Luci di Parcheggio e tastierino cruscotto
Inviato: 11 giu 2009, 17:15
Ciao a tutti.
Vi racconto la mia esperienza, che può essere utile a tanti ora ed in futuro.
Ad un certo momento ha smesso di funzionare il tasto che comanda l'accensione/spegnimento delle luci di parcheggio.
Interpellato il capo officina della mia Concessionaria di fiducia, la prima cosa ha provato a verificare con l'Examiner se c'è una funzione di verifica di funzionamento dei vari collegamenti ma nell'elenco delle funzioni la voce "luci di parcheggio" non esiste.
Il capo officina ha provato a smontare il tastierino e di qui la scoperta del problema.
Premendo il pulsante, l'apposita gomma conduttiva attiva il contatto. La relativa parte conduttiva è risultata consumata e per questo motivo non avveniva il contatto.
Il capo officina ha risolto il problema apponendo sulla gomma consumata un po' di vernice conduttiva argentata.
Questo tipo di attivazione del contatto elettrico è la medesima usata per le tastiere di parecchi telefoni cellulari del passato.
Ho notato che anche altri contatti risultavano alquanto consumati (ed io non li uso moltissimo) quindi presumo che già in fase di costruzione del componente, alla BITRON (la fabbrica che produce questo componente) si sia andati un po' al risparmio.
Un tanto per informare tutti gli interessati, prima di andare a sostituire tutto il modulo.
Vi racconto la mia esperienza, che può essere utile a tanti ora ed in futuro.
Ad un certo momento ha smesso di funzionare il tasto che comanda l'accensione/spegnimento delle luci di parcheggio.
Interpellato il capo officina della mia Concessionaria di fiducia, la prima cosa ha provato a verificare con l'Examiner se c'è una funzione di verifica di funzionamento dei vari collegamenti ma nell'elenco delle funzioni la voce "luci di parcheggio" non esiste.
Il capo officina ha provato a smontare il tastierino e di qui la scoperta del problema.
Premendo il pulsante, l'apposita gomma conduttiva attiva il contatto. La relativa parte conduttiva è risultata consumata e per questo motivo non avveniva il contatto.
Il capo officina ha risolto il problema apponendo sulla gomma consumata un po' di vernice conduttiva argentata.
Questo tipo di attivazione del contatto elettrico è la medesima usata per le tastiere di parecchi telefoni cellulari del passato.
Ho notato che anche altri contatti risultavano alquanto consumati (ed io non li uso moltissimo) quindi presumo che già in fase di costruzione del componente, alla BITRON (la fabbrica che produce questo componente) si sia andati un po' al risparmio.
Un tanto per informare tutti gli interessati, prima di andare a sostituire tutto il modulo.