Pagina 1 di 2

AVARIA SKYHOOK

Inviato: 08 mag 2009, 13:49
da gennaro65
PER FAVORE QUALCUNO PUO SPIEGARMI COME TROVARE IL CONNETTORE ELETTRICO DELL'AMMORTIZZATORE POSTERIORE DX. l'EXAMINER INDICA UN ERRORE C1203 VALVOLA POSTERIORE DX , INTERROTTA, PRESENTE.VORREI PROVARE A PULIRE I CONTATTI

Re: AVARIA SKYHOOK

Inviato: 08 mag 2009, 13:54
da Corrado
Potresti scrivere in minuscolo in futuro, per cortesia?
Grazie, ciao e benvenuto.
Corrado

Re: AVARIA SKYHOOK

Inviato: 08 mag 2009, 13:57
da Giorgio
Togli il rivestimento del piano di carico, poi lo sportello destro e il rivestimento destro del vano bagagli,Rimuovi il tappo in gomma posto sulla scocca e libera di quanto basta il cablaggio fino a rendere accessibile il connettore elettrico
ciao Giorgio

Re: AVARIA SKYHOOK

Inviato: 11 mag 2009, 07:02
da gennaro65
Ciao Giorgio, grazie , queste istruzioni le ho già seguite leggendo il manuale d'officina, mi serve qualcosa di piu pratico perche in quella zona ci sono diversi cablaggi e non vorrei smontarli tutti, e sopratutto dopo aver tolto il tappo ed il rivestimento dx , attaccato al passaruota c'e un rivestimento insonorzzante, bisogna togliere anche quello ? PS. OK a Corrado

Re: AVARIA SKYHOOK

Inviato: 11 mag 2009, 10:50
da Giorgio
Non l'ho mai smontato, però se riesci ad arrivare sulla testa dell'ammortizzatore, seguendi il filo che esce non dovrebbe essere difficile arrivare alla spinetta di giunzione

Re: AVARIA SKYHOOK -RISOLTA

Inviato: 13 mag 2009, 14:30
da gennaro65
Problema risolto. Il cavo che fuoriesce dallo stelo ammortizzatore era inspiegabilmente intrecciato tanto da essersi interrotto. Sequenza operazioni:
smontaggio ruota, rimozione protezione passaruota, smontaggio ammortizzatore, due saldature a stagno dei fili, guaina termorestringente, rimontaggio del tutto e con i soldi risparmiati della sostituzione ammortizzatore consigliata dall'officina, ci paghiamo una vacanza per il ponte del due giugno. Ciao a tutti e grazie. Mi rimane adesso l'avaria EPB che nonostante abbia sostituito la batteria ausiliaria non si riesce ad eliminare neanche in officina Lancia. Se qualcuno ha informazioni saro lieto di ringraziarlo

Re: AVARIA SKYHOOK

Inviato: 01 ott 2009, 09:02
da wilmer
io ho il tuo stesso problema ma l'ammortizzatore lo ho fatto smontare e il cablaggio è tutto ok lo spinotto è ok anzi lo hanno tagliato e stagnato, l'unica cosa che abbiamo riscontrato è sulla centralina di controllo ammortizzatori ha un componenti motorola credo una eprom che si surriscalda... datemi un aiuto

Re: AVARIA SKYHOOK -RISOLTA

Inviato: 02 ott 2009, 11:28
da SerPinna
Ciao, scusa...... mi puoi dire dove sta collocata la batteria ausiliaria??
grazie Sergio

Re: AVARIA SKYHOOK -RISOLTA

Inviato: 03 ott 2009, 14:23
da crucio
portabagagli lato destro (lo scomparto opposto a quello della batteria principale) sotto il sintonizzatore tv e l'amplificatore..

Re: AVARIA SKYHOOK

Inviato: 04 ott 2009, 13:07
da Diegoas
Ciao, il componente di cui parli marchiato motorola non è una eprom, è un finale di potenza di un ammortizzatore. In poche parole, ha il compito di modulare la corrente nella bobina dell'elettrovalvola dell'ammortizzatore, variandone lo smorzamento. Dentro la centralina, ci sono quattro finali di potenza, ciascuno dedicato ad un ammortizzatore.
Nella centralina skyhook non c'è una eprom, bensì un processore Infineon all'interno del quale è scritta la "mappatura" di smorzamento degli ammortizzatori.
Dovresti fare una prova:
1) individuare quale ammortizzatore dà dei problemi (sicuramente l'avrai già fatto)
2)collegare in serie ad uno dei due fili che vanno all'ammortizzatore in questione, un amperometro e misurare la corrente.
Ti do alcuni valori di riferimento che ti possono venire utili:
-corrente a vettura ferma e quadro acceso 0.14A (smorzamento nullo)
-corrente a vettura con velocità superiore a circa 5km/h 1,5A
-corrente nell'istante della pressione del freno 1A
-corrente durante la guida circa da 1,3A a 1,8A
Questi sono i valori che ho monitorato sulla mia thesis.
Fai un confronto con la tua.
Eventualmente il finale di potenza lo si può sostituire senza cambiare tutta la centralina.
Spero di esserti stato utile.
Saluti, diego