Pagina 1 di 2

Frizione

Inviato: 25 mag 2009, 20:33
da bravo
chiedo a voi Thesisti e possibile che con 40.000 km slitta la frizione mi sembra un po strano che ne dite voi

Re: Frizione

Inviato: 25 mag 2009, 22:25
da crucio
sembra strano anche a me...

l'hai comprata usata per caso ?

te lo chiedo perchè ovviamente l'usura della frizione dipende dallo stile di guida ma se slitta a 40000 km o l'ha guidata il vecchietto di turno che sfriziona fino al fuori giri ogni volta che parte o qualcuno ha "ringiovanito" il conta km...

Re: Frizione

Inviato: 26 mag 2009, 08:41
da bravo
no crucio l ho comprata nuova e posso dirti che l ha tratto con i guanti bianchi,allora ti spiego un po
periodo invernale la chiudo non la esco la uso da maggio ad ottobre nov-a maggio tutto ok dopo una settimana vado alla lancia faccio cambiare olio e filtro dopo che hanno collegato examiner per azzerare Service intervall ogni volta che accendevo il quadro mi indicava che dovevo aggiungere olio controllo sull astina massimo impossibile,mi rivolgo di nuovo alla lancia mi dicono difetta il bulbo ,rispondo io non puo essere ,se prima di collegare examiner funzionava bene di colpo non funziona piu mi sembra strano ritorno a casa stacco la batteria 1-2 volte piu o meno 20 min,risolto il problema.mi trovo sull autostrada sui 2,500 giri come do gas di colpo arriva sui 3,000 giri e poi ritorna sui 2,500 una cosa un po strana perche non lo fa sempre,
vado alla lancia gli spiego il fatto mi rispondono la frizione ma so matti,io ho avuto una thema turbo diesel 200.000 km frizione originale,una lancia k 2,4 175,000km frizione originale,e questa con 40.000km se ne va la frizione non mi convince

che ne pensate. secondo me vogliono fregarmi

Re: Frizione

Inviato: 26 mag 2009, 10:21
da crucio
idem con la thema circa 200000km e con la K altrettanti entrambe con frizione originale...

l'unica frizione che son riuscito a finire è quella di un fuoristrada ma, almeno nella mia unica esperienza,
la frizione usurata slitta in partenza da fermo e anche in movimento, ossia ogni volta che accelleri.

Nel tuo caso, visto che hai menzionato solo sporadiche salite di giri mentre sei in marcia, non credo possa essere la frizione,
penserei piuttosto ad un controllo elettronico.

ovvviamente, il mio è solo un parere basato su un unica esperienza non sono un meccanico.
Vediamo cosa dicono gli altri amici magari qualcuno ha avuto lo stesso problema.

Re: Frizione

Inviato: 26 mag 2009, 10:52
da robert
ciao bravo sei sicuro che non sia la pompetta frizione del pedale?perchè anch'io sull'altra thesis 2.0 ne aveva gia 115mila di km senza nessun sintomo di usura frizione.ciao robert

Re: Frizione

Inviato: 26 mag 2009, 17:09
da bravo
ciao robert grazie per il tuo intervento,riguardo il pedale frizione posso dirti che stacca normale come quando l ho comprata, cioe io non ho notato nessun cambiamento ,penso se qualcosa non andava si doveva notare,non saprei dirti di cosa si tratta ,la lancia tedesca mi ha detto la frizione devo dire che la cosa non mi convince, forse e meglio aspettare e vedere cosa esce, cosa mi consigliate?

Saluti da bravo

Re: Frizione

Inviato: 26 mag 2009, 17:22
da Giorgio
Se la frizione slitta te ne accorgi subito perchè il motore sale di giri, ma la velocità dalla macchina non aumenta

Re: Frizione

Inviato: 26 mag 2009, 17:26
da bravo
ciao giorgio volevo dirti quando schiacci viene ma ogni tanto fa quei piccoli sbalzi non sempre

Re: Frizione

Inviato: 26 mag 2009, 17:29
da bravo
ciao giorgio rispondo quando schiacci viene ma ogni tanto mi fa quei piccoli scherzetti

Re: Frizione

Inviato: 26 mag 2009, 17:33
da Gianni
Ciao bravo

La mia lo scorso anno senza preavviso mi ha lasciato a piedi (il pedale era rimasto giù, credevo d'averlo perso:D), rottura del cilindretto della frizione. La frizione lo fatta sostituire a 95000KM.

Ciao Gianni