Pagina 1 di 1

quale tipo di cambio?

Inviato: 19 giu 2009, 12:49
da KenZen
Che tipo di cambio usate di solito? Il sequenziale o l'automatico???
(è la mia prima macchina con cambio automatico).
Con l'automatico non riesco a consumare poco (faccio meno di 9 al litro) e cambia verso i 2.500 giri. Con il sequenziale invece cambio già a 1500 ma sembra "sfrizionare". Non è che rovino qualcosa?

Re: quale tipo di cambio?

Inviato: 19 giu 2009, 13:28
da S_v6
ciao,
io uso sempre l'automatico, a meno che non mi trovo in strade a scorrimento veloce in cui non riesco a superare i 120, passo in manuale per inserire la quinta (che il cambio in automatico inserisce a velocità >= di 120km/h).

l'effetto sfrizionamento è dovuto dal fatto che accelerando a bassi giri e rapporti del cambio lunghi, ci si trova in una situazione con elevata inerzia dell'auto ed una limitata coppia motrice disponibile.
una parte dell'energia cinetica del motore viene trasmessa al cambio e quindi alle ruote, l'altra "sfugge" attraverso il convertitore di coppia, che dà questo effetto di slittamento (questo è un classico principio di elettrotecnica che dice che la corrente non è fessa, per analogia si applica ai fluidi)

ciò non accade quando, superati di poco i 2000 giri (in 3°, 4° e 5°) il convertitore di coppia si blocca e l'effetto slittamento sparisce, così tutto il moto viene passato alle ruote (che poi non è del tutto vero perchè ci sono le varie perdite meccaniche ecc.)

ciao

Re: quale tipo di cambio?

Inviato: 19 giu 2009, 15:26
da KenZen
Non hai notato evidenti differenze sul consumo tra l'automatico ed il sequenziale???

Usando il sequenziale con l'effetto "sfrizionamento" rovino il cambio o qualcos'altro???

Re: quale tipo di cambio?

Inviato: 19 giu 2009, 15:40
da S_v6
in città, il consumo in automatico è superiore di circa 1,5 - 2 km/l, ma perchè in manuale oltre a cambiare vado via con un filo di gas (alle 7 del mattino, altrimenti non potresti col traffico che spinge), se nò la differenza è poca, intorno allo 0.5 - 1 km/l. comunque cambiano più in basso e non richiedendo prestazioni, deve consumare di meno!

non si rovina il cambio, magari potresti sollecitare il convertitore, ma io lo escluderei.

Re: quale tipo di cambio?

Inviato: 19 giu 2009, 16:14
da KenZen
Dove vivo io non c'è traffico. (c'è un solo semaforo). E' una buona notizia, sapere che usando il sequenziale ed avendo effetto slittamento non si usurino "frizioni".

S_v6, conosci percaso la differenza di qualità e caratteristiche tra il cambio della thesis ed i cambi tiptronic e multitronic dell'audi? E' possibile che siano migliori ??

Cmq... devo ammettere che la zona leva cambio della thesis, a parte il rivestimento in legno, lascia a desiderare. Era molto meglio un soffietto in pelle e lo spostamento della leva solo in verticale e non a zig zag.

Re: quale tipo di cambio?

Inviato: 19 giu 2009, 16:23
da S_v6
non sono frizioni ma è il convertitore di coppia che slitta ( http://staff.nt2.it/michele/parola_115_ ... oppia.aspx )

il ns cambio ha lo stesso principio di funzionamento del tiptronic, che è stato il primo ad abbinare una selezione manuale dei singoli rapporti.

il multitronic è un cambio a variazione continua (CVT), limando è il sistema che usano gli scooter ( http://www.omniauto.it/magazine/2468/ca ... ntinua-cvt ). fino a che venisse montato sulle audi, si riteneva che fosse indicato per motori con coppia motrice limitata.

a mio parere il selettore a zig-zag è per renderlo simile alla mercedes, sarebbe stato più sicuro lasciare il movimento longitudinale accoppiando il bloccaggio di sicurezza con il tastino (per non passare da D a R involontariamente durante la marcia o a P)

ciao

Re: quale tipo di cambio?

Inviato: 19 giu 2009, 16:30
da KenZen
Sinceramente tra il tastino (che poi è un tastone) ed il selettore a zig zag, preferisco quest'ultimo.

S_v6 grazie per i links e la delucidazione

Re: quale tipo di cambio?

Inviato: 19 giu 2009, 16:56
da S_v6
i gusti non si discutano (in genere la si dice in latino..)

ciao!

Re: quale tipo di cambio?

Inviato: 20 giu 2009, 08:58
da KenZen
Ieri sera, girovagando per la rete.... mi sono imbattuto in questo (anche se datato 2003) : http://www.autopareri.com/forum/lancia/ ... sis-2.html

La cosa mi ha dispiaciuto un po in quanto credevo che il cambio della thesis fosse all'avanguardia.

Chi sa qualcosa in più sul nostro cambio, (es: paragone con il tiptronic o i moderni cambi automatici mercedes) parli per cortesia!

Re: quale tipo di cambio?

Inviato: 27 giu 2009, 01:38
da everts85
1500 giri???
io odio il mio cambio automatico (jtd185cv) perchè non posso guidare sottocoppia come con la lancia k jtd che uso ancora... cioè non mi permette di cambiare se non dopo e a volte oltre i 2000 giri, sembra di guidare uu pullman!!! il meccanico dice che è normale, confermate?