Pagina 1 di 2
"smontaggio" tappezzeria interna pianale lato passeggiero
Inviato: 02 set 2009, 11:33
da MusoDiMusa
Vi chiedo un aiuto... qualcuno di voi ha mai cercato di smontare, o aprire la tappezzeria dal lato passeggero (zona piedi)? dove c'è la scatolina con il numero di telaio?
Siccome infilando le dita nella scatolina la sento ancora zuppa dopo le vicissitudini delle infiltrazioni e dato che non riesco ad asciugarla lasciandola all'aria aperta, volevo tentare di aprire la tappezzeria in modo da asciugarla più rapidamente... non devo smontarla del tutto, mi basta una cosa spiccia per agevolare il passaggio dell'aria per qualche ora, una mezza giornata... avete idea di come devo muovermi? ho visto delle viti ma non so da dove partire... non vorrei fare disastri ma non vorrei nemmeno andare da un tappezziere e pagare... consigli?
Re: "smontaggio" tappezzeria interna pianale lato passeggiero
Inviato: 02 set 2009, 18:27
da MusoDiMusa
ho levato due viti in corrispondenza dei fisssaggi laterali in plastica lungo il perimetro della porta dell'auto, una appena sotto il bauletto e una all'angolo della porta. sspostato indietro il sedile, alzato alla meglio la tappezzeria fino a ispezionare il rivestimento lanugginoso che, ovviamente, era zuppo... hai voglia che si asciughi solo lasciando aperte le portiere come han detto in officina! mi son messo lì con un panno per asciugare il telaio, quello che riuscivo a raggiungere con la mano. poi con il phon ho asciugato per una ventina di minuti... è ancora zuppa ma forse un po' meno. ora ho richiuso tutto, domani farò un'altra seduta del genere finchè non avrò asciugato tutto... almeno spero! e poi farò delle prove per vedere se le infiltrazioni persistono oppure no. cavolo... a lato della tappezzeria passano anche dei cavi elettrici... e con tutta quell'acqua non so quanto simpatica sia la cosa! :X
Re: "smontaggio" tappezzeria interna pianale lato passeggiero
Inviato: 03 set 2009, 10:48
da MarcoZan
Ottimo, bravissimo.
Io personalmente farei così:
smonta quanto prima di nuovo tutto e lascia aperto finchè non si è asciugato.
Eventualmente fai passare con un ago, un filo di nylon (di quelli che si usano per la pesca) e fai un passante per fissarlo allo specchietto interno in modo tale che il tappeto rimanga ampiamente sollevato lasciando scoperto quanto più possibile.
Se porti qualcuno basta sganciare il cappio dallo specchietto e scusarsi con l'ospite che calpesterà il tappeto non fissato.
Questo è ancora l'ultimo periodo per far sì che il pozzetto si asciughi perchè poi, con l'umidità dell'autunno la cosa non sarà molto rapida.
Quando sei in marcia, puoi dare una mano all'asciugatura attivando il condizionatore in posizione basso-destra.
Non ti preoccupare per la vettura che userai in condizioni "antiestetiche" ma risolverai in breve il problema.
Quando parcheggi, se ti è possibile, lascia sempre un po' di finestrini aperti, sia a destra che a sinistra ed eventualmente, se ce l'hai, il tetto aperto a compasso. Così circolerà bene l'aria. Se poi ricoveri la Musa in garage allora guai non lasciare un filo d'aria a circolare all'interno.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Re: "smontaggio" tappezzeria interna pianale lato passeggiero
Inviato: 03 set 2009, 12:39
da MusoDiMusa
grazie per i consigli!
ho lasciato tutto aperto e ricoverando l'auto in garage, da quando ho scoperto l'infiltrazione, ho sempre lasciato aperti finestrini e portiere.
oggi pomeriggio dò un altro colpo di asciugatura via phon... prima di azionare il condizionatore in corsa, volevo asciugare bene il tutto per vedere se perde ancora... anche perché poi suppongo che più avanti il clima non lo accenderò più molto!
