Finalmente Thesis!
Inviato: 29 giu 2009, 17:14
Salve a tutti!
sono un pò di giorni che non mi faccio vivo (il lavoro, la famiglia, ecc...), ma ho sempre continuato a seguirvi.
Allora, qualche aggiornamento:
dopo la decisione di comprare una Thesis, ho finalmente ritirato la mia berlinona usata una decina di giorni or sono ad Alessandria (presso AlessandriaAuto - a proposito per chi è in zona, ve li consiglio, serietà e gentilezza molto sopra la media, io mi sono trovato benissimo); ragazzi, non me lo aspettavo! Ci ho preso confidenza (prima guidavo una dedra...) in 200 metri e poi subito sui 175 cavalli per 650km tutti di un fiato fino alla mia città.
Inutile dire che sono arrivato fresco e rilassato come una rosa...(:D
...ma con gli occhi disastrati!::o
Infatti, da quello stupido che sono, dopo aver letto in lungo ed in largo il forum, non ho controllato che le lenti dei fari allo xeno non fossero opacizzate. Eppure c'era un post apposito di Giorgio che mi ero pure segnato... E così mi sono beccato 4 ore di guida quasi al buio in coda a qualche tir a buona andatura. Ben mi stà.
Ora mi dedicherò alla pulizia di questi; ho capito la procedura per staccare il faro, ma non mi è ben chiaro quale sarebbe la chiave speciale menzionata sul libretto dei gruppi ottici per staccare il faro. Credo che sia una chiave di officina che non è in dotazione, o almeno non mi sembra di averla, chi di voi sa dirmi come si fà?:S
Non ho provato, ma ad occhio e croce dovrebbe essere utile una chiave a bussola con un cacciavite di quelli flessibili. Boh?!
Vabbè, punto due: primi giorni tutto ok, poi saltuariamente è iniziata a presentarsi l'avaria sensori parcheggio.:X
Le prime volte rientravano in funzione dopo qualche manovra. Poi fino al successivo riavvio (dopo aver viaggiato), ed adesso in maniera permanente. Vabbé che ormai ci ho preso le misure e la Thesis ha una buona visibilità posteriore, ma i sensori su una macchina del genere sono sempre utili, anche perché una minima "bottarella" si paga cara... dal carrozziere!
Leggendo i vecchi post, ho controllato per eventuali infiltrazioni di acqua sulla centralina a destra nel vano bagagli, ma non mi sembra che ce ne siano**. Tutto asciutto. Mi rimane da controllare il pulsante retromarcia, ma come faccio? La mia berlinona ha il cambio automatico, dove è posizionato tale pulsante? Suppongo però che se le luci di retromarcia funzionano, non è problema di pulsante.
Potrebbe essere un sensore che si è scollegato? In tal caso manderebbe in avaria tutto il sistema? Si può capire se il problema e davanti o dietro?:S
Lo so, sono tante domande, ma ancora non ho potuto affrontare il problema metologicamente, quindi qualsiasi aiuto è il benvenuto. (E non mi dite di riandare alla concessionaria dove l'ho presa... 1300km mi sembrano un pò troppi per un problema di questo tipo)
Infine, vi avevo promesso qualche foto, arriveranno presto! Voglio soprattutto condividere con il_Luca la problematica di proteggere i sedili in pelle dai seggiolini dei bambini. Vi mostrerò come ho fatto io.
Attendo i vostri consigli ed il vostro aiuto. A presto.
PS: ohè, ma perché si girano tutti a guardarmi?:D
**Sulla mia vecchia dedra avevo un problema simile. Ad un certo punto ho cominciato a ritrovarmi il portabagagli inondato di acqua quando pioveva. Anche a me sembrava una infiltrazione nella saldatura tra le lamiere, salvo poi scoprire che invece entrava alla base del lunotto in fondo alla canalina di scolo che lo circonda. Una pallina di plastilina ben piazzata ha risolto definitivamente il problema. Se tale problema è presente anche su alcune Thesis, allora alla Lancia lo fanno apposta!!8-) Non consiglio di usare il silicone, almeno esternamente, in quanto invecchia troppo precocemente. Credetemi, la plastilina è perfetta.
sono un pò di giorni che non mi faccio vivo (il lavoro, la famiglia, ecc...), ma ho sempre continuato a seguirvi.
