Pagina 1 di 3

Quali gomme per un auto d'epoca?

Inviato: 26 giu 2009, 20:55
da Gallo Pierluigi
Che gomme montare su un auto d'epoca?
Vale la pena cercare gomme nuove (e ahimè cristallizzate) di 20 o 30 anni fa solo per il piacere di avere un modello e un disegno "originale"?
Ai fini ASI ed RSL questa cosa viene valutata?

Re: Quali gomme per un auto d'epoca?

Inviato: 26 giu 2009, 21:16
da Pierluigi T.
Ciao,
Nella tua scala valori poni prima la tua e degli altri sicurezza e il piacere di guida o il parere di un commissario Asi ?
Ovviamente conosco gia' la tua risposta :-)
Un saluto

Re: Quali gomme per un auto d'epoca?

Inviato: 26 giu 2009, 21:28
da Gallo Pierluigi
Ovviamente la sicurezza prima di tutto......
Non so se ti aspettavi questa risposta però!

Per il commissario è solo una curiosità......cioè voglio dire....ma questi "materiali di consumo" li guardano pure???

Anche perchè....dove le trovo 4 gomme nuove di 20 anni fa??!

Re: Quali gomme per un auto d'epoca?

Inviato: 27 giu 2009, 11:01
da Gianluca
Non avendo mai partecipato ad una seduta ASI non so fino a che punto può arrivare la scemenza dell'esaminatore. Personalmente metterei, come di fatto ho messo, la gomma nuova che si trova sul mercato in quel dato momento e che risponde alle caratteristiche di libretto. Giusto la gomma di scorta della mia Gamma è ancora una Pirelli cinturato CN 36! E mai mi sognerei di farla girare sulla macchina oltre il trasferimento dal gommista. E questo ne da sola ne, a maggior ragione, se fosse in compagnia delle altre 3.

Altrimenti alla vecchia 124 perchè non ci montiamo su un bel carico di olio minerale di 40 anni trovato in cantina bello fresco, piuttosto che pura e semplice acqua di rubinetto visto che 40 anni fa non esisteva manco il paraflu ? Oppure una bella cinghia dentata stagionata.

Si parla di gomme su cui poggia la macchina, mica della tinta di una cintura di sicurezza...

Re: Quali gomme per un auto d'epoca?

Inviato: 27 giu 2009, 11:04
da gioele
se devo essere sincero, è una ricerca che non ho effettuato, ma credo che sia possibile conciliare la sicurezza di una copertura recente con un disegno d'epoca, rivolgendosi a chi ricostruisce i pneumatitici.
al giorno d'oggi un pneumatico ricoperto ha caratteristiche di sicurezza analoghi a quelle dei prodotti nuovi e spesso garanzie acessorie superiori.

Re: Quali gomme per un auto d'epoca?

Inviato: 27 giu 2009, 11:57
da Gallo Pierluigi
Ti quoto appieno Gianluca.
Sono più o meno le stesse cose che penso io,solo che volevo capire se magari questa cosa viene guardata o no.

Vista la piccola misura della mia Delta,alla fine totale dei lavori,farò cambiare le gomme (tutte e 5) con pneumatici di buona marca.
Però avevo solo la curiosità di come spendere questi soldi,se esistono modelli dedicati etc etc....

Un pò difficile da spiegare.

Re: Quali gomme per un auto d'epoca?

Inviato: 27 giu 2009, 12:20
da Pierluigi T.
Ciao Pier.
nel caso della Delta del 90 , vettura di fatto ancora moderna, non mi preoccuperei troppo : quando avrà l'età per essere omologata ASI o RSL (credo che a breve passeranno il limite dai 20 ai 25 anni con la nuova legge) le gomme che comprerai quest'anno te le sarai già usate e godute . Comunque mi hai dato la risposta che immaginavo ovviamente, con la sicurezza non si scherza. A presto .

Re: Quali gomme per un auto d'epoca?

Inviato: 27 giu 2009, 12:54
da Gallo Pierluigi
Ciao Pierluigi,
beh usate e godute non credo..... intendo cambiarle tutte appena avrò finito tutti ma dico tutti i lavori (carrozzeria,pulizie varie,lucidatura,restauro cerchi) quindi secondo le previsioni.....nel 2011.
Una volta cambiate,credo che minimo dureranno 10 anni..... non ci giro poi cosi tanto e faranno al massimo 2000km all'anno....quindi al momento del "collaudo" credo ci saranno proprio quelle.


Per il discorso legge, dipende tutta da quando entrerà in vigore. La delta a settembre 2010 fa 20 anni....e io credo di averla pronta per i 21.

Re: Quali gomme per un auto d'epoca?

Inviato: 27 giu 2009, 14:28
da Duke
Per le storiche è meglio usare gomme moderne, e la scelta che consiglio è fra marche e mescole fche siano morbide e facilmente usurabili.
E' consigliabile infatti sostituirle al max ogni 5 o 6 anni, perchè poi si seccanpo e diventano pericolose, anche se l'aspetto sarà ancora ok.
Tanto vale averle morbide (più pereformanti e più sicure) e cercare di non buttarle via troppo nuove...
Consiglio anche di leggere il codice/anno di produzione sulla spalla.
Evitare i prodotti secchi (con più di due anni di magazzino).
Per un ottimo rapporto qualità prezzo occorrerà poi rivolgersi ad ...oriente!
Ciao a tutti.
Duke

Re: Quali gomme per un auto d'epoca?

Inviato: 27 giu 2009, 15:09
da HFil
stra-quoto Duke
non solo nelle storiche non vanno usate gomme vecchie cristallizzate ecc.. ma addirittura vanno scelte gomme con caratteristiche di alta aderenza in tutte le condizioni (cioè gomme sportive) a scapito della durata, evitando quindi tutte le gomme di categoria "energy" che anche provate su auto moderne dotate di Abs ecc hanno caratteristiche di rendimento in tenuta molto inferiori sia in asciutto che in sul bagnato alle sportive: sulle storiche questo ovviamente è un aspetto negativo che si somma al fatto che certamente non abbiamo su queste auto i questi accessori moderni che riducono spazi di frenata e pericoli mentre circoliamo assieme ad auto che invece li hanno standard oltre a misure di gomme odierne molto piu generose di quelle d'un tempo (oggi una piccola Ypsilon ha la stessa misura di una Lancia Gamma 2.5ie di 30 anni fa....).