...ah, per la cronaca, sotto il rivestimento della tappezzeria ho trovato una vite mollata... senza né arte né parte... boh! non son riuscito a capire dove doveva essere... spero se la siano dimenticata in fase di assemblaggio e che non fosse una vite fondamentale!
Re: "smontaggio" tappezzeria interna pianale lato passeggiero
Inviato: 03 set 2009, 16:57
da fuorisoglia
Certo però che problema del cavolo che hai!!!
Subdolo e particolarmente odioso....
Ed è incredibile che sapendo di una simile infiltrazione non ci siano meccanici che ti invitino a lasciare da loro l'auto fino ad individuarne la causa...
Anche perchè col tempo, rovinerai di certo qualcosa se non risolvi, senza contare l'odore che col empo diventerà fastidioso...
Hai la mia solidarietà!!!
Saluti
Re: "smontaggio" tappezzeria interna pianale lato passeggiero
Inviato: 04 set 2009, 08:33
da MusoDiMusa
l'avventura continua!
ieri è rimasta aperta un'oretta con un phon piazzato sopra il rivestimento lanuginoso... pareva essersi asciugata un po'... ho smesso richiuso e dopo un'ora era ancora zuppo... stanotte l'ho lasciata con la tappezzeria sollevata, ora è parcheggiata (a finestrini chiusi perchè non me la rubino!) sempre con la tappezzeria aperta.. sto a vedere così per qualche giorno se si asciuga... in effetti là sotto non ha molta possibilità di evaporare l'acqua.. se si asciuga bene, sennò quelli dell'officina e dell'assistenza lancia mi sentiranno...
Re: "smontaggio" tappezzeria interna pianale lato passeggiero
Inviato: 04 set 2009, 17:00
da fuorisoglia
Io Muso sarei abbastanza intransigente sotto questo aspetto.
Rischi davvero di ritrovarti un auto con problemi seri più in la nel tempo quando magari ti sentirai dire che dopo diversi anni non ci possono più far nulla.
E'in garanzia l'auto? Se si pretendi una riparazione ad hoc, visto che ora sai anche dove ispezionare va da loro coi rivestimenti alzati, fa "toccare con mano" il problema e digli che è vergognoso un problema così.
Anche perchè generalmente le auto con questo problema necessitano di un intervento "deciso", cioè non ipotizzare o tentare di risolvere, bensì smontare l'auto e i suoi rivestimenti per intero nei punti incriminati e nelle vicinanze e di sicuro qualcosa si trova.
A livello di lamierati, una volta tolto tutto il materiale di rivestimento, dovrebbe essere possibile e anche relativamente facile individuare il punto del problema...
Re: "smontaggio" tappezzeria interna pianale lato passeggiero
Inviato: 04 set 2009, 19:35
da MusoDiMusa
tappezzeria quasi del tutto asciutta. bene! oggi pomeriggio viaggio breve di 20 minuti, accendo il clima.
arrivo a casa, sfilo, alzo... tutto zuppo! siamo punto e a capo. l'acqua viene dall'angolo in basso a sinistra, verso il cambio per intenderci, in prossimità di quella zona sotto il rivestimento c'è una sorta di contenitore di plastica (?) che mi sembra collegato alla bocchetta che sta sotto al sedile del passeggero e che spara fuori l'aria a chi sta seduto dietro... forse da lì esce l'acqua di condensa, non lo so...
comunque sia è venerdì, sono le 19, l'officina prima di lunedì non la posso sentire. allora chiamo il call center lancia, segnalo il problema e già che ci sono risegnalo lo sterzo. dico che non ne posso più, che hanno fatto troppi interventi senza risolvere nulla. il call center ha aperto una pratica... non so a cosa porterà. probabilmente a nulla. lunedì mattina chiamerò l'officina e mi sentiranno. voglio un auto sostitutiva e rivoglio la mia in perfette condizioni, completamente asciutta e sistemata. non ne posso più di andare lì ogni settimana. bastaaaaa mi sono rotto. ci vorrebbe un avvocato ma non ho i soldi per imbastirmi in una causa legale, dannazione... ma non posso rovinarmi il fegato per quattro pezzi di lamiera... mi pento di aver esteso l'assicurazione. era da vendere. mi viene il nervoso a guardarla sta macchina... non ne posso più. mi fa fastidio vedere quella cavolo di tappezzeria alzata e zuppa, non ne posso più cavolo... ogni mese ne salta fuori una nuova.,. basta dannazione, basta. ma che cavolo di macchina ho preso????????????? maledetta quella volta che non ho scelto la classe A... che misero affare... soldi buttati... soldi buttati. scusate lo sfogo ma non ne posso veramente più.
