La Flaminia alle aste.

Gallery
Flaminia WW Registry
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

La Flaminia alle aste.

Messaggio da leggere da PG »

Apro questo thread dedicato alle aste in modo da tenere sotto controllo l'andamento dei prezzi, partendo dalla seduta più recente ovvero quella dello scorso 8 agosto che si è svolta sul circuito del Nurburgring.
Gestita da Coys, la stessa casa che gestirà la prossima asta a Padova in occasione di Automotod'epoca, è stata una seduta anomala in quanto dedicata a vetture sportive ed ex-GP, ma in realtà di vetture da gara ce n'erano solo 3 su 23 proposte.
Nel mucchio anche una Flaminia convertibile del 1963, per la precisione la 2500 3C n°824.14.2166.
Si tratta di una vettura con targa francese, totalmente restaurata dieci anni fa.
Con una base di partenza di 65.000€ è stata venduta a 80.186€, diritti compresi.
Allegati
1963.jpg
1963.jpg (27.03 KiB) Visto 513 volte
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: La Flaminia alle aste.

Messaggio da leggere da andrea mpx »

mi pare un tantino cara, no? mi astengo da fare paragoni con altre Flaminia, altrimenti diventerei cavilloso....
ciao
andrea
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: La Flaminia alle aste.

Messaggio da leggere da audiomandi »

Sicuramente le aste sono molto indicative, ma ritengo diano segnali relativamente saltuari se si guardano le Flaminia.
Comunque ottima l'idea di PG di tenere sott'occhio lo sviluppo dei prezzi delle Flaminia. Ritengo però che non sarebbe male dare un occhio anche al mercato italiano. Personalmente guardo spesso il sito di Autoscout.it. Al momento sono riportate quasi tutte le Flaminia che girano in vendita sul web in Italia, anche su altri siti. In particolare avrete visto quella GT a 49.000 euro e la convertibile rossa che ha Luzzago mi pare a 65.000 euro.
L'osservazione che viene spontanea, (non è una novità), è che ancora una volta, soprattutto per le auto di un certo livello, le quotazioni di Ruoteclassiche sembrano un pò troppe basse. E altresì vero che quella bella GT, (almeno in foto), che era su e-bay fino a pochi giorni fa, base d'asta 22.000 euro, (ovvero poco più della quotazione di RC), non mi pare sia stata aggiudicata.
Approfitto per chiedere a PG, che sembra essere esperto del mondo delle aste, se i prezzi d'asta tengono già conto della percentuale, (10%?), di commissione che la casa d'asta richiede. E' così?
Ciao a tutti
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: La Flaminia alle aste.

Messaggio da leggere da PG »

In effetti la cifra battuta non era bassa, ma come ho sottolineato si trattava di una seduta anomala. Spesso (vale per tutte le categorie) capita di trovare alle aste persone che per un motivo o per un altro si lasciano prendere la mano pur di ottenere l'oggetto, succede un pò la stessa cosa al tavolo da gioco: si rilancia pur di vedere le carte a tutti i costi.
Comunque questa è l'unica Flaminia convertibile battuta in una casa d'asta dall'inizio dell'anno e come spesso succede, il prezzo diventerà di riferimento. Teniamo presente che gli scambi sono bassi, la convertibile si sta apprezzando, ma che per ignoranza dei proprietari molte auto, lo abbiamo visto benissimo tutti in questi ultimi 2 anni, sono offerte a cifre assurde, infine Ruoteclassiche, ma anche Lanciaflavia.it sono molto lontani dal mondo reale. La base di 65.000€ poteva anche essere corretta, restauro corretto senza successivi lavori da fare, se la confrontiamo con quella in vendita su questo sito, bella ed originale, ma con gli interni un pò vecchiotti. Chiedono 49.000€, aggiungiamocene 10.000€ per gli interni e siamo vicini a quella cifra, così come a quella che Luzzago chiede per la convertibile che ha in garage, anche se, secondo me, i commercianti ci vogliono guadagnare almeno 10.000€. Ma non voglio dilungarmi sui commenti perchè vorrei utilizzare il thread solo per le aste.
Per rispondere ad Audiomandi: sì questo prezzo è comprensivo dei diritti d'asta che nello specifico ammontano al 10%, ma ogni casa ha le sue regole, qualcuna chiede anche il 15%, altre applicano un bonus extra oltre ai normali diritti.
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: La Flaminia alle aste.

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Perdonami PG ma 10000 euro per rifare gli interni di una touring e' un prezzo inverosimile. I migliori tappezzieri ritengo si fermino a 4-5000 euro.
Comunque seguo con interesse il thread essendo il mondo delle aste un qualcosa per me quasi sconosciuto.
PL
FrancescoDG
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 lug 2009, 23:01

Re: La Flaminia alle aste.

Messaggio da leggere da FrancescoDG »

Personalmente, non sono in grado di valutare lo sviluppo dei prezzi delle Flaminia.

