Fiat Ritmo - Un'altro pezzo di storia italiano

Mercatino
Gallery
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Fiat Ritmo - Un'altro pezzo di storia italiano

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Un'altra delle auto che ha segnato la mia infanzia e un pò la mia vita in generale è stata la Ritmo.
Noi direttamente in casa non ne abbiamo mai avuta una,però nella famiglia ne sono girate un pò, su alcune ci ho persino lavorato su.

- Ritmo 60 prima serie (mio ex vicino di casa)
- Ritmo 85 super seconda serie (mio zio)
- Ritmo 60 CL Team terza serie (mio zio)
- Ritmo Turbodiesel terza serie (mio zio)
- Ritmo D seconda serie (mio cugino)
- Ritmo D seconda serie (mio zio)
- Ritmo 70 super seconda serie (mio zio)
- Seat Ronda GL (consideriamola una Ritmo) (mio cognato).
Credo che oggi sia un auto sottovalutata,ormai "estinta",ma che merita ancora qualche considerazione
.


Eccone una breve storia:

La Ritmo è stata un'autovettura prodotta dalla Fiat tra il 1978 ed il 1988.

Il progetto 138, destinato allo sviluppo di un'erede per la 128, venne avviato nel 1972. L'obiettivo era quello di dare alla media Fiat un aspetto più moderno, in modo da tenere il passo delle protagoniste del segmento fuori dai confini nazionali, in particolare Volkswagen Golf e Renault 14. Il marketing ebbe un'importanza determinante nella definizione dell'estetica della vettura, "imponendo" la realizzazione di un'autovettura a 2 volumi con portellone posteriore, abitabilità per 5 persone, interni funzionali e "spiccata riconoscibilità rispetto alla concorrenza". Tale soluzione dieci anni prima era stata scartata per la 128 prodotta in Italia, ma utilizzata per la versione Jugoslava.

Il centro stile Fiat, guidato da Gianpaolo Boano realizzò una berlina di dimensioni contenute (meno di 4 metri di lunghezza), con avvolgenti paraurti in plastica (incorporanti anche le luci) e caratterizzata da un forte contrasto fra elementi circolari (fari, maniglie porta) e linee tese (fiancata e coda). Per contenere i costi di produzione, venne elaborato un particolare processo produttivo per la realizzazione dei costosi paraurti sintetici.

Anche gli interni, con plancia e pannelli porta, completamente in plastica, stampati in pezzo unico erano improntati alla massima funzionalità ed abitabilità. Un altro tocco di "modernità" al modello era dato dall'assemblaggio automatizzato (attraverso l'uso di robot) di buona parte dell'autovettura. La meccanica invece era (incluso il pianale, allungato nel passo) la stessa della 128: trazione anteriore, sospensioni a ruote indipendenti McPherson davanti e dietro e impianto frenante di tipo misto. Il cambio manuale poteva essere a 4 o 5 marce.

La Ritmo, questo il nome scelto per il nuovo modello (ma sui mercati anglofoni, per evitare imbarazzanti confusioni col ciclo mestruale femminile, venne chiamata Strada), debuttò al Salone dell'Automobile di Torino del 1978. Al momento della presentazione erano disponibili due corpi vettura (3 e 5 porte), due allestimenti (L e CL) e due motorizzazioni, entrambe di origine 128. Alla base si collocava la versione 60, spinta da 2 motorizzazioni 4 cilindri: 1049 cc ("L"), e 1116 cc ("CL") da 58cv, mentre al top c'era il 1301cc (evoluzione del 1290cc della 128) da 65cv. Sui mercati esteri era disponibile anche la Ritmo 75, con cilindrata elevata a 1498cc (75cv) e anche cambio automatico di derivazione Volkswagen. La gamma per l'Italia era composta dalle versioni:

60 3p L
60 5p L
60 3p CL
60 5p CL
65 3p CL
65 5p CL
Le CL, meglio rifinite, avevano anche il cambio a 5 marce (optional sulle L). La vettura, pur bene accolta sia in Italia che in Germania, venne criticata per la scarsa qualità delle plastiche utilizzate e per i pannelli porta completamente privi del minimo inserto in tessuto.

