Pagina 1 di 3

Flaminia Gt Touring 2500 in Portogallo

Inviato: 28 giu 2009, 15:49
da francisco villa-lobos
Cari amici, con un cordiale saluto a tutti, vi presento la mia Flaminia GT Touring 2500 monocarburatore del 1960, telaio 824.00-1407, motore 823.00-2689, carrozzeria Touring n.6664.
L'ho acquistata cinque anni fa ad un collezionista portoghese che l'aveva acquistata al suo primo propietario, un signore della città di Porto.
Sono quindì il terzo propietario. La vettura mi sembra in stato originale in tutti i dettagli, senza mai essere stata restaurata.
Mi preparo adesso per una reviisone al sistema di freni e frizione, e possibilmente ad una piccola riparazione sul cofano motore, dove c'è una piccola crepatura sulla vernice.
Perfettamente funzionante ed (nella mia oppinione) originale, ho comunque trovato in questa macchina due dettagli che non ho mai visti in altre Flaminiae GT Touring 2.5 e che passo a enumerare:
-Il profilo cromato sotto le porte, visibile sulle versioni più recenti della macchina, ma mai sulla GT Touring 2.5;
-Le due vasche di liquido per i freni ( e le rispettive tubature doppie ), dove normalmente ce n'è soltanto un serbatoio.
Qualcuno di voi mi potrà spiegare le ragioni di queste "anormalità"? Il sistema dei freni mi sembra abbastanza originale, visto che non ci sono segni di adattamenti o di cambiamenti fatti post fabbrica.
Il profilo cromato, non potrei dirlo... Mi sembra comunque strano che il primo propietario abbia fatto questo cambiamento estetico...
Vi sembra possibile che la macchina sia stata uscita della fabbrica così?

Oltre a questa macchina, possedo una Fulvia Coupé 1.3s in restauro approfondito ( http://amicifulvia.forumattivo.com/foto ... -t1111.htm ) acquistata a Roma e guidata verso Lisbona, una Beta Coupé che utilizzo come macchina di tutti i giorni; appena acquistata, una Delta Integrale 16V, poi un' Alfa-Romeo 1750 GTV Iª serie che acquistai a Torino ( e che guidai anche questa da Torino a Lisbona) e un'Alfasud Sprint Veloce 1.5 1ª serie, ultima macchina del mio padre.

Se facio in tempo, mi piaccerebbe molto potere raggiungervi nel possibile raduno Flaminia a Commachio, quest'anno. Approfito anche per informare che sto organizzando il raduno anual Alfa Romeo Montreal, che quest'anno si svolgerà à Estoril, dal 4 al 6 Settembre.

Cordiali saluti a tutti.

Re: Flaminia Gt Touring 2500 in Portogallo

Inviato: 28 giu 2009, 15:59
da andrea mpx
Carissimo Fracisco, che bella la tua Flaminia,quanto ai tuoi quesiti appena ho tempo vorrei guardarli meglio...
ma noto uno strumento a sx de volante e la chiave messa in un punto che non ho mai visto...mi pare.
andrea

Re: Flaminia Gt Touring 2500 in Portogallo

Inviato: 28 giu 2009, 16:11
da francisco villa-lobos
Caro Andrea,
Che veloce e perspicace!
Sì, infatti, a sinistra del volante c'è un amperimetro, che non ho mai visto in altre Flaminiae e che ritengo un cambiamento d'epoca fatto dal primo propietario.
La chiave, invece, l'ho sempre vista lì sulle Flaminia...
Magari gli altri propietari di Flaminia ci possono aiutare?
Grazie.
Francisco

Re: Flaminia Gt Touring 2500 in Portogallo

Inviato: 28 giu 2009, 17:26
da PG
Dunque, spulciando nel mio database posso confermare che il blocchetto di accensione nelle prima serie era all'estrema desta delle manopole, come sulla GTC. Nella seconda serie, quella con le lucette di direzione raggruppate nel triangolo, il blocchetto è subito dopo il volante. Per quanto riguarda l'amperometro è sicuramente un accessorio after-market, ne ho visti anche montati sul bordo inferiore del cruscotto, sotto al piantone.

Re: Flaminia Gt Touring 2500 in Portogallo

Inviato: 28 giu 2009, 17:38
da francisco villa-lobos
Ecco! Stavo giá anch'io cercando online e offline come un pazzo, ma PG mi si é anticipato. Grazie!
E per il profilo cromato sotto le portiere?...

Re: Flaminia Gt Touring 2500 in Portogallo

Inviato: 28 giu 2009, 17:55
da PG
Allora sul profilo ne abbiamo già discusso più volte qui sul forum. Tecnicamente Andrea ci ha spiegato che non è incollato, ma infilato nella carrozzeria, forata, tramite delle mollette. E' una caratteristica delle GTL, io concordo, ma avendolo visto anche su delle GT e delle GTC sospetto che sia un plus richiesto dal cliente. D'altronde si sono viste nel passato, faccio un esempio, delle Aurelia cabriolet con modanature metalliche anche sul parafango posteriore o lungo la fiancata sotto al finestrino. Quindi perchè no? Si tratta sempre di una vettura "quasi" fuoriserie, anche se poi nei restauri si tende a "scopiazzare" aggiungendo o togliendo. Riguardo ai colori sui quali non ci si raccapezza più, ho visto dal giallo banana al viola, passando per il verde acqua metallizzato ed il melanzana. Secondo me non esistevano neanche, ma tant'è...

Re: Flaminia Gt Touring 2500 in Portogallo

Inviato: 28 giu 2009, 18:08
da PG
Tanto per farvi venire dei dubbi, questo che cruscotto è?

Re: Flaminia Gt Touring 2500 in Portogallo

Inviato: 28 giu 2009, 18:33
da francisco villa-lobos
Mi sembra quello di una Flaminia Zagato, ma... convertibile??? Adesso sì, mi hai fatto venire dei dubbi.
Tornando alla mia "quasi fuori serie", per la doppia vaschetta del liquido freni? Qualche oppinione? Allego foto...

Re: Flaminia Gt Touring 2500 in Portogallo

Inviato: 28 giu 2009, 18:58
da PG
Potrebbe essere di una Zagato...ma non convertibile perchè non ne hanno mai fatti.
Sulla doppia vaschetta dovresti consultare questo opuscolo.
Comunque qui sul forum forniscono i CD con tutte le serie, Andrea ti può dire quale ti serve.

Re: Flaminia Gt Touring 2500 in Portogallo

Inviato: 28 giu 2009, 19:12
da francisco villa-lobos
Grazie, PG. Infatti, la Zagato non è mai stata fatta in convertibile, quindì, il cruscotto che ci fai vedere mi confonde, visto che è proprio una convertibile. Ci puoi dire un pò più su questa apparizione?
Per l'opusculo sui freni, anch'io c'e l'ho, e tutti i schemi e spiegazioni che ci sono, includono soltanto una vasca per i liquido dei freni; mai due...
Rimane il mistero.
La macchina va adesso in mecanico per appunto, revisionare l'impianto freni e anche la frizione (ci va messo un disco nuovo). Magarái dopo i lavori posso capire perchè ce ne sono due vasche.
Ma vorrei intanto cercare di capire se c'è qualcuno di voi che abbia giá visto questa sistemazione, o che l'abbia nella sua macchina, cercado di capire se è uscita di fabbrica cosí, o se magarì se trata di un cambiamento (che se é cosí, sará stato moltissimo ben fatto, visto che sembra originale...)