Chiarimento dubbi

Gallery
Flaminia WW Registry
FrancescoDG
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 lug 2009, 23:01

Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da FrancescoDG »

Un saluto a tutti i flaministi da un neofita.

Sto seguendo una Flaminia in vendita a Milano. Si tratta di una coupè GT touring 2500 3C.
Quando mi è arrivato il certificato cronologico, ho notato che riporta carrozzeria berlina, posti 5.

Dov'è l'inghippo? Può essere sbagliata la registrazione al PRA o devo temere il peggio?

E comunque come posso documentarmi?

Grazie anticipatamente
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da PG »

Intanto puoi verificare al registro storico Lancia ( http://www.lancia-club.it/ ), inviando i numeri di telaio e del motore via fax o e-mail, nonchè al registro storico Touring ( http://www.registrotouringsuperleggera.com/ ) inviando gli stessi dati più il numero di serie della scocca e sentire cosa ti dicono.
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da audiomandi »

Non che serva ad allontanare dubbi di "inghippo", tuttavia errori del genere capitano, soprattutto sui documenti rilasciati dal PRA.
Io credo che innanzitutto si debba controllare il numero di telaio, sia sul libretto, che sul certificato PRA, che sull'estratto cronologico.
Ovviamente lo stesso numero di telaio deve essere quello stampigliato sulla vettura.
Se su tutti i documenti, alla targa della vettura corrisponde quel numero di telaio, si può pensare ad un errore di trascrizione dell'impiegato
che ha indicato il "tipo" sbagliato, ovvero berlina invece di coupé 2 posti.
e farlo correggere semmai. Se però il numero di telaio (e tipo), non tornano, allora c'è da sospettare un inghippo sulla targa.
Ciao
FrancescoDG
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 lug 2009, 23:01

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da FrancescoDG »

Intanto grazie ad entrambi.
Sto cercando di verificare con il registro Lancia e con quello Touring. Mi sono "abbastanza" tranquillizzato anche perchè il numero di telaio che compare sul certificato è il n. 3698, quindi compreso fra il 3001 ed il 3856 che, come mi dicono, dovrebbero essere quelli della coupè Touring.
Vi terrò informati
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da audiomandi »

Sì, ma dovresti guardare soprattutto il "tipo" che, se è una guida sx, dovrebbe essere 824.10.
Ciao
FrancescoDG
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 lug 2009, 23:01

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da FrancescoDG »

Aggiornamento.

Sono andato a Rozzano con un meccanico competente ed appassionato di recupero di auto d'epoca (tra l'altro, ha una Lambda 6^ serie ed una Fulvia 1300 Zagato).

Esito: auto incidentata anteriormente e lateralmente (poco male, ma è stata riparata a botte di stucco e non di dime, quindi la vernice si sta iniziando a segnare), fari anteriori interni non originali, freni da rifare, evidente vibrazione sulla trasmissione (che andrebbe riequilibrata), fondo completamente (troppo) ricoperto di antirombo - quindi sospetto -, cielo del padiglione probabilmente staccato e reincollato (muffa?), mancanza di targhetta sul coperchio frizione (dato confermato), kilometraggio in sospeso (20k o 120k ), mancanza di tutti i tappetini millerighe.

In compenso il libretto originale riporta Flaminia Gran Turismo, con tutti i numeri giusti: targa, telaio, modello del motore (824.10). Quindi sotto quel punto di vista mi sono tranquillizzato.
Ma quando abbiamo controllato da vicino è venuto fuori altro.
Sia la targhetta Lancia, sia la stampigliatura sulla carrozzeria (nella modanatura del parafango, dove praticamente chiude il laterale del cofano motore) riportano il tipo di motore 824.10, solo che la matricola del motore è 823 10 13924, con evidente incongruenza: il motore non è suo ! ! !
L'omino, preso in contropiede, ha cercato di minimizzare la cosa ma ha dato la netta impressione di averlo saputo.

In parole povere, mi sa che l'unico elemento che non richiede interventi è il rivestimento interno.

In definitiva, le spese per ripristinarla a dovere si avvicinerebbero a 20k più che a 15k. Che sommati ai 40k della richiesta, mi porterebbero ad una cifra davvero esagerata.

Adesso cercherò di avere risposte dal registro Lancia (non è affatto facile) circa la questione del motore. Se queste mi soddisferanno, farò al venditore un certo ragionamento ed un'offerta non superiore ai 18 - 20k euro. Altrimenti se la può tenere.

Aspetto i vostri commenti.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da PG »

A questo punto, secondo me, devi vedere cosa vuoi tu: se vuoi una GT da farci un giro la domenica e fare dei raduni, perchè ti piace proprio quel modello lì e non una Pininfarina, oppure se cerchi un'auto storicamente perfetta ed eventualmente rivendibile.
In entrambi i casi 40mila in quelle condizioni è un furto, fai bene ad offrirgliene 20mila perchè ne dovrai spendere almeno altri 20mila. Tieni presente che la Touring ha la scocca in alluminio montata sul telaio in acciaio con delle graffature che sono un punto debole a causa della corrosione galvanica. Bisogna staccare la scocca, sabbiarla tutta fino al metallo, ribatterla nei punti d'urto, dargli il fondo, lisciarla e verniciarla con lo smalto originale e qui ci vuole uno specialista, non un carrozziere qualsiasi. A Torino solo la sabbiatura costa 2500€ per darti un'idea della cifra. Comunque qui sul forum gli specialisti li trovi, vedi tu.
Hai mica fatto delle foto che possiamo vedere?
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da audiomandi »

