Pagina 1 di 2
finalmente posso parlare anche io.
Inviato: 13 set 2009, 12:27
da beppepoeta
questa è la mia "signora" di cui vado fiero.
mi costa sacrifici e sudore tenerla in ordine ma gli sguardi di ammirazione della gente quando passa, mi ripagano di tutti gli sforzi.
lo scorso anno ho dovuto usarla regolarmente perchè il figlio aveva bisogno della altra macchina grande che possiedo (scusate ma è una BMW dopo una esperienza disastrosa con una K) e così nel mese di settembre abbiamo percorsopiù di 5000 km tra Torino, Parma e pianurfa padana. in un solo giorno siamo stati da torino a parma, poi a verona, quindi a ravenna ed infine nuovamente a parma. quasi 700 km. mi è costata una tombola in ... acqua per il radiatore.
saluti a tutti i lanciati ed in special modo ai fortunati possessori di Flamina qualunche modello esso sia.
beppe poeta
eccola la mia signora Flaminia
Inviato: 13 set 2009, 12:42
da beppepoeta
anno di costruzione sett 1957
telaio n.ro 1116
motore 813.00 n.ro 1145
iscritta al Registri Storico lancia

Re: finalmente posso parlare anche io.
Inviato: 13 set 2009, 18:26
da guglielmo
ciao beppe, il tuo messaggio e la tua auto mi scaldano letteralmente il cuore. Sacrifici per tenere in efficenza una signora di quel tipo sò perfettamente quanti puoi averne fatti, ma vuoi mettere......Bravo e complimenti, continua a tenerla su strada affinchè la gente possa vedere e capire cosa è stata la LANCIA !
Re: eccola la mia signora Flaminia
Inviato: 13 set 2009, 22:00
da Pierluigi T.
E' bellissima nella sua livrea bicolore e complimenti per l'uso che ne fai.
Con la tua, la mia e quella di Bottino sarà bello schierare assieme 3 berline di questo livello in quel di Cesenatico.
ciao
Re: eccola la mia signora Flaminia
Inviato: 14 set 2009, 07:44
da andrea mpx
Bellissima la bicolore, un saluto a Beppe
andrea
Re: eccola la mia signora Flaminia
Inviato: 14 set 2009, 08:38
da Gianluca
Una meraviglia. Complimenti !
Re: eccola la mia signora Flaminia
Inviato: 22 set 2009, 18:43
da Pierpaolo Bottino
Complimenti, bellissima!
Mi ricorda la 2,5 grigia e nera che aveva negli anni '60 mio Papà.
Si trattava anch'essa di una 1^ serie (813.00) ma, a differenza della Tua che è tra le prime costruite, era una delle ultime fabbricate nel 1961 (telaio n. 3560), con i freni a disco e senza i tergicristalli posteriori.
Ancora complimenti e arrivederci a Cesenatico!
Pierpaolo Bottino. Genova.
Re: eccola la mia signora Flaminia
Inviato: 24 gen 2012, 18:26
da Pierpaolo Bottino
Se non sbaglio, la Flaminia berlina di cui si tratta in questi posts, da qualche giorno risulta in vendita, in provincia di Torino, su "Autoscout24.it".
Cari saluti a tutti i Flaministi.
Pierpaolo Bottino
Re: eccola la mia signora Flaminia
Inviato: 26 gen 2012, 20:25
da Elettriko
Sapevo che la Flaminia aveva i tergicristallo anche al lunotto , ma vedendo le foto mi pare di scorgere una coppia di tergicristalli anche all'interno dello stesso.....
Ho le traveggole , o veramente quest'auto aveva i tergi anche dentro ?
Re: eccola la mia signora Flaminia
Inviato: 26 gen 2012, 21:08
da Pierpaolo Bottino
Si, aveva doppi tergicristalli posteriori: quelli esterni per la pioggia e quelli interni per togliere l'appannamento del vetro (non esisteva ancora il lunotto termico, montato poi sugli ultimissimi modelli di berlina 2,8).
Cari saluti.
Pierpaolo Bottino