Colpa del devioluci?????:)

Fulvia
areton
Messaggi: 92
Iscritto il: 02 gen 2009, 20:52

Colpa del devioluci?????:)

Messaggio da leggere da areton »

Salve a tutti gli amanti della nostra Mitica,X( ho un quesito da porvi: è da un pò che sulla mia amata l'impianto elettrico fa le bizze e cioè le luci improvvisamente si spengono e si accendono anche il quadro comandi va ad intermittenza ed inoltre quando aziono l'indicatore di direzione la macchina perde di giri infatti se accelero con la freccia inserita strappa ed ho notato questo ogni qual volta che metto in funzione qualsiasi cosa elettrica come i tergi, o la ventola dell'aria. Mi sono recato dal mio elettrauto il quale senza neanche guardare la macchina mi ha detto che si tratta del devioluci e che tra l'altro, sempre secondo lui, non si può riparare. Ora le mie domande sono le seguenti: a qualcuno è già capitata una cosa del genere? pensiate che quello che mi ha detto l'elettrauto sia corretto? e nel caso dve posso reperire un devio nuovo? Grazie a tutti,,,,,
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: Colpa del devioluci?????:)

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Penso che il guasto sia da ricercare nel blocchetto d'avviamento...
FabrizioS
Messaggi: 24
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:12

Re: Colpa del devioluci?????:)

Messaggio da leggere da FabrizioS »

Concordo anche io con Vincenzo. Mi capitava che accendendo le frecce il motore si spegneva. Sostituito il blocchetto di avviamento e ora è tutto perfetto. Considera che il blocchetto della fiat 128 (e anche alcune versioni della fiat 127) sono compatibili. Controlla comunque bene anche i contatti del devioluci e la conducibilità dei fusibili.
Ciao
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Colpa del devioluci?????:)

Messaggio da leggere da Duke »

Prima o seconda serie????
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
areton
Messaggi: 92
Iscritto il: 02 gen 2009, 20:52

Re: Colpa del devioluci?????:)

Messaggio da leggere da areton »

è la terza serie....X(del 1975 13s 5 marce.....
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Colpa del devioluci?????:)

Messaggio da leggere da Duke »

Il devioluci crea una buona parte dei problemi da te riscontrati.
E' riparabile con un po' di manualità ed un buon saldatore a stagno, a parte di averne un'altro anche guasto da usare per i pezzetti di ricambio, le sferette/mollette e i contatti vari.
Anche sul blocchetto accensione puoi intervenire con un adeguato smontaggio ed una buona pulita/grassaggio, ma prima di sostituirlo ti consiglio di verificare la sua fastoniera a 6 contatti sotto al guscio inferiore volante.
Questi contatti sono spesso "falsi", e occorrerebbe ripassare bene tutti i fastons, magari ripassandoli con il saldatore.
Se ti fai una fotocopia ben ingrandita dello schema elettrico e ti sdrai sotto al volante ti fai un'idea molto completa della semplicità dell'impianto elettrico.

Ne abbiamo anche parlato qua:

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-25631

Ciao e buon lavoro.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
areton
Messaggi: 92
Iscritto il: 02 gen 2009, 20:52

Re: Colpa del devioluci?????:)

Messaggio da leggere da areton »

Grazie a tutti,.. devo montare l'accenzione elettronica quindi quando andrò dall'elettrauto gli dirò di controllare tutti i contatti sia del devio che del blocchetto di accenzione.... Vi farò spere appena il tutto è revisionato.... speriamo bene..... PS ho montato dei carbs weber da 40 al posto dei solex.... Ragazzi la mitica è diventata una bomba........X(
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Colpa del devioluci?????:)

Messaggio da leggere da Duke »

Mi puoi dire che ordine di getti ed emulsionatori Weber ti hanno messo?
Grazie
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”