Pagina 1 di 1
riparazione fanale anteriore fulvia
Inviato: 18 mag 2009, 12:56
da tagliatella
salve a tutti, era decisamente un po' di tempo che non mi facevo sentire.
avrei una domanda da 100 punti da rivolgere per conto dell mia Fulvietta coupé:
- è possibile sostituire il vetro di una fanale anteriore? se sì, come devo fare?
- è possibile ripristinare l'argentatura delle parabole?
il senso di tutto questo è che mi trovo con dei fanali col vetro rotto e tutto il resto intatto e al contempo con fanali chè ho ercuperato da una berlin intatti ma con l'argentatura della parabola rovinatissma...
grazie infinite a tutti. ciao
Re: riparazione fanale anteriore fulvia
Inviato: 18 mag 2009, 15:29
da giovanni sportZ 1600 1202
argentatura vedi geri casini a Firenze
c'è sulle riviste di settore
Casini Geri - Firenze - tel. 055/451224 (sera) - 339/3470923. Restauro di parabole fari di qualunque auto e moto con procedimento di alluminatura sotto vuoto al quarzo; resa luminosa superiore al 20% rispetto al procedimento tradizionale; incremento della resistenza all'ossidazione.
giovanni sportZ
Re: riparazione fanale anteriore fulvia
Inviato: 18 mag 2009, 16:01
da massimofulviass
se hai voglia di dedicarci tempo puoi staccare i vetri e da due farne uno non è poi così difficile se li avessi io sarebbe già fatto
Re: riparazione fanale anteriore fulvia
Inviato: 18 mag 2009, 18:19
da AntonioFSZ
Sono fari che si trovano con relativa facilità. L'alluminatura rischia di costare più di due fari nuovi...
Altro discorso è invece farne uno da due. Con il flessibilino del Dremel e molta attenzione separi il vetro dal guscio metallico e poi rifai l'incollaggio delle due parti sane con una colla forte bicomponente. Lavoretto da fare con pazienza ma non troppo complicato, casomai fai prima un po' di pratica con un faro vecchio e rovinato.
ciao
Re: riparazione fanale anteriore fulvia
Inviato: 19 mag 2009, 12:43
da tagliatella
grazie a tutti.
il mio dubbio infatti era su quale tipo di adesivo usare per l'unione di vetro e parabola, perchè ho visto che l'originaale è unito con una specie di stucco duro gommoso.
quindi una colla bicomponente tipo? qualche nome specifico? ...scusate l'ignoranza...

intanto provo anche a sentire dai toscani, visto che ne 4 da fare...
a propostio io sono modenese...
ciao e grazie ancora atutti.