:)Le foto di "mia sorella"
Inviato: 22 giu 2009, 21:15
Ciao a tutti
Sono Alex di Torino, e con queste foto vi presento "mia sorella", ovvero la Fulvia berlina classe 1972, che mio padre comprò nuova in quello stesso anno, e che è stata conservata fino ad oggi senza alcun tipo di restauro. Dopo i primi anni di uso abbastanza intenso, negli anni 80 è stata utilizzata solamente nel periodo estivo per andare in vacanza, visto che in città non era più "propriamente economica" e soprattutto " da città"..
Negli anni 90 è rimasta sempre come auto per viaggi, finchè negli anni 2000 abbiamo deciso di iscriverla al Registro Storico Lancia.. E' quindi sempre rimasta nella mia famiglia, diventandone quasi un membro, visto che io, quando ero piccolo, all'inizio degli anni 70, dormivo spesso sul suo sedile posteriore.
Una curiosità: nel 1972, pochi mesi dopo l'acquisto, mio padre andò con la fulvia in Sicilia. Durante questo viaggio, proprio in una strada siciliana, completamente deserta, la fulvia si fermò e non ne volle più sapere di ripartire. Dopo essere stata portata in qualche modo in officina, fu riparata in fretta, visto che il guasto era banale, però, ancora oggi mio padre mi racconta che in quell'occasione esclamò:"Questa macchina non durerà molto". Da allora sono passati 37 anni...
Sono Alex di Torino, e con queste foto vi presento "mia sorella", ovvero la Fulvia berlina classe 1972, che mio padre comprò nuova in quello stesso anno, e che è stata conservata fino ad oggi senza alcun tipo di restauro. Dopo i primi anni di uso abbastanza intenso, negli anni 80 è stata utilizzata solamente nel periodo estivo per andare in vacanza, visto che in città non era più "propriamente economica" e soprattutto " da città"..
Negli anni 90 è rimasta sempre come auto per viaggi, finchè negli anni 2000 abbiamo deciso di iscriverla al Registro Storico Lancia.. E' quindi sempre rimasta nella mia famiglia, diventandone quasi un membro, visto che io, quando ero piccolo, all'inizio degli anni 70, dormivo spesso sul suo sedile posteriore.
Una curiosità: nel 1972, pochi mesi dopo l'acquisto, mio padre andò con la fulvia in Sicilia. Durante questo viaggio, proprio in una strada siciliana, completamente deserta, la fulvia si fermò e non ne volle più sapere di ripartire. Dopo essere stata portata in qualche modo in officina, fu riparata in fretta, visto che il guasto era banale, però, ancora oggi mio padre mi racconta che in quell'occasione esclamò:"Questa macchina non durerà molto". Da allora sono passati 37 anni...