Pagina 1 di 5

cavalli reali

Inviato: 01 lug 2009, 08:27
da deidda72
mi domandavo se i cavalli( 90 nel mio caso o 116 nel caso del 1600 2 serie) fossero stati misurati dalla casa all'albero oppure alla ruota.

Re: cavalli reali

Inviato: 01 lug 2009, 08:58
da Duke
La famosa differenza fra i CV SAE ed i CV DIN?
Duke

Re: cavalli reali

Inviato: 01 lug 2009, 09:09
da deidda72
no proprio capire la misurazione perchè ho messo la macchina sui rulli è quindi voglio stare tranquillo perchè è noto che i rulli hanno una differenza di circa 15-18% in diffetto relativamente all'albero motore per via di tutto ciò che si perde nella trasmissione di potenza alla ruota.

Re: cavalli reali

Inviato: 01 lug 2009, 09:11
da Duke
SAE - DIN e pure CUNA e HP

Questo è ciò che dice Wikipedia.
Credo che le Fulvia siano nate a cavallo del periodo di passaggio da SAE a DIN, per cui occorre leggere bene come venivano reclamizzati sui rispettivi libretti e fare due calcoli.
Ciao
Duke



Cavallo vapore europeo (DIN)
Cavallo vapore europeo (secondo le misurazioni DIN, Deutsches Institut für Normung) è un'unità ancora molto diffusa in Europa. La sua abbreviazione cambia da Stato a Stato:

PS in Germania (Pferdestärke, "forza del cavallo")
pk nei Paesi Bassi (paardenkracht, "forza del cavallo")
ch in Francia (chevaux, "cavalli" sottointeso "vapore" perché CV in Francia indica la potenza fiscale)
?.?. in Russia (????????? ????, "forza del cavallo")
CV in Italia, Spagna e Portogallo (cavallo vapore, caballo de vapor, cavalo de vapor)
La sua definizione è però unica:
1 CV = 75 kgp·m/s = 735,49875 W
In passato la potenza si basava sulle misure di piedi e libbre. La misura poteva variare in modo considerevole da un territorio a un altro. Così nei Paesi di lingua tedesca:





Cavallo vapore americano (SAE)
La misura del cavallo vapore americano (secondo la SAE, Society of Automotive Engineers) è oggi del tutto analoga a quella tradizionale britannica, con il sistema "SAE net". Fino agli anni settanta la SAE però usava un sistema diverso, chiamato "SAE gross", che dava valori assoluti mediamente maggiori del 15% circa, a causa di un differente metodo di misurazione. Infatti, invece di mettere sui rulli l'intero veicolo, veniva messo solo il motore, con un equipaggiamento minimo per il funzionamento corretto.

In una rivista degli anni settanta e precedenti, quindi, se troviamo scritto "300 hp SAE", per confrontare il valore con i motori odierni dobbiamo innanzitutto togliere il 13% circa (il calcolo però non è esatto) per convertire il valore in CV (DIN) e, successivamente, in kW.


Cavallo vapore CUNA
La misura del cavallo vapore secondo il metodo CUNA (Commissione Unificazione e Normalizzazione Autoveicoli) era diffuso in Italia prima dell'introduzione del kW. Come e forse anche di più che nel metodo SAE "gross", il motore veniva provato sui rulli senza praticamente alcun accessorio. Ovviamente le potenze risultavano artificiosamente ingrandite rispetto al metodo DIN.


