Pagina 1 di 1

tagliando & fumosità allo scarico

Inviato: 31 ago 2009, 09:17
da pietrobene
Buongiorno a tutti e buon rientro dalle ferie per chi c'è andato!

Avrei bisogno di un paio di consigli.
- L'ulltimo tagliando alla mia OLD 1.3 m.jet 90 cv risale a 13 mesi fa, ho percorso nel frattempo circa 15000 km ed ora il contakm ne segna 54000. E' opportuno fare il tagliando annuale anche se la percorrenza chilometrica è stata bassa? mi conviene aspettare gli step della casa (60.000 km se non ricordo male...)? Devo per forza cambiare l'olio motore anche se sono previste sostituzioni ogni 30.000 (oppure ogni anno...ma mi sembra un pò eccessivo)?

- Fumosità allo scarico: come accade a molti diesel, quando accelero vigorosamente, specialmente in seconda con motore sopra 2500 giri/min, vedo una nuvola nera dietro all'auto. Insopportabile dal punto di vista ambientale!!! da cosa può dipendere? hon sentito parlare di cattiva combustione....ma si può fare qualcosa? qualcuno ha situazioni analoghe?

Gazie

P

Re: tagliando & fumosità allo scarico

Inviato: 31 ago 2009, 12:09
da MarcoZan
Il tagliando è previsto a scadenze chilometriche oppure annuale qualora non si raggiunga il chilometraggio previsto.

A me poco tempo fa il Check ha segnalato la scadenza annuale e non chilometrica e, poichè la vettura è ancora in garanzia, ovviamente mi sono recato per il tagliando.
Comunque sia è bene farlo annualmente se non si raggiunge il chilometraggio previsto, soprattutto per la sostituzione dell'olio motore e dei filtri ma se hai il Check, te lo dovrebbe segnalare.
Un giorno in una Concessionaria si presentò per il tagliando un tizio con una Lancia Prisma che pareva appena uscita di fabbrica, disse che doveva fare il tagliando perchè aveva 20.000 km. I meccanici faticarono a fargli capire che in 20 anni avrebbe dovuto almeno cambiar olio, filtri e candele una volta l'anno. Per fortuna a quel tempo le Lancia erano fatte molto bene, l'olio che ne uscì era torba ma l'auto andava avanti lo stesso. Sostituirono ben poco e la Prisma ritornò a marciare... per ritornarsene in garage per il nuovo letargo!!!!!!

Come si dice: a buon intenditor.... oppure chi vuol intendere intenda!

Per quanto riguarda la fumosità, è normale che un motore a ciclo diesel con il passare del tempo emetta fumosità in accelerazione; esistono dei prodotti specifici che riducono tale fumosità. Già dal primo tagliando mi hanno sempre fatto un trattamento con un prodotto specifico per questo problema che comunque è comune a tutti i motori a gasolio.
La mia Musa ha oramai passato gli 80.000 km e di fumo ne emette molto poco, segno che il trattemento funziona.

Re: tagliando & fumosità allo scarico

Inviato: 31 ago 2009, 18:33
da fuorisoglia
Purtroppo la funosità in accelerazione è un problema comune del diesel.
Che sia brutto a vedersi è evidente, vedere auto moderne emettere quel fumo nero è ben poco edificante.
Sulla mia ho notato che l'uso di gasoli speciali fa diminuire drasticamente la fumosità, specialmente appunto all'avviamento e in piena accelerazione.
Nelle accelerazione modeste tuttavia la fumosità è minima e appena visibile.
I trattamenti di cui parlava Marco fanno migliorare la situazione, ho notato anche che dopo un viaggio autostradale l'auto fuma meno, al contrario se si viaggia per un lungo periodo solo esclusivamente in città.
Relativamente all'olio posso dirti che alla mia, e non solo alla Musa ma a tutte le altre auto cambio l'olio con una frequenza maggiore di quella stabilita. Se in garanzia lo faccio fare ugualmente dall'autorizzato.
Alla fine, tutte le cure che si possono avere per un auto non potranno mai superare i benefici che un motore trarrà dal farlo funzionare sempre con un olio perfetto e dalle caratteristiche sempre ottimali.
Il motore ti ringrazierà.
Saluti

Re: tagliando & fumosità allo scarico

Inviato: 31 ago 2009, 18:50
da pietrobene
Ho provato carburanti "speciali" tipo agip BlueDiesel ma l'unica cosa che ho notato è una maggiore rumorosità e ciottolio al minimo....ho quindi smesso di usarlo...non si sa mai!!!

Quindi per la fumosità niente da fare?!!? peccato...passerò per il solito inquinatore per fortuna solo durante le accelerate vigorose, che in questo periodo di crisi lavorativa sono più sporadiche.

Seguirò i consigli per tagliando&cambio olio, non si sa mai. e già che ci sono farò controllare 'sto discorso della fumosità.

Grazie a tutti

P.

Re: tagliando & fumosità allo scarico

Inviato: 31 ago 2009, 20:58
da flavioangelina
pietrobene, accelera meno che fuma meno,sii progressivo,io però passerei da un bosch point per controllo ,può darsi che si sia starato qualcosa e se effettivamente è così consumerai anche meno combustibile a vantaggio dei polmoni altrui e del tuo portafoglio,ciao fammi sapere.

Re: tagliando & fumosità allo scarico

Inviato: 19 set 2009, 00:17
da Marco_S
Ciao,con tutta probabilità la fumosità è dovuta all'intasamento del meccanismo della valvola egr,che si sporca di "fuliggine"e non si apre/chiude più completamente e velocemente come dovrebbe
Il mio capofficina Lancia (anche se non ho una musa,ma un jtd euro3) a volte me la pulisce,e la situazione migliora di molto (la fumosità quasi si azzera,la mia ha oltre 170.000 km).Chiedi se nella tua officina sono avvezzi a questo tipo di intervento.Lascia perdere invece il sistema di iniezione(non farci mettere mano),poichè se non hai altri sintomi di difetti di sicuro è tutto a posto.

Re: tagliando & fumosità allo scarico

Inviato: 19 set 2009, 14:56
da pietrobene
Grazie a tutti....proverò seguendo i consigli forniti.

P.