Ciao Francesco. E' evidente che andare a visionare un auto con un "esperto" è sempre meglio. La quantità di osservazioni che hai elencato lo dimostrano.
Tuttavia esse vanno valutate, a mio personalissimo parere, proprio in relazione a quanto dichiarato e richiesto (in termini di denaro) dal venditore. Certo che se la macchina viene presentata come perfetta e poi si scoprono tutte le magagne che hai elencato, non si può che rimanerci male. E' altrettanto evidente che se invece viene presentata come "conservata" o parzialmente restaurata, neanche si può pretendere che l'auto sia come "nuova di fabbrica". Per cui, ripeto, bisognerebbe interpretare, cosa che solo tu puoi fare, l'onestà della richiesta, riconoscendo pragmaticamente che una macchina che ha quasi 50 anni, parzialmente o non restaurata, riporta su di se tutte le vicende della sua vita e gli anni che ha vissuto.
Premetto che non sono un esperto di Touring, tuttavia sono due per ora le cose che mi sento di osservare dal tuo "racconto", ovvero:
- in primis la richiesta economica che, se non sbaglio dici essere di 40.000, euro. Richiesta che sembrerebbe essere alta anche alla luce di ciò che abbiamo detto, (non so se hai letto), parlando delle tendenze di mercato sulle GT in un altro argomento su questo forum, quello dove io ho segnalato due GT in vendita su e-bay, in condizioni da restauro, ma ad un prezzo piuttosto elevato. Questo ha dato spunto ad una amichevole discussione con PG, che ti invito a leggere ed in merito alla quale mi piacerebbe sentire il tuo parere, anche alla luce dell'esperienza che stai facendo con la GT che stai trattando;
- seconda cosa riguarda la problematica del numero motore. Su questo aspetto ti invito ad approfondire sui testi sacri che non ho qui con me. E' vero che il tipo e quindi il telaio della GT 2500 3C è 824.10, ma non ricordo se anche il motore debba avere lo stesso tipo. Voglio dire che la 3C monta un motore 2500 come la mono carburatore, con la sola modifica dei carburatori e quindi non escluderei che il tipo motore (823.10) sia lo stesso anche per la 3C. Se così fosse il motore potrebbe andare bene. Ma su questo, non avento il libro di Puttini a portata di mano, è meglio aspettare magari l'intervento di qualcun altro.
Nel frattempo, credo sia utile ed istruttivo che tu ci tenga al corrente dell'evolversi della tua trattativa, che è comunque istruttiva per tutti e ti auguro comunque di trovare una GT come la cerchi, in termini di rapporto qualità/prezzo.
Ciao
FrancescoDG
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 lug 2009, 23:01

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da FrancescoDG »

Ho letto molto attentamente gli interventi tuo e di PG, poi sono andato a guardare l'altra discussione.
Dal confronto delle vostre affermazioni, mi sembra di percepire una posizione pragmatica di PG nei confronti della valutazione (in generale) di un'auto d'epoca, posizione che peraltro condivido in parte, per come emerge da un mercato che è sempre più condizionato dal discorso economico piuttosto che da quello della passione.
Tu invece ne fai più una questione di affezione tout-court, seppur nel rispetto di evidenti principi economici (evitiamo il bagno di sangue!). E, purtroppo per me, in parte condivido anche questo.

Alla base di qualsiasi valutazione, naturalmente, sta la nostra percezione di quello che vediamo e di quello che vogliamo. Cosa intende ciascuno di noi quando parla di auto in pessime condizioni, con piccoli lavori da fare, perfetta? Come si fa a quantificare?
E' del tutto chiaro che la mia passione, per quando sfrenata ed irrazionale possa essere, viene calmierata (e meno male) da tutta una serie di motivazioni che vanno dal piacere alle situazioni familiari a quelle economiche.

Detto questo, e sia chiaro che vuol essere solo una mia personale considerazione, per ora sto allargando le mie misere conoscenze in materia. Comunque trovo affascinante seguire gli sviluppi di questi post, con i contributi che arrivano da parte di tutti.

Non sono ancora esperto in materia, ma se riesco allego alcune foto dell'auto in questione. Come vedrete, ripresa così sembra bellissima e tale è sembrata a me anche da vicino.
Ora sapete perchè parlavo di neofita.............

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da PG »

Per carità, nessuno deve convincere nessuno ed è un bene che ci sia sul forum una pluralità di opinioni, poi ognuno trarrà le proprie conclusioni.
Detto questo il problema principale resta, ovvero la corrispondenza dei numeri, il matching numbers direbbero gli inglesi.
Quel motore è un 2500 3C, appartiene ad una Pininfarina, ma per il resto è identico.
A naso e dalle piccole foto ricostruisco la storia della vettura: dovrebbe essere del 1962-63, il primo proprietario la usa e la tiene bene. Dopo 20-25 anni viene venduta, ma il motore grippa per un'incauta manutenzione. Si decide di cambiarlo con uno analogo utilizzando quello di una Flaminia non restaurabile o rottamabile. L'auto passa di mano e si rifanno gli interni, viene sfruttata ancora un pò, poi l'incidente, il lavoro frettoloso di ripristino, si cambiano i fari perchè inefficienti ed ora ritorna sul mercato.
C'è ancora da capire se con quei freni e con quella trasmissione, manca anche il retrovisore esterno, abbia superato la revisione, io dubito, però...
La mia opinione la conosci già, per i particolari come i tappetini che mancano non c 'è problema, quelli si trovano.
Io non avrei fretta e se vuoi solo una Touring continuerei a cercare, poi vedi tu.
Rispondi

Torna a “Flaminia”