Pagina 1 di 1
Condensatore spinterogeno
Inviato: 28 mag 2009, 19:08
da Gianluca1,3S
Ciao a tutti,
sono in procinto di sostituire le puntine della mia Fulvia 1,3 Rally S...visto che ci sono cambierei anche il condensatore, ma quale quello giusto?
C'è un codice o una caratteristica particolare (oltre alla forma) da tenere in considerazione?
Ne avrei uno da prelevare da uno spinterogeno S105C MM usato....come faccio a capire se è ancora utilizzabile?
Grazie!!
Re: Condensatore spinterogeno
Inviato: 28 mag 2009, 21:44
da MANU hf
ciao, perchè vuoi cambiarlo?, il condensatore è uno dei pochi oggetti della fulvia che non si consumano......si rompe di colpo, ma non si consuma....quindi o va o non va......
Re: Condensatore spinterogeno
Inviato: 28 mag 2009, 22:02
da Gianluca1,3S
Ciao,
da quello che so un condesatore può funzionare anche in modo irregolare: se sono presenti tracce di eccessive bruciature sulle puntine è sintomo che il condesatore non riduce a dovere lo scintillio tra i contatti, rendendo meno veloce l'interruzione della corrente primaria...
Da un ricambista ne ho trovato uno a pochi euro e volevo sostituirlo...la forma è identica a quella originale, ma la scatola riporta diversi modelli di auto(Fiat 124, 127...) tranne Lancia...volevo esser sicuro che andasse bene per non fare danni...

Re: Condensatore spinterogeno
Inviato: 29 mag 2009, 00:13
da Duke
Tutti i condensatori hanno un valore stampigliato espresso credo in "mf" microfarad (spero si scriva così).
Non è quindi questione di forma ma di valore.
Ovviamente uno troppo ingombrante non ci starà e dovrai cambiare marca ma non valore.
Ciao
Duke
Re: Condensatore spinterogeno
Inviato: 29 mag 2009, 08:24
da Gianluca1,3S
Sì Duke,
mi sono informato: il valore corretto per il condensatore dovrebbe essere di 0,25 ?F (microfarad)...credo che sia l'unico paramentro da tenere in considerazione per una eventuale sostituzione (sul mio non c'è stampigliato nulla e per questo ho avuto dubbi).
Grazie.
Re: Condensatore spinterogeno
Inviato: 29 mag 2009, 12:57
da massimofulviass
tieni presente che sia il condensatore che le puntine vanno sempre cambiati insieme. io le ho trovati entrambi da cavallitto, tieni presente che sono diversi per la 1300 e 1600.