Pagina 1 di 1
pulizia succheruola
Inviato: 01 lug 2009, 20:02
da guglielmo
Sto facendo le "grandi pulizie" alla mia 2000 i.e. e quindi sto ripulendo tutti quei particolari che molti trascurano: connessioni elettriche, termostati, filtri iniettori, radiatore, serbatoio carburante, elettrodi candele, ecc., insomma tutto quello che non si vede.
Sul libretto manutenzione trovo però la pulizia della succheruola da farsi ogni 28.000 km. A intuito ritengo si debba trovare sulla coppa olio motore, ma vorrei che qualcuno mi dicesse esattamente: 1) dove si trova 2) cosa fare per smontarla 3) a cosa serve
4) se devo prestare particolare attenzione nel fare questa operazione
Aspetto le vostre risposte, ciao a tutti.
Re: pulizia succheruola
Inviato: 05 lug 2009, 01:03
da Daniele
Ciao Guglielmo,
Se il motore della tua 2000 ie non è stato recentemente rifatto, è senz'altro una operazione utile e non occorre particolare competenza. In occasione della sostituzione dell'olio motore, dopo aver tolto il tappo magnetico situato sul coperchio inferiore corpo motore e lasciato defluire completamente
l'olio esausto, occorre svitare le 9 brugole da 6MA che fissano il suddetto coperchio. Dopo aver rimosso il coperchio si può provvedere alla pulizia della succhieruola lavandola con del carburante. Rimontare il tutto sostituendo la relativa guarnizione (se non si è danneggiata si può riutilizzarla,
mettendo un velo di "Motorsil" o equivalente sul piano di contatto. Ovviamente si deve alzare la vettura su un ponte d'officina........
Buon lavoro e cordiali saluti,
Daniele
Re: pulizia succheruola
Inviato: 05 lug 2009, 10:50
da guglielmo
Praticamente si tratta di togliere la coppa dell'olio, cioè quel carter di forma grosso modo tonda con appunto 9 bulloncini di fissaggio posto sul lato destro del monoblocco, se ho ben capito. Approfitto ancora della tua competenza e cortesia per chiederti quale tipo di olio motore utilizzare (specifica pure marca e tipo) e se un olio per il cambio di tipo semi-sintetico a gradazione più bassa del 90 può essere utile per "ammorbidire " il cambio marce. Ti ringrazio per l'aiuto Daniele e a presto.
Re: pulizia succheruola
Inviato: 07 lug 2009, 07:39
da andrea mpx
ciao Guglielmo, per il cambio ti posso dire che se usi l'additivo Sintoflon specifico per il cambio, non te ne pentirai...
l'ho messo io nella mia Flaminia e ora va molto meglio, se l'olio nel cabio non è troppo vecchio puoi anche solo aggiungere il Sintoflon senza cambiare l'olio....
andrea
Re: pulizia succheruola
Inviato: 08 lug 2009, 00:26
da Daniele
Ciao Guglielmo. Grazie per i tuoi complimenti........
La pompa olio della Lancia 2000 ie ha due succhieruole (veniva chiamata "mangusta") per evitare che in curva e con insufficiente olio nella coppa
si possa interrompere la mandata di olio. Ma non ci sono problemi: devi pulirle entrambe!!!!!!!!
Per la 2000 ie la Lancia prescriveva ESSO UNIFLO 15w/40 che è tuttora prodotto, ma con caratteristiche ben superior. Se vuoi puoi mettere anche AGIP SINT 2000. Se non ci sono problimi particolari invece del GX 90 unigrado, puoi mettere nel cambio l'attuale 80W/90.
Gli oli che ti ho suggerito sono quelli prescritti dalla casa costruttrice e si intendono per utilizzo NORMALE dell'auto, cioè non per gare sportive.
cordiali saluti,
daniele