, e comunque sia anche un impianto fatto alla perfezione ha delle conseguenze sul piano del logorio meccanico, maggiore usura delle valvole ecc, cioè richiede un piano di manutenzione diversa da quello richiesta per l'uso a benzina.
Quindi è esclusivamente una questione di risparmio, il che non è poco, però non so fino a che punto ci sia tanto risparmio tenendo conto della manutenzione straordinaria e del costo dell'impianto ben progettato per il tipo di auto, che su quelli moderni non si va sotto ai 1500 euro. Sicuramente ha dei suoi vantaggi il risparmio, la libera circolazione in aree ecologiche ecc. però a mio modo di vedere le cose ha più svantaggi.
Io ritengo di essere un "naturalista", se la macchina è nata così bisogna lasciarla stare così senza apportare modifiche di entità rilevante, e mettere un "bombolone" sul portabagli o una "ciambella" sotto al portabagli non è roba da poco oltre chiaramente a tutto l'impianto. Poi ho alcuni amici che per es. hanno il METANO e forse questo merita un discorso distinto dal GPL, e ha un autonomia inferiore rispetto alla benzina. Un altro amico ha la K 2.0 20V ha messo l'impianto a gas appena acqusita usata, tenuta bene poochi km ecc. ha fatto un disastro con l'impianto, ora è strapieno di problemi. Sul Mercedes 190E 1.8 mio padre ci ha un fuso un cilindro per colpa dell'impianto a gas, prima che mettesse l'impianto andava benissimo.
Altra difetto comune che ho riscontrato sulle auto a gas e quindi anche sulla Thema 2.0 16V di mio padre che più o meno lo sopportava bene il gas al punto che andava meglio a gas che a benzina (forse per gli iniettori un pò intasati per l'uso frequente a gas) era la perdita del minimo.
Lo so, molto probabilmente sono effetti dovuti all'installazione di impianti sbagliati da gente incompetente, però ecco tutto questo discorso fa capire come sia rischioso compiere un passo del genere con tutte le conseguenze che ne possono derivare.
Re: impostazioni centralina K Coupè 2.0 20V T
Inviato: 01 ott 2009, 14:23
da alby722
Conosco tantissime persone con impianti a gas o a metano installati su diverse tipologie di auto e ti assicuro che praticamente nessuno ha mai avuto problemi!! si hai più manutenzione da svolgere ma è moltooooooo più conveniente viaggiare a gas che a benzina e questo è fuori discussione!!! Qualsiasi auto non nasce o viene progettata per funzionare con 2 o 3 tipi di combustibile.....tutte nascono per funzionare a benzina con specifica 95 ottani e maggiori! Come afferma steve gli impianti vengono tarati per quel tipo di motore con opportune modifiche di centralina ma ripeto nessun progetto nasce per il gas o per il metano!!!! Magari succedesse.... Sono tutte riadattate al nuovo tipo di carburante usato! Cmq ho osseduto ankioun'auto a gas e non ho avuto il minimo problema!!! l'impianto era fatto ad arte e ti assicuro che si risparmiava tantissimo! Altra cosina non indifferente da dire: con la benzina hai un bollo di circa 600 euro..........con il gas vai a 400 circa!!!!! metti di tenere anche solo 3 anni l'auto a gas risparmi solo con questo 600 euro!!!!! alla fine tra risparmio carburante e risparmio bollo vai quasi a ripagarti l'impianto!!!!!
Re: impostazioni centralina K Coupè 2.0 20V T
Inviato: 01 ott 2009, 14:40
da kolindon
Io scommetto che se ci metto l'impianto a gas sulla mia K Coupè 2.0 20 V T con 213.000 km dopo un pò sono costretto a demolirla oppure a vendere i pezzi di ricambi

Re: impostazioni centralina K Coupè 2.0 20V T
Inviato: 01 ott 2009, 14:56
da stevek60
Bè è un'affermazione azzardata, se và bene a benzina andrà bene anche a gas se nò lascia perdere, poi l'impianto per questa macchina deve essere sequenziale gassoso e fatto determinante il tubo di portata deve essere di tipo maggiorato (cosa che il 90% degli istallatori ignora), certo l'impianto è costoso (circa 2.000 €) ma i problemi da te segnalati sono solo uno spiacevole ricordo....