ASI si, ASI no. Dubbi.

dari8v
Messaggi: 18
Iscritto il: 09 feb 2009, 12:16

ASI si, ASI no. Dubbi.

Messaggio da leggere da dari8v »

Ho letto parecchi interventi, sopratutto a firma di dariodb, a riguardo del comportamento dell'attuale dirigenza ASI e della deprecabilita' del suo operato.
Tutte cose condivisibili, ma ci sono dei punti che non mi sono chiari.
Mi permetto di ricopiare un mio intervento fatto in altro forum, per cercare sia punti di confronto con chi ne sa piu' di me e per avere delle risposte utili a tutti gli appassionati.

Attualmente l'ASI permette (anche se in modo discutibile) di:

- non pagare il bollo su auto con eta' compresa tra i 20 e i 30 anni (fuori da Lombardia e Umbria);
- pagare in modo ridotto il passaggio di proprieta' (circa 250 € fissi, a prescindere dai KW);
- ottenere delle polizze RCA da 100 €, se non addirittura da 30 € nel caso della "collusa" Toro;
- ottenere i documenti per una eventuale reimmatricolazione di mezzi radiati/importati.

Tutto cio' a fronte di un obolo annuale di circa 120-150 € comprensivi di associazione ad altro club federato e abbonamento alla Manovella (anche se non indispensabile...).

Ora, a mio avviso personale, il gioco vale la candela, sopratutto in casi come il mio in cui mi devo intestare un paio di auto da 180 KW circa l'una e che hanno appena 20 anni.

Che il balzello annuale che pago indebitamente ad un ente privato estremamente antipatico vada a pagare il maggiordomo di villa Loi (ops... Rey), mi frega poco.

Questo in considerazione che l'alternativa e'... pagare tutto, in pieno. O ci sono alternative che mi sfuggono?
"Se un'automobile non è stata di successo, sono quasi certo che non mancherà di piacermi"
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: A$I si, A$I no. Dubbi.

Messaggio da leggere da dariodb »

Caro Dario,
mi fa molto piacere leggerti "in casa" e non "fuori casa".
Nicola mi ha detto della vostra conversazione, ma sulla tua moderazione non avevo dubbi, la cosa che mi ha
meravigliato, è stato l'incipit di quello che ha detto: [...] ..vorrei però darti una panoramica su come gira qui dentro:
qui non ci sono dei grandi fans dell'A$I, ma nemmeno gente che ha voglia di farvi le crociate contro.
Io stesso non ho un'opinione eccelsa di tale ente, al quale mi lega un matrimonio puramente di interesse del tipo: pago la tessera per non pagare i bolli. Stop

A mio modesto parere, è qualunquismo bello e buono, ma andiamo oltre.

dari8v ha scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho letto parecchi interventi, sopratutto a firma
> di dariodb, a riguardo del comportamento
> dell'attuale dirigenza ASI e della deprecabilita'
> del suo operato.
> Tutte cose condivisibili, ma ci sono dei punti che
> non mi sono chiari.
> Mi permetto di ricopiare un mio intervento fatto
> in altro forum, per cercare sia punti di confronto
> con chi ne sa piu' di me e per avere delle
> risposte utili a tutti gli appassionati.
>
> Attualmente l'ASI permette (anche se in modo
> discutibile) di:

Qui mi permetto di farti un appunto, l'A.$.I. non permette/concede un bel niente !!!
Quel pezzo di carta plastificato, è da loro stessi ritenuto "ad probationem", poi sicuramente molte Regioni sono prone
e considerano quel pezzo di carta addirittura "ad substantiam", ma questo è proprio il MALE di chi ci amministra.
Chi ci amministra, invece di pretendere dal club monopolista quel benedetto elenco, ha scaricato sui contribuenti
questa inadempienza, ma se ti leggi queste sentenze, ci sono un sacco di cose interessanti sin dal 2007 a qualche giorno fa:
http://www.dottorini.org/auto/Sentenza_ ... -04-07.pdf
http://www.dottorini.org/auto/10-10-200 ... ok_rid.pdf
http://www.dottorini.org/auto/10-10-200 ... pulito.pdf
http://www.dottorini.org/auto/Sentenza_ ... 8_sito.pdf
http://www.dottorini.org/auto/CTP_Bolog ... 08_rid.pdf
http://www.dottorini.org/auto/CTP_Bolog ... 08_rid.pdf
http://img505.imageshack.us/img505/8784 ... 238030.pdf
http://img266.imageshack.us/img266/2467 ... 09dels.pdf
Qui c'è il Garante del Contribuente http://img179.imageshack.us/img179/1213 ... uenteu.pdf
ed il Garante della A.G.C.M.: http://img179.imageshack.us/img179/1834 ... aggio2.pdf

