Pagina 1 di 2

Cura degli inserti in legno

Inviato: 25 giu 2009, 12:23
da Sabino
Ho un nuovo quesito da sottoporvi.
Vi prendete cura dell'inserto in legno presente sul cruscotto ed intorno al cambio?
In che modo?

Mentre ero alla ricerca della Thesis da comprare ne ho viste molte che avevano il legno rovinato dal sole.
La mia ha qualche piccola screpolatura e volevo comprare qualche prodotto per preservarne la bellezza originale.
Ancora non ho fatto una ricerca nei negozi di autoricambi, ma mi chiedevo se voi usate qualche prodotto da suggerire.

Grazie a tutti
Ciao
Sabino

Re: Cura degli inserti in legno

Inviato: 27 giu 2009, 14:33
da bravo
ciao sabino ,il mio quesito, io uso quell oliolino che si usa per i mobili si passa con un panno imbevuto di quest olio e mantiene il legno vivo e lucido, non lo fa sbiadire e lo protegge dai raggi solari.

un saluto da: bravo

Re: Cura degli inserti in legno

Inviato: 29 giu 2009, 10:12
da Sabino
Ciao Bravo
Grazie per la risposta.
Proverò anche io.

Re: Cura degli inserti in legno

Inviato: 29 giu 2009, 10:31
da S_v6
ciao
guardate che non è legno, ma alluminio effetto legno!

Re: Cura degli inserti in legno

Inviato: 29 giu 2009, 10:38
da marcotonno
Ne sei sicuro? Mi sembrava fosse descritto come wengè massello, almeno sulla "centenario"...

Re: Cura degli inserti in legno

Inviato: 29 giu 2009, 11:52
da Giorgio
Sotto è alluminio, sopra c'è una lastratura, però non sono riuscito a capire se è vero legno o melaminico

Re: Cura degli inserti in legno

Inviato: 29 giu 2009, 13:14
da S_v6
non è vero legno, non lo si puo usare per questioni di sicurezza in caso di incidente (schegge ecc)

quando mi hanno smontato la plancia per sistemare il problema del nit (lettore cd) mi è stato fatto vedere che è un tocco di alluminio (io pensavo fosse plastica).

ad ogni modo è ben fatto perchè è molto realistico!

ciao

Re: Cura degli inserti in legno

Inviato: 29 giu 2009, 14:43
da Sabino
Sei sicuro? anche io ho letto che si tratta di legno come indicato da come Marco (Thuna). Inoltre, e di questo sono certo, ne ho viste svariate rovinate dal sole esattamente come capita alle finestre esposte al sole.

Bo :S???

Ciao

Re: Cura degli inserti in legno

Inviato: 29 giu 2009, 21:57
da Giorgio
Diciamo che avete ragione tutti e due, il legno massello non è più utilizzato per il problema che ha posto S_v6 se osservi attentamente il profilo noterai che dove finisce l'alluminio inizia una lastra che sembra legno, questo è un tranciato di legno, ossia una lastra dallo spessore che può variare dai 0,5 mm al 2 mm, ultimamente invece del legno, utillizzano una carta su cui fotografano la lastra di legno,Quello che non sono riuscito a capire è se questa è una lastra di legno,o il suo equivalente in carta.
_

Re: Cura degli inserti in legno

Inviato: 30 giu 2009, 09:18
da S_v6
non ricordavo della lastra, a me sembrava un pezzo unico, ma è anche vero che l'ho visto 2 anni fa...
io direi che nemmeno la lastra è di legno, ma è una mia ipotesi!

ciao!