Telefono GSM
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Telefono GSM
Salve a tutti. Desidererei sapere se qualcuno di Voi ha riscontrato problemi di scarsa ricezione del telefono GSM della Thesis. Lo chiedo perchè sulla mia noto che la ricezione avviene solo a tratti. Ho fatto prove con diversi gestori: con Wind prende pochissimo e solo fuori città; con Vodafone prende di più ma sempre poco. Ho letto sul manuale di uso e manutenzione che si tratta di un telefono Single Band. Può dipendere da questo o ci sarà un qualche malfunzionamento? Grazie anticipate per il vostro aiuto.
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: Telefono GSM
Ho fatto un pò di ricerca nel forum ed ho trovato un post del febbraio 2008 proprio sul telefono GSM che mi ha un pò chiarito le idee. In considerazione del fatto che a me funziona male con qualsiasi gestore, sono propenso a credere che ci sia qualcosa nell'antenna, magari non è stata riconnessa bene dietro il NIT dopo qualche precedente intervento. Ma allora, mi chiedo, non dovrebbe funzionare male anche il navigatore? L'antenna GPS non è integrata con quella del telefono? Grazie in anticipo per eventuali chiarimenti.
Re: Telefono GSM
ciao e benvenuto Thesis3_2,ci sono 3 collegamenti ben separati uno per il telefono uno per il segnale della radio ed una per il sistema di navigazione proprio dietro al nit,l'unica cosa che ti posso consigliare io è quella di guardare dietro al nit se il connettore è messo male,che magari non sia li che si stia distaccando.ciao robert
Re: Telefono GSM
Ciao Pietro.
Volevo solo fare una considerazione su quanto da te segnalato.
Solitamente i cavi del NIT sono fissati da delle fascette quindi, difficilmente possono staccarsi a meno che, lo stesso NIT, non sia stato smontato e rimontato non correttamente e/o senza opportuno fissagio dei cavi stessi.
A ogni modo, da profano, prima di smontate il NIT verificherei l'antenna sul tetto della nostra bambina che, se non ricordo male, dovrebbe essere prorpio dell'apparato GSM.
Volevo solo fare una considerazione su quanto da te segnalato.
Solitamente i cavi del NIT sono fissati da delle fascette quindi, difficilmente possono staccarsi a meno che, lo stesso NIT, non sia stato smontato e rimontato non correttamente e/o senza opportuno fissagio dei cavi stessi.
A ogni modo, da profano, prima di smontate il NIT verificherei l'antenna sul tetto della nostra bambina che, se non ricordo male, dovrebbe essere prorpio dell'apparato GSM.
Fabio
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: Telefono GSM
Grazie Robert e Fabio_RM per le vostre informazioni e consigli. Appena ho un pò di tempo libero provo a dare un'occhiata sia al Nit che all'antenna (suppongo che a quest'ultima si acceda dalla plafoniera posteriore). Vi terrò aggiornati degli sviluppi.
Re: Telefono GSM
Perchè non provi a svitarla dall'esterno (parlo dell'antenna ovviamente) e controllare se magari si sia rotta?
Se tenti di piegarla, dolcemente, avrai subito una parziale risposta; se non si piega vuol dire che è sana (anche se ciò non toglie che potrebbe essere rovinata internamente).
Nel cosro degli anni ho notato diverse vetture, con antenne molto simili alla nostra ma con funzioni di ricezione radio e non GSM, che a causa di lavaggi con apparecchiature a rulli, hanno perso la loro funzionalità spezzandosi al loro intermo anche se, all'apparenza, risultavano integre.
Ciao
Se tenti di piegarla, dolcemente, avrai subito una parziale risposta; se non si piega vuol dire che è sana (anche se ciò non toglie che potrebbe essere rovinata internamente).
Nel cosro degli anni ho notato diverse vetture, con antenne molto simili alla nostra ma con funzioni di ricezione radio e non GSM, che a causa di lavaggi con apparecchiature a rulli, hanno perso la loro funzionalità spezzandosi al loro intermo anche se, all'apparenza, risultavano integre.
Ciao
Fabio
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: Telefono GSM
Grazie, farò questa semplice prova. Però se l'antenna avesse un qualche problema, anche il navi dovrebbe perdere il segnale visto che l'antenna è in comune GPS/GSM. Non ti pare?
Re: Telefono GSM
Su questo ultimo punto non ho una conoscenza così approfondita da poter fornire una risposta certa.
Sicuramente l'antenna è la stessa e quasi sicuramente, la parte fissa sul tetto, è quella dedicata al GPS.
Comunque hai provato la funzione di diagnostica per verificare se è tutto OK o se hai qualche problema?
Sicuramente l'antenna è la stessa e quasi sicuramente, la parte fissa sul tetto, è quella dedicata al GPS.
Comunque hai provato la funzione di diagnostica per verificare se è tutto OK o se hai qualche problema?
Fabio
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: Telefono GSM
Si, la diagnostica del telefono viene superata se la eseguo in una zona in cui c'è copertura (suppongo che il segnale sia talmente forte che anche senza antenna il NIT funziona); mentre se la eseguo in una zona di assenza segnale (per la macchina, perchè in realtà un telefonino normale prende bene) il test non viene superato. Niente bisogna approfondire! Appena ho un pò di tempo. ciao
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: Telefono GSM - FUNZIONA!!!
Eccomi qua. Vi faccio un breve riassunto. Ieri avevo smontato la plafoniera posteriore per dare un'occhiata all'antenna, ma sembrava tutto in ordine. Oggi pomeriggio ho trovato un attimo per smontare il Nit. Appena l'ho tirato fuori sono andato a verificare subito gli spinottini delle antenne e mi sono reso conto che erano un pò lenti, non perfettamente premuti. Li ho staccati, esaminati e rimessi in sede. Alla prima prova volante, subito sono apparse quattro tacche, dove prima non prendeva. Ho già rimontato quasi tutto, ma, a pensarci sarebbe stato il caso di stringere pocopoco la corona esterna degli spinottini per evitare che in futuro, con le sconnessioni del manto stradale, si allentino di nuovo. Vabbè sarà per la prossima volta. Un grazie a Voi per avermi messo in condizioni di intervenire. A presto