> - non pagare il bollo su auto con eta' compresa
> tra i 20 e i 30 anni (fuori da Lombardia e Umbria);

Aggiungi, la Toscana http://www.aci.it/index.php?id=984 , il Piemonte http://www.regione.piemonte.it/tributi/auto/tasse3.htm , il Friuli, la Valle d'Aosta, la Sicilia http://www.dottorini.org/auto/Agenzia_E ... -02-08.pdf e la Sardegna dove "comanda" l'Agenzia delle Entrate.

> - pagare in modo ridotto il passaggio di
> proprieta' (circa 250 € fissi, a prescindere dai
> KW);

Come sopra per il bollo.

> - ottenere delle polizze RCA da 100 €, se non
> addirittura da 30 € nel caso della "collusa"
> Toro;

Veramente esiste la BERICA che accetta per gli Umbri l'autocertificazione
per polizze da 102 euro http://www.insurancebericasas.it/index. ... ;Itemid=54
Alla Helvetia va bene qualunque tessera, costo 164 la prima + 8 euro le altre sino alla quinta. Oltre sono GRATIS !!!

> - ottenere i documenti per una eventuale
> reimmatricolazione di mezzi radiati/importati.

Un mio amico, ha dovuto pagare per una Consul, ben 100 euro per delle fotocopie di un libretto di Uso e Manutenzione,
certo c'era il timbro e la firma del "capo", vuoi mettere...

> Tutto cio' a fronte di un obolo annuale di circa
> 120-150 € comprensivi di associazione ad altro
> club federato e abbonamento alla Manovella (anche
> se non indispensabile...).

Io conosco i costi delle tessere umbre, comprensive della dazione dei 41,32 euri (euri e non euro ...):
Perugia prende 150 euri, Assisi con Terni 80 miserrimi euri, Foligno 100 euri, ma EUREKA, c'è
questo http://www.cateu.org/pix/73_1.jpg che consente di fare cartello !!!
Tra qualche tempo, il "signore" deciderà che la quota minima sarà non più 100 euri, ma 120, l'anno dopo
150, che dire, complimenti !!!
Ma sicuramente non ti sarà sfuggito questo passaggio: [...]... nascente dal fatto che non tutti i club applicano una quota sociale ai propri iscritti oppure applicano una tariffa minima, creando così un clientelismo inaccettabile e disorientamento anche tra i tesserati.
Noblesse oblige...

> Ora, a mio avviso personale, il gioco vale la
> candela, sopratutto in casi come il mio in cui mi
> devo intestare un paio di auto da 180 KW circa
> l'una e che hanno appena 20 anni.

Trovo giusto nonchè sacrosanto che ognuno di noi si faccia i conti in tasca e
decida come meglio crede.
È giusto che ognuno di noi sia libero di spendere i propri soldi come crede, ISCRIVENDOSI
all'A.$.I., ma NESSUN cittadino può essere discriminato se non si vuole ISCRIVERE, sarai
d'accordo con me ?
Ognuno di noi ha dei principi, ci sono cose che a te irritano e che a me non importano, ci
sono precetti FONDAMENTALI della Costituzione ai quali io credo, bene non tollero che
che un Dirigente di una qualunque Regione possa vessare dei cittadini, OBBLIGANDO loro
di iscriversi all'A.$.I..
E se ti dicessero che per andare in pensione devi pagare a vita la tessera del Sindacato o
della Bocciofila sotto casa tua ?
Onde evitare che quelli della Boccifila s'incavolino per essere stati presi come paragone
con il club monopolista, preciso che la Bocciofila è sicuramente più meritevole del club monopolista !!!
Siamo liberi o siamo sotto una dittatura ?

> Che il balzello annuale che pago indebitamente ad
> un ente privato estremamente antipatico vada a
> pagare il maggiordomo di villa Loi (ops... Rey),
> mi frega poco.

