Costruzione musa e durata
Inviato: 08 mag 2009, 09:32
Ciao, da felice possessore (in generale) di una new musa, e riallacciandomi parzialmente ad un post attuale sul filtro abitacolo (poi capirete perchè), mi chiedere a qualcuno che la possiede da molto più tempo di me, quale degradazione costruttiva si presenta con il passare degli anni.
Dopo l'entusiasmo iniziale e l'auto-convincimento di avere una "lancia" (con quello che nelle opinioni in genere viene detto, ossia "una lancia è una lancia"), dopo 11 mesi di utilizzo normale (non sfrutto la macchina), viaggiando quasi sempre da solo, a vuoto in strade di piccoli paesi ed un po' di autostrada, con una particolare mania per la pulizia e l'ordine di tutta la macchina e motore, la sensazione di categoria superiore viene un po' meno.
La mia prima macchina costava la metà di quanto ho pagato questa ed è durata circa 10 anni senza particolari degradazioni nella qualità costruttiva.
Dopo 11 mesi invece, mi ritrovo con una serie di "rumorini" interni dovuti probabilmente agli incastri tra le plastiche che non sono più perfettamente uniti.
Già dopo pochi mesi ho dotuto intervenire sulla plafoniera dove è presente il microfono per il connect, perchè ad alcune velocità vibrava e disturbava anche la comunicazione.
Da poco ho dovuto fissare meglio il porta oggetti superiore, perchè anch'esso iniziava a vibrare.
Spesso sento rumori provenienti dal lato passeggero (una vibrazione quasi metallica fastidiosa che non ho ancora trovato).
La cintura del guidatore ad ogni allungamento/movimento cigola, come cigola in modo evidente l'apertura della porta posteriore lato guidatore.
Il volante in pelle inizia ad avere qualche punto più chiaro (pulito sempre e solo con uno straccio inumidito di acqua).
Sempre il volante a questo punto, posso solo pensare che sia stato montato "storto", visto che per andare diritto devo mantenerlo di qualche grado girato (ho già fatto fare la convergenza).
Basta un minimo di umidità che i freni inizialo a fischiare...
Per quanto riguarda il post sul filtro abitacolo, da quanto ho capito, lo stesso si trova all'interno della vettura, ed è visibile smontando il porta oggetti tra il cruscotto ed i piedi del lato passeggeri, ma a questo punto mi chiedo se la sua sostituzione, per quanto si possa fare attenzione, non possa fare ulteriori "danni" qualitativi, dovendo smontare non solo delle viti, ma anche un incastro tra le plastiche.
La mia domanda/dubbio riguarda appunto la degradazione che subisce la macchina nel tempo.
E' inteso che i difetti che ho elencato possono non esserlo per altre persone, ma mi chiedo come mai non si sia riusciti a costruire una autovettura con un po' più di attenzione anche a questi piccoli problemi, pur vantando una decennale sperienza (ed in più con l'esperienza della old musa).
...oppure sono io che sono troppo pignolo (non lo escludo)?
Tutto questo comunque non mi fa pentire della mia scelta.
Luca
Dopo l'entusiasmo iniziale e l'auto-convincimento di avere una "lancia" (con quello che nelle opinioni in genere viene detto, ossia "una lancia è una lancia"), dopo 11 mesi di utilizzo normale (non sfrutto la macchina), viaggiando quasi sempre da solo, a vuoto in strade di piccoli paesi ed un po' di autostrada, con una particolare mania per la pulizia e l'ordine di tutta la macchina e motore, la sensazione di categoria superiore viene un po' meno.
La mia prima macchina costava la metà di quanto ho pagato questa ed è durata circa 10 anni senza particolari degradazioni nella qualità costruttiva.
Dopo 11 mesi invece, mi ritrovo con una serie di "rumorini" interni dovuti probabilmente agli incastri tra le plastiche che non sono più perfettamente uniti.
Già dopo pochi mesi ho dotuto intervenire sulla plafoniera dove è presente il microfono per il connect, perchè ad alcune velocità vibrava e disturbava anche la comunicazione.
Da poco ho dovuto fissare meglio il porta oggetti superiore, perchè anch'esso iniziava a vibrare.
Spesso sento rumori provenienti dal lato passeggero (una vibrazione quasi metallica fastidiosa che non ho ancora trovato).
La cintura del guidatore ad ogni allungamento/movimento cigola, come cigola in modo evidente l'apertura della porta posteriore lato guidatore.
Il volante in pelle inizia ad avere qualche punto più chiaro (pulito sempre e solo con uno straccio inumidito di acqua).
Sempre il volante a questo punto, posso solo pensare che sia stato montato "storto", visto che per andare diritto devo mantenerlo di qualche grado girato (ho già fatto fare la convergenza).
Basta un minimo di umidità che i freni inizialo a fischiare...
Per quanto riguarda il post sul filtro abitacolo, da quanto ho capito, lo stesso si trova all'interno della vettura, ed è visibile smontando il porta oggetti tra il cruscotto ed i piedi del lato passeggeri, ma a questo punto mi chiedo se la sua sostituzione, per quanto si possa fare attenzione, non possa fare ulteriori "danni" qualitativi, dovendo smontare non solo delle viti, ma anche un incastro tra le plastiche.
La mia domanda/dubbio riguarda appunto la degradazione che subisce la macchina nel tempo.
E' inteso che i difetti che ho elencato possono non esserlo per altre persone, ma mi chiedo come mai non si sia riusciti a costruire una autovettura con un po' più di attenzione anche a questi piccoli problemi, pur vantando una decennale sperienza (ed in più con l'esperienza della old musa).
...oppure sono io che sono troppo pignolo (non lo escludo)?
Tutto questo comunque non mi fa pentire della mia scelta.
Luca