La Casa corse ai ripari nel settembre del 1979 con l'introduzione della versione speciale Targa Oro, caratterizzata dalla verniciatura in color visone metallizzato con filetto dorato lungo tutta la fiancata, dai paraurti di colore scuro, dai cerchi specifici (con parti color oro) e dalle finiture interne curate (sedili e pannelli porta in velluto pregiato). Le Targa Oro, disponibili sia con carrozzeria a 3 che a 5 porte, erano basate sulle 65 per il mercato interno e sulle 75 per i mercati esteri. Sempre nel '79 la gamma venne arricchita della versione 65 5p CL Automatica, equipaggiata con un cambio automatico di derivazione Volkswagen.

Le ambizioni della Ritmo furono chiare quando Gianni Agnelli la presentò, col nome di "Strada" e le modifiche del caso (paraurti ad assorbimento, motore 1500 a iniezione dotato di dispositivi antinquinamento e cambio automatico di serie), ai venditori americani. L'operazione, conclusasi 3 anni dopo, non ebbe molta fortuna.

Nel 1980 venne introdotta anche la Ritmo D (solo 5 porte), equipaggiata con un 4 cilindri diesel di 1714cc da 57cv. La D era disponibile negli allestimenti L e CL. Nel 1981 le versioni 65 (CL e Targa Oro) e 75 vennero sostituite dalle potenziate Super 75 e Super 85, con, rispettivamente, motore di 1301cc da 75cv e 1498cc da 82cv e allestimento ricco (paraurti neri con fendinebbia, finiture curate). Le Super erano disponibili solo con carrozzeria a 5 porte. Lo stesso anno debuttarono anche la versione sportiva Ritmo 105 TC e la Ritmo Cabrio.

La prima, solo con carrozzeria 3 porte, aveva un look sportivo giustificato dai 105cv erogati dal motore bialbero di 1585cc a carburatori che la spingeva. La Ritmo Cabrio, realizzata da Bertone, aveva la meccanica della 85. L'ultima novità della Ritmo prima serie fu la 125 TC Abarth del 1982. Mossa da un bialbero di 1995cc da 125cv, la versione curata dalla Abarth aveva una carrozzeria (solo 3 porte) molto sportiva (parafanghi allargati, codolini laterali, cerchi in lega, strip adesiva laterale, alettone posteriore in gomma alla base del lunotto, sedili e volante racing) in pelle.

Nel 1982 un restyling portò alla presentazione della Ritmo seconda serie. Benché, a livello di lamierati fosse cambiato solamente il cofano motore, ed in modo appena percettibile il tetto, la personalità della vettura apparve sensibilmente modificata. Meno originale, ma più elegante, il nuovo frontale con 4 fari circolari (due sulla 60 3p base), mascherina nera e nuovo logo Fiat a 5 barre verticali inclinate, mentre in coda cambiarono i gruppi ottici, più grandi e non più inglobati nel paraurti. Di nuovo disegno anche gli scudi paracolpi. Completamente riprogettati, invece, gli interni (sedili, pannelli porta e plancia erano completamente nuovi). Poche invece le novità tecniche limitate, in pratica, all'adozione del cambio 5 marce su tutta la gamma "manuale" e alla riduzione della potenza del motore 1300 da 75 a 68cv. Gli allestimenti vennero ridotti a 3 (base, S e TC), mentre la gamma delle Cabrio (aggiornate come le berline) venne ampliata con l'introduzione del motore 1300 accanto al 1500.

La gamma della Ritmo venne completata nel 1983 con l'introduzione delle versioni Energy Saving e Abarth 130 TC; la prima, mossa dal 1116cc da 55cv con dispositivo "Cut Off", grazie anche ad un abbassamento di 4 punti (da 0.42 a 0.38) del coefficiente di penetrazione aerodinamica (ottenuto attraverso l'adozione di un piccolo spoiler posteriore alla fine del tetto, dalle cornici anti turbolenza ai finestrini e ai copri ruota lisci), consentiva economie di carburante, la seconda (solo 3 porte) era invece la riedizione della versione sportiva con motore bialbero 2 litri da 130cv.

La gamma "italiana" 1983 includeva le versioni:

60 3p
60 5p
60 5p S
60 5p Energy Saving
70 5p Automatica
70 5p S
85 5p S
105 3p TC
130 3p TC Abarth
D 5p
D 5p S
Cabrio 85 S
Nel 1984 vennero introdotti gli allestimenti "L" (strumentazione semplificata all'osso, cambio a 4 marce e mascherina a soli 2 fari) e "CL" che sostituiva la base (5 marcia di serie). Nel 1985 un leggero restyling (mascherina anteriore, paraurti, spostamento della targa posteriore sullo scudo), accompagnò un aggiornamento della gamma. La 105 TC venne rimpiazzata dalla 100 S a 5 porte, mentre le versioni diesel vennero affiancate dalla Turbo DS, mossa da un 4 cilindri turbodiesel di 1929cc da 80cv. Dalla gamma vennero tolte le Energy Saving, le 85 S e le versioni a 3 porte "non sportive", mentre la Cabrio 85 S lasciò il posto alla Supercabrio 100 S. La versione "L" montava, per motivi produttivi il motore "1050" Brasile al posto del "1116" della CL e S.

