Pagina 1 di 2

Dialetti=tradizione=territorialita'=origini

Inviato: 02 mag 2009, 14:53
da milmic pd
Vorrei lanciare secondo me una cosa interessante,intrigante e nello stesso tempo spiritosa.
Ognuno nel proprio dialetto scrive una frase e poi ci mette la traduzione per farla capire a tutti.
Verra' fuori una figata pazzesca ne sono sicuroX( Inizio io.........

"I ga' iga i gai" Traduzione: Hanno legato i galli Bello no'!!!!!

DAI sotto a chi tocca senza pauraX(

Re: Dialetti=tradizione=territorialita'=origini

Inviato: 02 mag 2009, 14:57
da CodaUD
Ciao,
pensa che per il mio dialetto (friulano) hanno fatto tanto di sito web... in cui non si guarda tanto "il dialetto in sè" ma i modi di dire in una sorta di italianizzazione comica del friulano....


www.pengio.com


per i friulanofoli è un sito simpaticissimo...

Comunque, visto che rappresenta in questo istante la mia attività al PC:

"vue o stoi lavorant a bighe di cop"

che tradotto letteralmente: "oggi sto lavorando a ca##o di coppo (tegola)" ovvero a ca##o di cane... :-)

Ciao, anzi mandi!

Re: Dialetti=tradizione=territorialita'=origini

Inviato: 02 mag 2009, 15:26
da micio
Copio ed incollo post precedente .

Ada chela aca là che la ha a cagà en chela ca là

Trad: guarda quella bella bestiolina (nella fattispecie MUCCA ) che va a fare la popo' in quella casa posta laggiu' in fondo

X gli accenti copio Cek , manca anche la UMLOT .



Effettivamente è un esercizio di stile insolito ma divertente anche xchè di solito il dialetto si parla ma non si scrive .


Micio

Re: Dialetti=tradizione=territorialita'=origini

Inviato: 02 mag 2009, 15:28
da Jack Fox
il dialetto noneso (della Val di Non) si presta a tante frasi che pronunciate sembrano un groviglio di lettere, alcuni dicono che sembra cinese, mah. Un detto scioglilingua della stessa natura del "gallo" di milmic è:

i già ligià le gianbe al giat con en sogiat

pronunciato da un indigeno viene meglio e la traduzione italica è: hanno legato le zampe al gatto con una corda.
Altro scioglilingua molto più "cinese" è

ci no ge ci 'nciun gniancia en ciagn (gn di gnomo)

qui non c'è nessuno, neanche un cane

cordiali dialettate
Jack Fox

- sono disponibile a traduzioni italiano - noneso, noneso - italiano a modici prezzi. Chi interessato basta che mi mandi il testo per un preventivo.

Re: Dialetti=tradizione=territorialita'=origini

Inviato: 02 mag 2009, 16:02
da Peppekr
Eccolo dalla Calabria:
Chi vo' va chi n'un vo' manna: Chi vuol ottenere qualcosa se ne occupa personalmente; chi vorrebbe ottenerla manda altri al proprio posto.

Ciao Peppe

Re: Dialetti=tradizione=territorialita'=origini

Inviato: 02 mag 2009, 18:22
da Max
Mio padre è nato a Torino , mia madre di Livorno , mia sorella di Modena e l'altra di Bologna . Io sono nato a Roma e tutti viviamo a Bologna

Mio padre ha vissuto a Roma e mia madre a Modena , si sono conosciuti a Napoli e hanno vissuto per un poco all'estero

Non sono gitano , mio padre è della Nunziatella (militare) mia madre era traduttrice all'Unesco (se ben ricordo) il tutto negli anni sessanta

Non ho dialetti ma una marcata inflessione bolognese (ci vivo da 42 anni avendone 42)


Max

Re: Dialetti=tradizione=territorialita'=origini

Inviato: 02 mag 2009, 19:44
da Antonio LE
Dialetto Tricasino che seppur Leccese ben si differenzia

da questo in quanto mi trovo 60 km più a sud:

A ci ne da na fedda, a ci ne da nu vuccune,

u core de na fimmana ssamia allu malune.

A chi ne da una fetta, a chi ne da un boccone,

il cuore di una donna assomiglia al melone

Re: Dialetti=tradizione=territorialita'=origini

Inviato: 02 mag 2009, 19:54
da sikalabuza
cantu bannada su attu a su lardu ki bi lassada su brazzeddu
traduzione
tanto va il gatto al lardo che ci lascia lo zampino

tanto saludos a sos amigos de custu belleddu chistionus de macchinasa
trad
tanti saluti agl'amici di qusto bel forum di macchine

Re: Dialetti=tradizione=territorialita'=origini

Inviato: 02 mag 2009, 21:01
da GAS74
io essendo che ho sposato una Reggiana che pero' ha sempre vissuto a Parma ne metto 2 frasi .... Parma --- Bagheria (PA)

tanto x stare a quello che mi è successo .....

IL Mio Dialetto:
cù fù stù piezzu i mierda cà mi ruvino a machina ? TRAD. chi è stato quel pezzo di merda che mi ha rovinato la macchina ?


Quello Di Mia Moglie:
puli',puli' l'è mòrt rabi', spurcaciòn èl g'ha na pussiòn TRAD. l'onesto muore in miseria ,il disonesto si fà ricco

Re: Dialetti=tradizione=territorialita'=origini

Inviato: 03 mag 2009, 18:15
da Francis MI
Non e' che il Milanese sia propio il mio forte, perche' in citta' non si parla mica piu' tanto.. ;)

Pero' c'e ancor qualche proverbio che si usa, e chi mi piace anzicheno!

Ofelee fà ‘l tò mestee
Pasticciere, fai il tuo mestiere
(Nel senso: fai quello che sai fare, e lascia stare quello che non sai... vale tanto tanto al giorno d'oggi)

Se la và..... la g’ha i gamb!
Se va, vuol dire che ha le gambe.
(Si dice quando cerchi di fare una cosa che non ha grandi probabilita' di successo, ma con un po' di fortuna potrebbe anche funzionare...)


E infine, la "summa" del pensiero milanese:
Var pussee on andà, che cent andemm
Val piu' un "andare" (uno che e' andato da solo) che cento "andiamo?"