Allora, qualche aggiornamento:
dopo la decisione di comprare una Thesis, ho finalmente ritirato la mia berlinona usata una decina di giorni or sono ad Alessandria (presso AlessandriaAuto - a proposito per chi è in zona, ve li consiglio, serietà e gentilezza molto sopra la media, io mi sono trovato benissimo); ragazzi, non me lo aspettavo! Ci ho preso confidenza (prima guidavo una dedra...) in 200 metri e poi subito sui 175 cavalli per 650km tutti di un fiato fino alla mia città.
Inutile dire che sono arrivato fresco e rilassato come una rosa...(:D
...ma con gli occhi disastrati!::o
Infatti, da quello stupido che sono, dopo aver letto in lungo ed in largo il forum, non ho controllato che le lenti dei fari allo xeno non fossero opacizzate. Eppure c'era un post apposito di Giorgio che mi ero pure segnato... E così mi sono beccato 4 ore di guida quasi al buio in coda a qualche tir a buona andatura. Ben mi stà.
Ora mi dedicherò alla pulizia di questi; ho capito la procedura per staccare il faro, ma non mi è ben chiaro quale sarebbe la chiave speciale menzionata sul libretto dei gruppi ottici per staccare il faro. Credo che sia una chiave di officina che non è in dotazione, o almeno non mi sembra di averla, chi di voi sa dirmi come si fà?:S
Non ho provato, ma ad occhio e croce dovrebbe essere utile una chiave a bussola con un cacciavite di quelli flessibili. Boh?!
Vabbè, punto due: primi giorni tutto ok, poi saltuariamente è iniziata a presentarsi l'avaria sensori parcheggio.:X
Le prime volte rientravano in funzione dopo qualche manovra. Poi fino al successivo riavvio (dopo aver viaggiato), ed adesso in maniera permanente. Vabbé che ormai ci ho preso le misure e la Thesis ha una buona visibilità posteriore, ma i sensori su una macchina del genere sono sempre utili, anche perché una minima "bottarella" si paga cara... dal carrozziere!
Leggendo i vecchi post, ho controllato per eventuali infiltrazioni di acqua sulla centralina a destra nel vano bagagli, ma non mi sembra che ce ne siano**. Tutto asciutto. Mi rimane da controllare il pulsante retromarcia, ma come faccio? La mia berlinona ha il cambio automatico, dove è posizionato tale pulsante? Suppongo però che se le luci di retromarcia funzionano, non è problema di pulsante.
Potrebbe essere un sensore che si è scollegato? In tal caso manderebbe in avaria tutto il sistema? Si può capire se il problema e davanti o dietro?:S
Lo so, sono tante domande, ma ancora non ho potuto affrontare il problema metologicamente, quindi qualsiasi aiuto è il benvenuto. (E non mi dite di riandare alla concessionaria dove l'ho presa... 1300km mi sembrano un pò troppi per un problema di questo tipo)
Infine, vi avevo promesso qualche foto, arriveranno presto! Voglio soprattutto condividere con il_Luca la problematica di proteggere i sedili in pelle dai seggiolini dei bambini. Vi mostrerò come ho fatto io.
Attendo i vostri consigli ed il vostro aiuto. A presto.
PS: ohè, ma perché si girano tutti a guardarmi?:D
**Sulla mia vecchia dedra avevo un problema simile. Ad un certo punto ho cominciato a ritrovarmi il portabagagli inondato di acqua quando pioveva. Anche a me sembrava una infiltrazione nella saldatura tra le lamiere, salvo poi scoprire che invece entrava alla base del lunotto in fondo alla canalina di scolo che lo circonda. Una pallina di plastilina ben piazzata ha risolto definitivamente il problema. Se tale problema è presente anche su alcune Thesis, allora alla Lancia lo fanno apposta!!8-) Non consiglio di usare il silicone, almeno esternamente, in quanto invecchia troppo precocemente. Credetemi, la plastilina è perfetta.