Pagina 1 di 2

Truffa

Inviato: 27 mag 2009, 13:50
da Raoul
::oAttenzione::o ho ricevuto 2 mail da "poste italiane" x un buono fedeltà da 199.00€
Mi è sembrato strano e ho chiamato le poste e mi hanno confermato che sono truffe x rubare i dati
Questo è quanto mi hanno scritto

Gentile Cliente,

BancoPosta premia il suo conto con un bonus di fedeltà pari a 199,00 Euro.

Il bonus le sarrà accreditato nelle prossime 24 ore. Per ricevere il bonus è necesario accedere ai servizi online entro 48 ore dalla ricezione di questa e-mail.

Importo bonus vinto: 199,00 Euro
Commissioni: 1,00 Euro
Importo totale: 200,00 Euro

Occhio::o

Re: Truffa

Inviato: 27 mag 2009, 13:59
da Sandro R
Ciao Raoul,
è arrivata anche a mé,solo che in non ho il conto corrente in posta, quindi immaginavo che fosse per rubare dati personali è proprio per evitare problemi ho istruito i miei figli (9 e 13 anni) per non cadere in questi tranelli.

Ciao e comunque grazie
Sandro

Re: Truffa

Inviato: 27 mag 2009, 13:59
da GAS74
è da anni che gira questa truffa....l'importante è non cliccare sull'indirizzo che c'è nella email ....xche dopo una volta messo qls dato ti rubano i tuoi dati personali e ti svuotano le carte.....

so benissimo questa cosa xchè 1 anno fa' c'è cascato mio fratello...fortunatamente che la carta era di quelle ricaricabili e non aveva soldi ......la coincidenza voleva che mio fratello aspettava veramente un rimborso dalla posta....cmq ha fatto lo stesso la denuncia....

pensavo che ormai era una cosa che non facevano piu' .....ma vedo che non si stancano mai questi BASTARDI ......

cmq state attenti.......

Re: Truffa

Inviato: 27 mag 2009, 14:20
da Vince MO
Ultimamente mi sono arrivate e-mail di questo tipo anche da Banca di Roma, Banca Intesa, Unicredit, CartaSi.
La maggioranza hanno errori di ortografia, ma una all'anno e' molto credibile...
Peccato che io non abbia conti in nessuna di queste banche....

Vince MO

Re: Truffa

Inviato: 27 mag 2009, 17:39
da dariodoc
SI CHIAMA PHISHING!! fate molta attenzione!!

Re: Truffa

Inviato: 27 mag 2009, 19:08
da Jack Fox
Come consigliato, in caso di interesse e verifica se quanto indicato è reale non entrare nel sito che viene riportato nella email tramite il link ma aprire una nuova finestra e digitare l'indirizzo che si utilizza solitamente per l'accesso al conto manualmente. Altro sistema è quello di posizionare il cursore sopra il link e verificarne il reale indirizzo di chiamata sulla barra di stato in basso a sx (se attiva) oppure tramite tasto dx sopra il link scegliere "copia collegamento" ed incollare su una pagina ad es. di word per verificane il contenuto.
Solitamente, in caso di truffa, si viene indirizzati ad un link lungo 2,5 metri pieno di parole strane e situato in paesi dell'est.

La cosa principale da sapere è che nessuna banca o istituto simile vi chiederà mai per email i vostri dati personali e comunque sia se vi devono regalare dei soldi ve li depositano direttamente sul conto senza alcun'altra richiesta (beati voi se lo fanno). L'altra cosa è che per qualsiasi problema di "conferma dati di accesso", come viene riportato in buona parte delle email fasulle, avreste l'accesso bloccato direttamente a monte e l'unico sistema per riattivarlo sarebbe quello di contattare la banca telefonicamente o personalmente non di certo reinserendole su un sito.

cordiali fregature mancate
Jack Fox

Re: Truffa

Inviato: 27 mag 2009, 20:23
da marcello49
Usate Firefox che vi segnala i siti contraffatti, e instaalate, oltre l'antivirus uno spyware che blocca tutte le intrusioni.
Oppure un firewall che blocca tutti gli accessi, ma con questo è un po complicato.

Re: Truffa

Inviato: 27 mag 2009, 20:59
da micio
Ciao Raul , volevo dirti che di queste mail ne ricevo circa 10-15 al giorno , poste , banche ecc. ma non mi è mai passato x la testa di inserire i dati personali o delle carte .

Vi voglio inoltre avvisare che , guardando questi siti , sono PERFETTAMENTE IDENTICI agli originali , es. la BCC ha la stessa impostazione di home page e questo potrebbe portare a degli spiacevoli equivoci , ma , se guardate bene , vi accorgerete che l'indirizzo internet htpp o www. non corrispondono a quelli veri .

RICORDATE CHE NESSUNA BANCA O POSTA VI CHIEDERA' MAI DI INSERIRE I DATI DELLE CARTE IN INTERNET ..

Il termine pishing deriva dal fatto che qualcuno ha abboccato ...:X

NON FATEMI RICREDERE SULL'IDEA CHE HO DI VOI .

non cascateci !!!!!!

Micio

Re: Truffa

Inviato: 27 mag 2009, 21:25
da Peppekr
Ciao a tutti, io ho la casella spam piena di messaggi simili da Paste Italianee quasi tutte le banche italiane. Fino ad un certo punyto le ho girate alla Polizia postale ma poi mi sono scocciatoe le cancello direttamente.
Saluti a tutti
Peppe

Re: Truffa

Inviato: 27 mag 2009, 22:46
da Raoul
Per me è la prima volta che ci provano, ma siccome sono uno che dopo averne sentite tante, sono diventato un tanticchio paranoico in queste cose e mio padre mi disse una volta che nessuno regala soldi x niente e quindi............................Truffaldini >:D< tiè