A me frega MOLTO e non poco !!!
Io lavoro e pago le tasse come te e molti altri.
Giustamente le Associazioni che dovrebbero essere senza fini di lucro, non hanno alcun
obbligo di rendicontazione, ma hai mai fatto questa moltiplicazione:
41,32 * 150.000, senza contare quei certificati che tu hai sopra menzionato, e senza contare
che dal 1° luglio, poverino, c'è questo: http://www.cateu.org/pix/74_1.jpg
Dimenticavo, a breve verrà fuori la III Lettera ai Discepoli: "Non ci si potrà ISCRIVERE a club
fuori dal comune di propria residenza", infatti molti perugini si iscrivevano ad ASSISI la cui
tessera costava 80 euri contro 150 euri !!!
A breve non si potrà più andare da Perugia ad Assisi (non da San Francesco...)
per risparmiare 50 euri, ma se l'unico Club che c'è in quella città dovesse portare il costo della
tessera a 300 euro, come alcuni club a Roma, che succederà ???

> Questo in considerazione che l'alternativa e'...
> pagare tutto, in pieno. O ci sono alternative che
> mi sfuggono ?

Non ci sono alternative, o paghi, o fai ricorso, o rompi come ho fatto io, io che ho fatto abrogare una
Legge Regionale perché avevo/ho molto tempo libero da dedicare a questa cosa.
Non ho accettato di dover pagare la dazione ambientale per veder riconosciuto un diritto sancito
in una Legge di questo stato !!!
Se consideri le sentenze cui sopra, sono valide anche se l'auto è una seat marbella !
L'A$I ha sempre (2001-2009) scritto nelle proprie delibere federali annuali che TUTTI i veicoli con più di venti anni con
- carozzeria decente
- motore compatibile con l'originale
- selleria decorosa
hanno diritto all'esenzione e che gli attestati di storicità sono rilasciati come PROVA del preesistente diritto, ma NON SONO COSTITUTIVI del diritto stesso.
Anche perchè sarebbe ovviamente incostituzionale (violazione art. 18 Cost) sostenere che una vettura è esente in quanto il proprietario è iscritto all'A$I.
Infatti delle due l'una:
- o l'esenzione dipende dalle caratteristiche oggettive del veicolo, e allora non può avere rilievo l'iscrizione del proprietario;
- o l'esenzione dipende dall'iscrizione del proprietario all'A$I, che è un'associazione privata e non può rilasciare servizi ai non iscritti (ma in tale caso si cadrebbe nella violazione dell'art. 18, sarebbe come dire che devo iscrivermi al "Fascio dei pensionati" per ottenere la pensione, nonostante 65 anni compiuti e versamenti in regola).
In realtà il casino se lo è voluto creare l'A$I, che avrebbe dovuto emanare elenchi annuali di MODELLI meritevoli, come fa la FMI.
Ovvio che così avrebbe fatto un favore a tutti i proprietari di auto storiche ultraventennali di pregio, avrebbe salvato dalla rottamazione tutte le Maserati Biturbo e simili, avrebbe impedito che il solito furbo andasse in giro tutti i giorni con una panda dell'89 a costo ridotto.
L'A$I ha inventato invece l'attestato di storicità, che non è previsto in nessuna norma di legge e se lo è rivenduto alle Regioni, ciò che le ha permesso di decuplicare i soci dal 2001 ad oggi.
Decuplicano i soci, decuplicano gli incassi delle tessere, si investono milioni di euro nella sede a villa Rey, infine (quest'anno) si mettono a pagamento le verifiche dell'attestato di storicità e si incassano ancora più quattrini.
Anche sulle Panda.
Tanto lavorano i Club e i loro CT, che come volontari non sono retribuiti.
In quel forum mi è stato detto di aver fatto un comizio, sono stato accusato di fare politica, ma
per carità, possiamo anche avere delle bistecche sugli occhi e lasciar correre, ma ogni tanto,
ma proprio ogni tanto, penso che i cittadini debbano far sentire la loro voce quando si viene
calpestati e dileggiati, proprio da quelle persone che NOI PAGHIAMO con le nostre tasse.
Mala tempora currunt.

Ciao e Scusatemi !!!
dariodb
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
dari8v
Messaggi: 18
Iscritto il: 09 feb 2009, 12:16

Re: A$I si, A$I no. Dubbi.

Messaggio da leggere da dari8v »

Esaustiva risposta!!!

