Pagina 1 di 2
info segnalazione lampade bruciate
Inviato: 24 giu 2009, 17:07
da emanuele
Quando si fulmina/guasta una lampada di posizione anteriore viene segnalata nel quadro strumenti?
Non so dove reperire info dal manuale istruzioni... a qualcuno è capitato...
PS.Non si sono bruciate ancora sulla mia musa (solo 3 mesi) ma vorrei sostituirle con lampada a led
e mi hanno detto che su alcune auto vengono segnalata come "lampada bruciata"
Re: info segnalazione lampade bruciate
Inviato: 25 giu 2009, 16:41
da MarcoZan
Sperando ti sia utile, ti ricopio un mio vecchio post sull'argomento.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Titolo discussione: "SOSTITUZIONE LAMPADINE FANALI ANTERIORI".
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'altro giorno mi sono accorto di avere l'anabbagliante sinistro non funzionante.
Prendo visione della cosa.. risultato: il Check non segnava nulla e la lampadina.. bruciata (filamento rotto e vetro annerito-bruciato).
In attesa di passare in Officina a vedere per quale motivo il Check non ha segnalato nulla nonostante sia prevista l'indicazione, ho deciso di sostituire la lampadina.
Dopo aver letto sul libretto d'uso quale lampadina acquistare (H7) mi sono recato in un negozio di autoaccessori e ho acquistato due (perchè le sostituisco entrambe per avere un fascio di luce omogeneo) ottime lampadine della Hella (che tra l'altro è il produttore della fanaleria).
Rientrato a casa apro il manuale d'uso che dice:
- scollegare il connettore (per il collegamento elettrico) e togliere il coperchio di protezione.
QUALCUNO DI VOI HA PROVATO AD EFFETTUARE LA SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA ????
Dovrebbe poterla fare l'automobilista ma ci vuol competenza da Capo Meccanico Squadra Corse!!!!
Insomma è una vera e propria tortura - Sostituzione anabbagliante sinistro:
"scollegare il connettore".. bella istruzione.. ma non dice come!!!!
Dopo aver tirato e girato in tutti i modi il connettore ho scoperto il trucco: bisogna alzare l'anello color girgio chiaro a cavalliere e poi.. voilà, come per magia, si stacca la presa!!!! (io ci sono arrivato dopo mezz'ora di combattimento sotto il sole cocente!!!!).
Poi per spostare il coperchio ho dovuto levare il coperchio della scatola porta-fusibili ed infine, dopo aver agito su un fermo a leva metallica, si leva il coperchio (che ha un fermo in plastica dal lato opposto alla leva) e girando di poco (senza veder nulla) si può estrarre la lampadina e sfilarla da una sorta di molletta metallica.
Per fissarla di nuovo.. altra mezz'ora e l'altra mezz'ora per risistemare il coperchio (che deve prima entrare nel suo fermo)!!!!
E per l'anabbagliante destro.. per aprire comodamente il coperchio ed estrarre la lampadina.. chiave da "10" e svitare i bulloni che tengono la vaschetta del raffreddamento e spostarla sempre delicatamente senza staccare i tubi.
Per risistemare il coperchio altra gran dose di pazienza e sensibilità manuale perchè non si vede assolutamente nulla!
Io ho le mani piccole che per far questi lavori sono perfette dati gli angustissimi spazi ma nonostante tutto dei bei graffi non sono mancati!!!!
E ricordiamoci che la lampadina nuova va inserita SENZA toccare il vetro con le dita!!!!!!!!!!
Qualcuno ha già provato questa dolorosa esperienza????
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le lampadine montate in origine sulla mia Musa (I Serie) sono PHILIPS 55W, comunque del tipo H7.
Io non mi azzarderei a montare lampadine differenti, con un tipo ad alta potenza che montai sulla Lancia Y per un niente non si è fusa la lampada con il blocco fanale... e ci è mancato poco che fossi costretto a sostituire il fanale, che non costava poco!!!
Personalmente non monterei lampadine diverse da quelle previste dal manuale d'uso e manutenzione, se non si è sicurissimi della loro già collaudata applicazione.
Re: info segnalazione lampade bruciate
Inviato: 27 giu 2009, 01:01
da Francesco78
a
Re: info segnalazione lampade bruciate
Inviato: 03 lug 2009, 19:15
da pietrobene
io sulla OLD non ho avuto segnalazioni di alcun tipo per lampada anabbagliante bruciata....e seguirò le indicazioni di MarcoZan per la sostituzione
p.
Re: info segnalazione lampade bruciate
Inviato: 03 lug 2009, 22:15
da Corrado
Marco, perdona la fretta, io ho sostituito l'h7 sia destro sia sinistro un mesetto fa, son partite dopo 70 mila km in autostrada sempre accese e direi che la cosa ci sta anche.
Ho preso il libretto e le ho sostituite davvero in pochi istanti.
Non so, me è parsa un'operazione semplice, non c'erano impedimenti, la mia è una new 1.4 benzina, forse "le cose nel vano" sono diverse.
Ciao
Corrado
Re: info segnalazione lampade bruciate
Inviato: 03 lug 2009, 22:19
da Corrado
Dimenticavo, nessuna segnalazione sul check.
ciao
Corrado
Re: info segnalazione lampade bruciate
Inviato: 06 lug 2009, 10:50
da MarcoZan
Grazie Pietrobene,
il mio post vale più di un manuale istruzioni!!! ... senza presunzione... ma le indicazioni sul manuale mancano veramente.
Il mio suggerimento è sempre quello di sostituirle entrambe in modo da averne una eventualmente di scorta ma principalmente per avere fasci di luce uguali.
OSRAM o HELLA sono OK.
Re: info segnalazione lampade bruciate
Inviato: 06 lug 2009, 10:52
da MarcoZan
Non ho avuto modo di osservare accuratamente ma probabilmente il gruppo ottico montato sull II Serie della Musa è completamente diverso da quello della I Serie.
Meglio per te e per tutti perchè, come hai letto dai miei post, è veramente dura effettuare da soli la sostituzione ma comunque fattibile.
Re: info segnalazione lampade bruciate
Inviato: 06 lug 2009, 14:07
da Corrado
Sì ho letto, il gruppo sembra diverso, anche sulla new c'è l'anello e il trucchetto è il medesimo, sul manuale non si fa riferimento, penso dovrebbero aggiungere questo particolare.
Ciao
Corrado
Re: info segnalazione lampade bruciate
Inviato: 06 lug 2009, 22:07
da pietrobene
Sostituite anch'io alla mia OLD...l'anabbagliante DX.
Dramma...lo spazio è angusto, non si vede nulla e bisogna fare tutto "al tatto" sia per smontare che, operazione ancora più complicata, riavvitare la lampadina ed il relativo supporto.
Senza considerare la difficoltà per sganciare il supporto metallico delle H7 che le rendono solidali con il portalampada.
Il tutto con un fanale...entambi i fanali a dire il vero, diversi dal tipo riportato nel libretto di uso e manutenzione...indi tutto alla cieca!!(Nel mio si accede alla lampada da un coperchio di gomma incastrato a pressione, nel libretto viene riportato un fanale che si apre completamente tramite una "molletta" e si ha accesso a tutte le lampade)
Cmq dopo mezz'ora sono riuscito a cambiare una lampadina...niente male!!! e pensare che sulla pandina impiego meno di 2 minuti....
p.