Pagina 1 di 1

Aiuto per restauro integrale

Inviato: 24 ago 2009, 10:41
da lucadabergamo
Buongiorno a tutti,
ho deciso per un restauro radicale della mia flavia, vorrei qualche consiglio. Attualmente l'auto è smontata quasi interamente, perchè la porterò a far sabbiare. Veniamo ai dubbi:
le portiere hanno delle parti in acciaio/cromate intorno ai vetri. Come si smontano??
Le lamiere dei parafanghi e del sottoporta credo siano molto ossidati internamente, stavo pensando di tagliarli giù e di far sabbiare internamente. Esistono i lamierati di ricambio??
Smontaggio dell'avantreno: ho svitato due viti in alto, e quattro viti in basso. Ho tolto il servofreno, il cavo di massa e staccato lo sterzo. Manca qualcosa? il motore è stato già tolto e la marmitta pure.
Smontaggio asse posteriore. Come si fa?
Grazie
Luca

Re: Aiuto per restauro integrale

Inviato: 01 set 2009, 09:59
da Michele
Ciao Luca,
rispondo solo per questa domanda: Esistono i lamierati di ricambio??
Visita questo sito http://www.biondilamierati.com/chisiamo.htm
Per le altre domande che hai posto, ahimè non sono di aiuto.
Michele

Re: Aiuto per restauro integrale

Inviato: 03 set 2009, 11:56
da lucadabergamo
ho visto il sito, grazie
Le parti che mi servirebbero non le hanno :-( sembra che non me ne vada bene una accidenti..
Per il resto se avete suggerimenti sono qua
grazie
Luca

Re: Aiuto per restauro integrale

Inviato: 16 set 2009, 13:32
da RALLYE68

Re: Aiuto per restauro integrale

Inviato: 16 set 2009, 16:50
da cuoredilancia
Intanto dovresti dire che modello è!
Per quanto riguarda le cornici cromate (lato esterno), togliendo le guarnizioni si riveleranno circa una decina di dadi, devi svitare quelli.
Visto che hai tolto il telaietto, non dimenticare di rivedere i punti d attacco alla scocca, e naturalmente aprofittane e rimonta poi il telaietto con supporti NUOVI
Nicolò

Re: Aiuto per restauro integrale

Inviato: 30 set 2009, 10:31
da lucadabergamo
ciao è una coupè 1500
ho problemi con le portiere, non riesco a svitare il dado che tiene il bilario del vetro discendente, completamente bloccato dalla ruggine.
per le3 parti cromate non ho capito, a vederle così sembrano piegate sulla lamiera della porta, non capisco come vanno tolte, ma non mi va di sabbiarle, diventerebbero brutte.
Per il sollevamento della scocca, secondo voi quanto pesa tutto, tenendo presente che è stato smontato ogni singolo particolare? In pratica ho lasciato solo il ponte posteriore. E fattibile farlo in due a mano??