La gamma '85 italiana includeva:

60 5p L
60 5p CL
60 5p S
70 5p CL Automatica
70 5p S
100 5p S
130 3p TC Abarth
D 5p L
D 5p CL
Turbo DS 5p
Nel 1987, per l'ultimo anno di produzione, gli allestimenti, ulteriormente arricchiti, divennero Team (versioni 60 e D) e Super Team (70 e Turbo DS).

Nel 1988 la Ritmo venne sostituita dalla Tipo.


Immagine
Prima serie
Immagine
Seconda serie
Immagine
Terza ed ultima serie
Immagine
Cabrio
Immagine
Abarth
Immagine
Seat Ronda


Fonte : Wikipedia

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
di paolo simone
Messaggi: 967
Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53

Re: Fiat Ritmo - Un'altro pezzo di storia italiano

Messaggio da leggere da di paolo simone »

Giù dai miei in abruzzo ne giravano ancora parecchio in paese, poi erano rimaste in 2, peccato che una propio quest'anno è stata demolita, dopo oltre vent'anni di servizio, era del vicino dei miei nonni, la comprata nuova quando era giovane e la tenuta, peccato che l'abbia demolita, non so il perchè ci taneva tanto..., l'altra superstite e di un amico di mio nonno, ed è di un signore molto anziano, pensare che l'anno scorso quel signore mi aveva chiesto se si poteva mettere l'idroguida alla sua ritmo, io scherzando gli dissi che era meglio comprarsi una macchina nuova, lui mi rispose "perchè cambiare una macchina che deve ancora superare i 40mila km", rimasi letteralmente senza parole,,,se non sbaglio mi aveva detto che era del '80\ '82...qui invece in periferia di torino dove sono io fino a qualche anno fa cera una abarth rossa, poi sparita anche lei...peccato...
Marco_S
Messaggi: 427
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:14

Re: Fiat Ritmo - Un'altro pezzo di storia italiano

Messaggio da leggere da Marco_S »

Quando sarà finito il restauro,già a buon punto, della mia 60 cl prima serie,comprata nuova da mio padre,ve la farò vedere...:-)
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Fiat Ritmo - Un'altro pezzo di storia italiano

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

aspetto con ansia di vederla.
complimenti per l'impegno dedicato ad un auto ormai dimenticata.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
di paolo simone
Messaggi: 967
Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53

Re: Fiat Ritmo - Un'altro pezzo di storia italiano

Messaggio da leggere da di paolo simone »

Il vecchietto giu al paese di mio nonno non può più guidare, chissà che fine farà la sua ritmo, mi hanno detto che dovrebbe avere 37mila km,,,un vero peccato demolirla ho altro,,, :(
Marco_S
Messaggi: 427
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:14

Re: Fiat Ritmo - Un'altro pezzo di storia italiano

Messaggio da leggere da Marco_S »

Nel frattempo potete dare un'occhiata al sito : www.fiatritmo.it
di paolo simone
Messaggi: 967
Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53

Re: Fiat Ritmo - Un'altro pezzo di storia italiano

Messaggio da leggere da di paolo simone »

Ho rivisto la ritmo abarth rossa che sollievo,,, :D
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Fiat Ritmo - Un'altro pezzo di storia italiano

Messaggio da leggere da warner »

Ho avuto il piacere di ripararne tante e di possedere la mitica 130 tc 4 fari...a volte la sogno ancora!Unico ricordo non bello delle ritmo 1 serie erano i bordi del cofano che giravano intorno ai fari.....certe capacciate quando si lavorava nel cofano!!!!!Meno maleche sul 4 fari il cofano venne ridisegnato dritto....

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Fiat Ritmo - Un'altro pezzo di storia italiano

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

eh eh eh eh qualche capocciata ce l'ho data anche io li!

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

un diavolo di macchina.....

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Rispondi

Torna a “Altri Marchi”