Pagina 1 di 2

cruise e cambio auto 2400jtd con 175cv

Inviato: 07 set 2009, 02:30
da bellavita66
il cruise control e affidabile nella thesis avete riscontrato problemi e il cambio aut della thesis ti rilassa e ti cambia la vita o si ha una guida da vecchi perche non spinge...la macchina che devo aquistare e una lancia thesis 2400jtd con 175cv con cambio auto ,l ho provata un po impacciato era la prima volta che guidavo una macchina con cambio auto e mi e sembrata piu lenta della mia lancia k 2000 155cv a gas ,possibile o sono io che sono imbranato e devo prendere pratica... io l ho provata in auto e non in sequenziale gia ero emozionato cosi.. . ah ah. ..grazie ,aspetto risp

Re: cruise e cambio auto 2400jtd con 175cv

Inviato: 07 set 2009, 10:20
da S_v6
non è il cambio automatico della thesis che condiziona il comportamento dell'auto, ma il piede di chi guida.
una volta che hai verificato che non strappa ne in accelerazione che in decelerazione, sei a posto.

ciao

Re: cruise e cambio auto 2400jtd con 175cv

Inviato: 07 set 2009, 10:48
da Sabino
Se posso dirti la mia ( quella che ho preso è con le stesse caratteristiche) dopo circa tre mesi che la guido: se ti piace la guida veloce meglio il cambio manuale, il sequenziale della Thesis è lento, se ti piace il confort, come questa macchina suggerisce, meglio l'automatico; nel traffico è un piacere.
Comunque anche con l'automatico ti assicuro che i cavalli ci sono, basta pigiare sull'acceleratore.

Dopo tre mesi ancora non ho capito quale sia meglio ( a me piace guidare ) comunque nel traffico è meglio l'automatico, molto meno stress.

Per il cruise control, devo dire che in autostrada è un piacere. La mia non ha il radar e quindi devi avere più attenzione a chi ti precede, penso che con quello adattivo sia il massimo. Se fai molti chilometri in autostrada è un optional quasi indispensabile.

Ciao
Sabino

Re: cruise e cambio auto 2400jtd con 175cv

Inviato: 07 set 2009, 11:01
da S_v6
fondamentalmente il sequenziale non serve a sostituire l'automatico nella guida sportiva, ma è utile invece nel bloccare una marcia quando l'automatico invece non lo fa, ad esempio nelle lunghe discese.
la prima in automatico, ha la funzione di ruota libera, e cioè che rilasciando il pedale dell'acceleratore, il motore torna al minimo e la macchina continua ad andare, non ha nessun freno motore. in questo caso, spostando la leva su sequenziale, si sente la macchina che comincia a rallentare per effetto del freno motore.

ciao

Re: cruise e cambio auto 2400jtd con 175cv

Inviato: 07 set 2009, 19:41
da crucio
la mia è manuale quindi non metto bocca sul cambio,
per il cruis davvero comodo in exstraurbano soprattutto perche i TUTOR stanno aumentando sempre più...

Re: cruise e cambio auto 2400jtd con 175cv

Inviato: 08 set 2009, 01:27
da bellavita66
grazie ragazzi siete fantastici ,un grazie davvero .a volte mi butterei nell acquisto ad occhi chiusi ma poi all idea delle spese che potrei incontrare mi blocco.ma un semplice tagliando olio,pastiglie,filtri vari quanto viene grazie ah la mia vecchia k mi guarda storto ultimamente ,mi sono innamorato della berlinona !!!a proposito ha anche il tettucio apribile ma come funziona con ste celle solari ...ne valgono la pena o non serve a niente ,e scusatemi la versione 2400jtd 175 auto ha le tendine elettriche ,il sensore pioggia e l accensione automatica di serje o sono optional ? grazie

Re: cruise e cambio auto 2400jtd con 175cv

Inviato: 08 set 2009, 09:48
da Sabino
Anche io avevo la K, per non rottamarla l'ho regalata al concessionario che mi ha venduto la Thesis. Per i costi di manutenzione non saprei, ma credo che dipendano dall'officina dove ti rechi. Per farti un esempio: l'estate scorsa sono rimasto a piedi con la K perchè si era rotto un sensore della distribuzione, portata in officina mi hanno sostituito la distribuzione con un costo di circa 500€; quando o acquistato la Thesis con 89000km per sicurezza gli ho cambiato la distribuzione a spese mie ed il mio meccanico, diverso dal precedente, mi ha chiesto circa 300€.
In teoria credo di aver cambiato più o meno gli stessi pezzi.

No ho il tettuccio apribile, per quel che ne so dovrebbe mantenere l'abitacolo fresco anche quando lasci la macchina al sole.

Credo che la tendina elettrica posteriore sia di serie per emblema, la mia c'è l'ha.

Il sensore pioggia si trova sul parabrezza dentro l'attacco dello specchietto retrovisore. Se è presente lo vedi dall'esterno.

Ciao
Sabino

Re: cruise e cambio auto 2400jtd con 175cv

Inviato: 08 set 2009, 10:47
da crucio
come spese di manutanzione e tagliando siamo più o meno come la k.

la thesis ha molta più elettronica quindi potenzialmente molte più cose che si possono rompere (o generare falsi allarmi),
era a questo che facevo riferimento nell'altro post quando dicevo di accertarti che non segnali nessun tipo di errore..

come ha già detto sabino,
il tettino a celle solari manda avanti la ventilazione all'interno dell'abitacolo permettendo il ricircolo dell'aria anche quando l'auto è parcheggiata ma non sò dirti nulla sull'efficacia di questo dispositivo, nella mia non c'è.

le tendine elettricche sono presenti su tutte le thesis che ho visto, considerando che ne ho viste molte, ciò mi fà pensare che siano di serie ma non posso dirtelo per certo.

Re: cruise e cambio auto 2400jtd con 175cv

Inviato: 08 set 2009, 11:24
da Giorgio
Qui spiegano il funzionamento del tettuccio
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-55122
L'Emblema ha tutto di serie (il tettuccio no)

Re: cruise e cambio auto 2400jtd con 175cv

Inviato: 10 set 2009, 22:38
da bellavita66
grazie raga domani vediamo se concludo l affare 10000 con passaggio compreso non e male dai e poi diventero un thesista .oggi di ritorno dal lago di garda faceva un rumore la mia vecchia k ,probabilmente e il compressore la cinghia l ho sostituita l anno scorso ,certo non passo innoservato ah ah ma fa sempre la sua figura se qualcuno la vuole grazie crucio per la tua saggezza ma quanti anni hai per curiosita ..io 43 ciao e grazie a tutti