Me la devo stampare e rileggere bene, per imparare ogni passaggio.

Per favore, postala anche dall'altra parte. Ho visto che il primo impatto non e' stato dei piu' cordiali, ma sapendo tutto cio' che mi hai scritto, molte bistecche cadrebbero.

Diciamo pure che una prima impressione non proprio "neutra" del tuo primo intervento l'ha fatto il link al sito del politico che prima dichiara (ai tempi del lavoro con Pecoraro Scanio) che le auto vecchie stanno bene nel dimenticatoio, salvo poi sostenerti nelle battaglie a favore del motorismo storico. Tutto qui.

Tornando all'ASI, resta il fatto che la legislazione attualmente in discussione e' peggiorativa della situazione (marcia) creata dall'ASI: se la storicita' passa a 25 o peggio a 30 anni... sono caxxi amari, quantomeno per i bolli (se non lo eliminano come promesso...).
"Se un'automobile non è stata di successo, sono quasi certo che non mancherà di piacermi"
paolo prisma 1500
Messaggi: 64
Iscritto il: 21 apr 2009, 20:26

Re: A$I si, A$I no. Dubbi.

Messaggio da leggere da paolo prisma 1500 »

mi intrometto per il mio breve commento.
Per me è stato lo stesso dubbio; Alla fine paga il bollo, salato perchè è uno Euro 0 oppure l'A$I è la stessa cosa. Va detto che il mensile la Manovella comunque è una rivista interessante da leggere, il bollo no!
io ho trovato un club buono con un giornalino con vari raduni e gite varie che non è male.
Se poi hai più di una macchina la cosa conviene molto tenuto conto che la il bollo si tramuta in tassa di circolazione. Se non circoli non paghi neanche quella. Puà capitare che per vari motivi, privati oppure non trovi più un pezzo; il mezzo deve restare fermo mesi.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: A$I si, A$I no. Dubbi.

Messaggio da leggere da dariodb »

Ma volete mettere questa TARGA ORO, puah, vi risparmo cosa non è suo...
http://www.subito.it/fulvia-coupe-catania-5347309.htm
ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
mirafiori
Messaggi: 347
Iscritto il: 02 gen 2009, 20:44

Re: A$I si, A$I no. Dubbi.

Messaggio da leggere da mirafiori »

Wat is de prijs???????????????????(tu)oke..
Allegati
fulvia-heck-250x190.jpg
fulvia-heck-250x190.jpg (103.44 KiB) Visto 626 volte
Antonello62
Messaggi: 483
Iscritto il: 19 mar 2009, 17:25

Re: ASI si, ASI no. Dubbi.

Messaggio da leggere da Antonello62 »

Ma in definitiva a parte i discorsi "politici" per altro opportuni.
Se io iscrivo all'asi pago il bollo ridotto ed il passagio di propr.ridotto (per l'assicurazione ci sono anche dei dubbi a mio avviso.)
Costo 142 euro + 20 per la cerificazione dall'asi se ho capito bene
però devo fare la revisione ogni anno.
per non farla devo pagare una altra certificazione costo?.
Se faccio solo la certificazione presso uno dei club autorizzati dalla regione pago 100 euro...
però non ho il passaggio di proprietà ridotto...
e non posso evitare di fare la revisione ogni anno o lo aevito in automatico?

Lo chiedo perchè dovendo acquistare un auto di 23 anni vorrei pagand io che il proprietario la iscrivesse pagando meno il passaggio di proprietà recupererei l'iscrizione all'asi e avrei il bollo ridotto .
Per l'assicurazione ho dei dubbi la Toro chiede 120 euro (non 30 come ha detto uno dei nostri da qualche parte), però l'auto deve essere usata in prevalenza per raduni ecc., c'è il rischio di trovarsi con una polizza fasulla? se hai un incidente poi vanno a conrtollare a quanti raduni sei stato?..
Inoltre la polizza Toro viene rilasciata achi è iscritto al club quindi ogni anno devi rinnovare l'iscrizione? alla fine per me che ho calsse 1 il risparmio mi pare negativo.
Va detto che se ho capito bene ci sono assicurazioni che assicurano solo i veicoli Asi e altre che non fanno disctinzioni quindi quì l'iscrizione sarebbe superflua.
Insomma cosa mi consigliate di fare?
Rispondi

Torna a “Burocrazia e dintorni”