Pagina 1 di 1
Aiuto per restauro
Inviato: 21 giu 2009, 11:25
da BeppeVFR
Ciao a tutti,
mi sono immerso nel restauro della Lancia Fulvia che vedete nella foto:
Pensavate che fosse una coupè

Invece no. E' una berlina 1C del 1964.
Scherzi a parte, sto riportando tutto all'originale, poichè la macchina aveva subito con gli anni delle trasformazioni (cerchi, paraurti, catarinfrangenti, etc) che la facevano somigliare sempre più ad una GT/GTE.
Ora mi trovo davanti ad un dubbio. I cerchi di che colore sono? Quando ho avuto l'auto erano color alluminio, ma ho notato che in molte foto dell'epoca non erano sempre cosi. Alcuni sembrano avere il color avorio di cui si è discusso in questo forum per il colore dei cerchi della coupè, altri cerchi invece sembrano avere lo stesso colore della carrozzeria.
Qualcuno potrebbe aiutarmi fornendomi dati precisi sulla scelta che devo effettuare?
Grazie.
Beppe
Re: Aiuto per restauro
Inviato: 27 giu 2009, 00:47
da AlbertoN
Da quello che ricordo (ero piccolo quando l'aveva mio padre, ma a volte la memoria per le cose lontane è più che per quelle vicine, segno dell'età...) erano avorio, si dovrebbe vedere dalle foto dell'epoca...
Saluti e in bocca al lupo per il restauro di una Fulvia ormai rara.
Re: Aiuto per restauro
Inviato: 27 giu 2009, 08:28
da pinko
Bella vettura, Beppe!
Buffo che, come dici, l'avessero trasformata più o meno in una GT tranne che per l'unico particolare per cui sarebbe valsa la pena della trasformazione: la sostituzione del monocarburatore con la "consueta" batteria di SOLEX!
In realtà la prima cosa che ho notato dalla prima foto è la presenza del monocarburatore. La vettura è davvero rara. Ho l'impressione che le monocarburatore superstiti facciano a gara, per rarità, con la HF 1200!
Quando ero piccolo in casa avevamo una 2C mentre lo zio di mio papà aveva una monocarburatore.
Mi ero incaponito ad osservare le differenze e me ne ricordo alcune davvero eclatanti:
nella "mono" dello zio (che era una delle primissime) davanti c'era il divanetto e non i sedili disgiunti (però mi risulta che anche le ultime 1C abbiano poi montato il doppio sedile);
nella "mono" la tiranteria della frizione era rigida e non a "cavo", come nella 2C.
Di una cosa sono sicuro: entrambe avevano i cerchi avorio.
Ma non so dirti il codice del colore.
E nemmeno sono sicuro che le vetture uscissero TUTTE con i cerchi avorio oppure si potesse scegliere tra avorio e alluminio.
Re: Aiuto per restauro
Inviato: 27 giu 2009, 09:43
da BeppeVFR
Grazie delle risposte.
Credo quindi di farli color avorio utilizzando il codice che ho trovato nel database della Lechler.
Un'altra diversità tra la monocarburatore e la GT credo che sia la frizione. Non so precisamente cosa, infatti devo ancora informarmi, ma la certezza che ho è che mio zio, ex proprietario della Fulvia, sostituì il cambio (l'originale ce l'ho) per mettere questa nuova frizione.
Queste sono le condizioni in cui la macchina mi è stata data.
Ha passato giorni interi sotto il sole e sotto la pioggia. Poverina.

Re: Aiuto per restauro
Inviato: 28 giu 2009, 20:11
da gianni k
ciao io ho rottamato la stessa c1 è possiedo molti ricambi di ricambi di carrozzeria e interni compresa la strumentazzione. anche tutta la tappezzeria perfetta in tutto, ho anche i paraurti con i rosti e catarifragenti. per il colore dei cerchi sono colore crema sicuro. solo a gte e le seconde seirie avevano i cerhi coler argento. se vuoi contattarmi chiamami al 339/684120 saluti gianni. p.s. ho anche diversi carburatori e semiassi per la tua c1.
Re: Aiuto per restauro
Inviato: 28 giu 2009, 20:15
da gianni k
se ti interessano possiedo anche il motorino di avviamento e dinamo tutti e due ripuliti e ricondizzionati . saluti gianni.