adesso devo farmi dare permessi a lavoro per portarla, per prenderla... rompere per un auto sostitutiva... che strapalle! che nervi che nervi che nervi... non posso passare il mio tempo libero dietro ai problemi di quest'auto... cavolo! la venderei ma ci ho appena speso 500 euro di quella garanzia del cavolo... maledetta quella volta... maledettissima!
Re: "smontaggio" tappezzeria interna pianale lato passeggiero
Inviato: 07 set 2009, 11:17
da MusoDiMusa
mercoledì sera la porto in officina. ho l'auto sostitutiva (minimo). vedremo sto giro cosa si inventano.
superfluo dire che sono alquanto incavolato e nervoso...
Re: "smontaggio" tappezzeria interna pianale lato passeggiero
Inviato: 07 set 2009, 12:23
da MusoDiMusa
AGGIORNAMENTO (spero che la cosa non vi tedi, ma ritengo sia utile per tutti mettere in condivisione quanto accade alle nostre vetture lancia, anche per capire se facciamo errori o come muoverci in caso di casi analoghi).
Mi ha appena chiamato il call center lancia, per avere più dettagli delle problematiche riscontrate (infiltrazione e sterzo). hanno voluto i riferimenti della durata della problematica e delle volte che ho segnalato la cosa in officina (compresi eventuali interventi a vuoto o non effettuati). mi hanno chiesto se mi hanno rilasciato distinte o testimonianze degli interventi fatti e se hanno fatto una serie di test di prova (tra cui un certo test idrico...)... ovviamente ho detto che non mi hanno lasciato nulla di scritto e quello che hanno fatto (se l'hanno fatto) me l'hanno riferito solo a voce, che io posso solo documentare i ricoveri avvenuti perchè conservo copia di tutte le ricevute di accettazione del veicolo. Per quanto riguarda lo sterzo ho detto tranquillamente che mi sono documentato in questo e in altri forum circa la soluzione addottata (grasso) e di come il problema poi si sia ripresentato sistematicamente dopo un tot-mila chilometri, ho precisato inoltre che dopo l'intervento indubbiamente è migliorata la situazione dello sterzo ma che in alcune occasioni si è ripresentato il problema (4-5 volte, quasi tutte in corsa, solo una volta in manovra, ma in quel caso il fondo era sconnesso e non sono riuscito a capire bene il comportamento dello sterzo). Non mi sono lamentato dell'officina in quanto non essendo il mio lavoro non posso giudicarlo, mi sono solo lamentato dell'eccessivo numero di ricoveri e delle innumerevoli diffettosità riscontrate (pompa dell'acqua, vernice screpolata, climatizzatore bruciato, autoradio ecc). Ovviamente, e con un certo grado di logicità, mi han detto che ora possono seguire solamente la gestione di queste ultime problematiche non ancora risolte.
Si sono presi nota dell'appuntamento che ho concordato con l'officina e hanno detto che mi richiameranno dopo l'intervento programmato.
Che altro dire? Nulla per ora, non mi posso pronunciare sulla professionalità dell'assistenza lancia perchè non voglio esprimere alcun giudizio prima della soluzione del problema, posso solo dire che li ho contattati venerdì nel tardo pomeriggio e che sono stato richiamato stamani, quindi dopo due giorni tenendo conto che erano prefestivi e festivi, quindi se non altro sono stati veloci e hanno cercato di acquisire quanti più elementi possibile. Ora l'incisività del loro intervento non la posso riscontrare. Aspetto di vedere come si evolve l'intervento previsto per mercoledì-giovedì.