Vorrei, peraltro, far presente che la GT a 49k di Bergamo non ha molto senso, visto che su questo stesso sito propongono una convertibile a 47k a Pesaro, che sembra bella.

La convertibile di Luzzago andrebbe vista da "molto" vicino.

Per quanto attiene, poi, a quella non aggiudicata su e-bay a 22k, è comparsa sull'ultimo numero di Grace a 26,500. Ho contattato l'offerente:
- 1^ serie monocarburatore
- 6 proprietari
- km. non conosciuti
- ferma da almeno 15 anni (a tanto risale anche l'ultimo restauro)
- leggera vibrazione sulla trasmissione
- carrozzeria un po' ondulata qua e là
- interni nuovi
- auto radiata d'ufficio, da reimmatricolare
Quanto ci vorrà per risistemarla? 15k ? 20k ?

In questo periodo ne sto seguendo una a Brescia, offerta a 32k. Se riesco, la prossima settimana vado a vederla, poi vi dirò.
Un saluto
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: La Flaminia alle aste.

Messaggio da leggere da PG »

Vado a spanne, considerando anche la moquette e le imbottiture dei sedili. Sicuramente si trovano tappezzieri che chiedono di meno.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: La Flaminia alle aste.

Messaggio da leggere da PG »

Per la mia esperienza posso dire che, negli ultimi 18 mesi, di GTC ne sono passate di mano una decina in tutta Europa e solo una tramite un casa d'asta. Sicuramente la vettura si sta apprezzando, vuoi per la rarità, vuoi per la bellezza delle linee. Certo che se 1 anno fa si stava sotto ai 50.000€, oggi si parla di 20/30.000€ in più. Mi pare esagerato, quando ci si trova di fronte a vetture con lavori da fare. Secondo le statistiche dei battitori d'asta americani, Gooding in testa, sul mercato USA le vetture italiane di pregio, Ferrari e Maserati in primis, si sono apprezzate mediamente del 35% nell'ultimo anno. Il motivo è che la crisi finanziaria ha fatto fuggire gli azionisti e che la bolla immobiliare ha svalutato di molto le case. L'auto d'epoca è, per ora, un investimento rifugio, così come il lingotto d'oro. Ma sono fenomeni temporanei e si parla di vetture top di gamma, in perfetto ordine, appartenute a celebrità o vetture da gara con palmarés importanti. Questo spiega come una Maserati 3500 GT cabriolet Vignale del 1962 sia stata battuta da Gooding a Ferragosto per 220.000$, cifra mai raggiunta primae spiega anche la facilità con la quale delle "anonime" B24 ultima serie siano rimaste invendute. La stessa cosa è successa da RM che ha messo in vendita in agosto l'intera collezione di un noto personaggio che aveva in garage l'auto che Roosvelt usò durante la sua prima campagna elettorale, la Ford woodies di Mickey Rooney, la Packard V8 di Gary Cooper, la Jaguar XK120 di Clark Gable, la Cadillac Eldorado di Sinatra e la Shelby 500 di Carroll Shelby che vinse ad Indianapolis. Tutte vetture che hanno raddoppiato o triplicato le precedenti quotazioni. Ma parliamo di auto in qualche modo uniche e "speciali", non di una comune Appia III serie. Da noi in Italia se si viene a sapere che un 'Aurelia B20GT è stata venduta negli USA a 120.000€, tutte, anche i rottami, schizzano a 120.000€. E questa non è follia, è demenza...
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: La Flaminia alle aste.

Messaggio da leggere da PG »

Domani andrà all'asta a Londra la 2500 3C GT n° 824.11.6547 del 1963, una delle 10 prodotte con guida a destra. E' stata restaurata 4 anni fa. La stima è di 18/24.000 sterline.

Il restauro è stato supportato dalla Omicron e nel 2005 la vettura ha vinto il "Best Lancia Award" al NEC classic car motor show di Birmingham. Secondo lo strumento ha percorso 88.000 miglia. E' stata venduta per 26.450 sterline (pari a 29.254€), compresi i diritti d'asta.
Allegati
interni.jpg
interni.jpg (33.22 KiB) Visto 513 volte
cruscotto.jpg
cruscotto.jpg (31.84 KiB) Visto 513 volte
motore.jpg
motore.jpg (42.99 KiB) Visto 513 volte
fronte.jpg
fronte.jpg (43.35 KiB) Visto 513 volte
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: La Flaminia alle aste.

Messaggio da leggere da PG »

Ancora una GTC all'asta ieri a Reims, in Francia. Si tratta della vettura con telaio n°824.142.136 e motore 2800 del 1965. Sono noti almeno 3 proprietari, nel 1982 ha subito un restauro totale. Nel 2004 è stata premiata come migliore vettura carrozzata da Touring durante un raduno in Olanda. E' stata venduta a 50.600€ compresi i diritti d'asta.
Allegati
1965.jpg
1965.jpg (48.94 KiB) Visto 513 volte
Rispondi

Torna a “Flaminia”