Pagina 1 di 1

Un'altra avventura...

Inviato: 07 ago 2009, 16:44
da Nicola_Pa
Auto di famiglia da parecchi anni. Finalmente mi sono deciso a cominciare il restauro. E' stata fermata circa 20 anni fa e, da poco più di 15, messa sui cavalletti in attesa di essere rimessa in circolazione.

Ecco le foto di com'è adesso:

Immagine

Immagine

Immagine

e di come vorrei che fosse:

Immagine
Fonte: Esercito Italiano

Si tratta di una Fiat 508 Coloniale

Re: Un'altra avventura...

Inviato: 07 ago 2009, 17:30
da Gallo Pierluigi
Che dire....in bocca al lupo per il restauro!

Re: Un'altra avventura...

Inviato: 07 ago 2009, 19:40
da Pierluigi T.
interessante Nicola.
DI che anno è ? Immagino tra il 40 e il 42 .
Ne conosci la storia, a che reparto apparteneva, come ha fatto a salvarsi dalla disfatta africana sempre che in afirca ce a avessero mandata ?
E come ne siete entrati in possesso ?
sono proprio curioso
ciao

Re: Un'altra avventura...

Inviato: 07 ago 2009, 23:35
da PG
Anche questa è una bella livrea.
Sostanzialmente hai solo da rifare la capote, l'auto è integra, trovarne così !

Re: Un'altra avventura...

Inviato: 08 ago 2009, 15:48
da Nicola_Pa
L'auto è una Fiat 508 CM(ilitare) e tale modello era in produzione nel periodo dal 1939 al 1945. Il precedente proprietario era un Ufficiale dell'Esercito e, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, quando ormai tali mezzi non venivano più usati, ne entrò in possesso e la fece immatricolare come autovettura "civile". La prima iscrizione al P.R.A. risulta infatti il 31 maggio 1949. In origine era di colore verde militare ma fu riverniciata di colore grigio chiaro. Dopo due anni, nel 1951, mio padre la acquistò dall'Ufficiale ormai in pensione e la utilizzò fino alla prima metà degli anni '60 facendo lievi modifiche agli sportelli privi in origine di maniglia esterna e facendo costruire delle pedane amovibili sotto agli stessi. Ricoverata in garage per almeno un decennio successivo, decise di rimetterla a posto di carrozzeria e di motore e, forse per darle un tocco di eleganza, la fece riverniciare così come è adesso e fece cromare alcune parti (vedi mascherina del radiatore e contorno del parabrezza); mancava solo l'opera del tappezziere che doveva rifare la cappotta. Usata forse tre volte durante un'estate della fine degli anni '70, fu rimessata e solo in questi giorni ha rivisto la luce.
Non so se sia mai stata nelle colonie italiane in Africa e sto facendo in modo di risalire all'anno di costruzione.
Questo modello, oltre che nell'Esercito, è stato utilizzato nel Corpo delle Guardie di P.S., nell'Arma dei Carabinieri e nell'Aviazione. Quest'ultima era naturalmente di colore avion.Gradevole è anche, così come suggerito da PG, la versione "mimetica":
Immagine
Fonte: marcohummelbarlesi.blogspot.com

Al momento è dal meccanico che, credo, non avrà problemi particolari a rimetterla in moto, visto e considerato che quando è stata ricoverata era perfettamente funzionante.

Ancora saluti, Nicola_Pa

Re: Un'altra avventura...

Inviato: 08 ago 2009, 16:17
da Pierluigi T.
Grazie Nicola per la ricostruzione cronologica : le auto d'epoca per me sono tanto più interessanti quanto più riescono a portarsi dietro i ricordi delle loro storie fatte di proprietari, scenari, restauri, abbandoni e rinascite.
Grazie

Re: Un'altra avventura...

Inviato: 30 dic 2009, 10:14
da mariog64
Intendi riportarla al colore originale? Credo che la livrea verde sia quella della 508 militare non della coloniale, che invece dovrebbe essere color sahara. Comunque è un bell'impegno, anche se è in ottime condizioni, tra revisione del motore e della carrozzeria avrai un bel daffare.........
auguri di buon anno. ciao.
p.s. a proposito: nella tua 2000, nel lunotto posteriore c'è per caso un telaietto metallico? forse per le tendine? fammi sapere.....

Re: Un'altra avventura...

Inviato: 05 feb 2010, 09:58
da Nicola_Pa
Ciao Mario.
La 508 è già fuori dal meccanico, è stato necessario un accurato controllo con la sostituzione di piccole cose e la regolazione di altre. Parlo di prodotti di consumo, di manicotti del radiatore, della revisione dei freni e delle sospensioni. Attendo di uscire dalla carrozzeria la 2000 per mettere mano alla 508.

A proposito della 2000. Sì, il telaio metallico c'è e serve per tenere le tendine, quando vuoi te lo posso mostrare, ce l'ho smontato qui a casa con le tendine che ho fatto fare.

Saluti, Nicola