Cavallo vapore britannico
La definizione è simile al cavallo vapore europeo, cambiano tuttavia le unità di misura:
Il cavallo vapore britannico (horsepower) venne usato per la prima volta da James Watt, durante un viaggio dove i suoi motori a vapore sostituivano i cavalli. Venne definito come la forza prodotta da un cavallo che solleva 33000 libbre con la velocità di un piede al minuto.
1 hp = 33000 lbf·ft/min = 745,69987158227022 W
Approssimativamente equivale al sollevamento (alle nostre latitudini) di 75 kg alla velocità di un metro al secondo, ovvero 75 kgm/s.
Resta tuttavia ironico sapere che un solo cavallo non ha potenza di 1 cavallo vapore, bensì esistono particolari criteri per definire la potenza di un cavallo, che generalmente per quelli da corsa o da gara, si aggira sui 10-11 cavalli vapore. Il cavallo vapore britannico non va confuso con il cavallo vapore del RAC (Royal Automobile Club) chiamato RAC horsepower e usato all'inizio del XX secolo. Il valore veniva collocato di solito prima della potenza effettivamente misurata, cosicché era possibile imbattersi in auto chiamate "40/50 hp".
I cavalli RAC non possono essere convertiti con precisione in misure metriche, dal momento che sono determinati dalla dimensione del motore e da certi presupposti sulla sua efficienza. Quando venne creato, il valore dava una misura approssimativa della potenza del motore, ma quando arrivarono motori più efficienti non era più possibile trarre da esso una misura effettiva della potenza e venne mantenuto solo per calcolare la
potenza fiscale.

Re: cavalli reali

Inviato: 01 lug 2009, 09:15
da Duke
Sui rulli cosa ti è uscito? in KW?

All'epoca mettevano il solo motore sui rulli, credo senza filtri e senza silenziatori.

Duke

Re: cavalli reali

Inviato: 01 lug 2009, 09:39
da deidda72
sintetizzando abbiamo misurato 74 cavalli però ho un grosso problema con lo scarico infatti monto i due silenziatori della fulvia berlina ovvero di mm41 contro i 44,5 della fulvia seconda serie quindi con una forte strozzatura.Questa cosa qui è venuta fuori per caso perchè io, ero mal convinto che tutto fosse a posto però quando tiravo la macchina, effettivamente qualcosa non andava il motore urla ma è come se non sfogasse.Inchinandomi sotto altre fulvia ho notato la differenza e sono corso ai ripari ordinando velocemente uno scarico (senza collettore iniziale) gr 4 dal sig. stella il quale mi ha confermato che la differenza è abissale.Tieni presente che monto dell'orto da 40 assi riprofilati testata lavorata e raccordata quindi deve avvicinarmi almeno ai 100 cv più o meno.

Re: cavalli reali

Inviato: 01 lug 2009, 11:22
da nevio
Un 1600 nelle condizioni ottimali perde sui 17/18 KW di potenza alla ruota rispetto alla potenza motore cioe 24 Cv circa, e per condizioni ottimali intendo temperature d' esercizio giuste, e uso di lubrificanti per gli organi in movimento di ultima generazione, cioe che garantiscano una ottima lubrificazione pur con viscosita' relativamente basse mi riferisco soprattutto al gruppo cambio differenziale. Con condizioni diverse perdi anche 20 KW cioe'27 Cv circa

Ciao Nevio

Re: cavalli reali

Inviato: 01 lug 2009, 11:55
da deidda72
sono un pò più rincuorato però appena monto fra qualche giorno lo scarico gr 4 vi terrò informati sulla resa.Resterà però sempre la cuoriosità della prova che non farò più perche qua mi hanno chiesto la bellezza di 100 euro per mettere la macchina sui rulli.

Re: cavalli reali

Inviato: 01 lug 2009, 13:34
da Duke
Per il costo della sessione sui rulli il prezzo è allineato.
Certo che con tutta quella meccanica lo scarico del berlina....!
Duke

Re: cavalli reali

Inviato: 01 lug 2009, 13:42
da Duke
100 sarebbero davvero tanti...
anch'io prima o poi farò gli stessi tuoi lavori, ma non sono così ottimista.
Uno dei Gruppi 4 (1300) fra i meglio preparati, con lavorazioni su ogni parte del mototre nessuna esclusa (comprese le valvole maggiorate del 1600), mi dicono aver segnato sui rulli 120 HP reali.
Duke