Cari amici,
volevo farvi una domanda. Voi come fate a pagare la tassa di circolazione delle vostre belle vetture storiche?
Per la precisione, io possiedo una Flavia coupè che ha già compiuto 43 anni; mi sono recato in vari uffici postali della zona (provincia di Napoli) per richiedere i bollettini di conto corrente postale necessari al pagamento della stessa (sapete, quelli tutti bianchi e con una striscia obliqua rosa in alto a sx, sui quali occorre riportare la targa vettura, la scadenza, il codice fiscale ed il nome di chi esegue il versamento, ecc.), ma ne sono sprovvisi e senza di essi, a quanto pare, è impossibile effettuare il versamento. Mi hanno anche risposto che è più di un anno che mancano. Come posso fare? Voi dove li reperite? Esiste la possibilità di poter pagare in maniera diversa?
Grazie per le vostre risposte ed un saluto a tutti.
Pagamento tassa di circolazione
Pagamento tassa di circolazione
Salvatore Sabatino
-
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: Pagamento tassa di circolazione
Da quest'anno in Lombardia i bollettini non esistono piu';
sempre in posta vengono distribuiti dei moduli azzurri da compilare per la tassa di circolazione,
E' possibile che una situazione simile sia attiva anche in Campania (Bassolino permettendo).
Saluti
sempre in posta vengono distribuiti dei moduli azzurri da compilare per la tassa di circolazione,
E' possibile che una situazione simile sia attiva anche in Campania (Bassolino permettendo).
Saluti
Re: Pagamento tassa di circolazione
SEMPLICE POTRESTI PROVARE A RECARTI O C/O L'ACI OPPURE C/O UN QUALUNQUE RICEVITORIA SISAL CHE ABBIA IL COLLEGAMENTO CON IL REGISTRO AUTOMOBILISTICO.
-
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: Pagamento tassa di circolazione
Dopo i 20 anni questi metodi per coloro che cambiano 'spesso' l'auto
(scherzo) non funzionano piu' (almeno fino all'anno scorso).
(scherzo) non funzionano piu' (almeno fino all'anno scorso).