Pagina 1 di 2
rifacimento selleria in pelle
Inviato: 30 apr 2009, 15:41
da xretsim
Salve a tutti, è mia intenzione asportare la seduta in tessuto beige dalla mia Musa sostituendola con un basamento in pelle (praticamente x rendere il sedile in pelle totale). Qualcuno di voi ha già fatto una operazione simile??
Più che altro lo chiedo per sapere se - a causa dell'imbottitura del sedile - vi sono intrecci di materiali che possono rendere il tutto un lavoro estremamente complicato.
Grazie. Paolo
Re: rifacimento selleria in pelle
Inviato: 30 apr 2009, 18:01
da MarcoZan
Esistono delle tappezzerie specializzate in sedili per autoveicoli.
Qui nel forum esiste... FUORISOGLIA !!!!!... a' Fuorisoglia!!! Se ci sei, batti un colpo!!!!
Re: rifacimento selleria in pelle
Inviato: 30 apr 2009, 20:09
da Lancia Montecarlo
Io fossi in te lascierei l'alkantara dove sta!
L'alkantara è uno dei tessuti più nobili in campo automobilistico,con sempre più applicazioni anche nell'arredo e nel design.
Mi pare che la sua prima applicazione fu sul prototipo Lancia Stratos Zero ,poi fu applicato in esclusiva da Lancia per anni,ricordo gli eleganti interni delle thema,dedra,y10,fino alle vetture Lancia attuali,ma l'applicazione sublime era sui sedili recaro della delta 1a e 2a serie.
solo dagli anni 90 iniziò la dffusione su altri marchi(mi viene in mente audi, peugeut ,forse bmw).
Re: rifacimento selleria in pelle
Inviato: 04 mag 2009, 12:31
da fuorisoglia
Rifare l'imbottitura di un sedile non è un operazione complicata per un tappezziere.
Un buon artigiano spesso lavora insieme ad un dipendente (spesso la moglie) che cuce e rifinisce il tutto...
Però se vuoi sostitutire solo la parte in tessuto la cosa più difficile sarà trovare una pelle identica da abbinare a quella preesistente.
Paradossalmente credo che ti convenga, sia a livello di risultato finito sia a livello di costo (più o meno identico) far sostituire tutta l'imbottitura.
L'alternativa potrebbe essere quello di fare un bicolore, in quel caso fai sostitutire la parte in tessuto con una pelle di un colore che richiami ad esempio il colore della carrozzeria.
Puoi anche sbizzarrirti sul filo di cucitura da usare, ad esempio un filo con un colore a contrasto.
Insomma, dal momento che decidi di fare un operazione simile le soluzioni sono infinite.
Per la cronaca, il tessuto utilizzato per il centrale della seduta e della spalliera non è Alcantare, ma una microfibra con un termine tecnico impronunciabile.
Saluti
Re: rifacimento selleria in pelle
Inviato: 04 mag 2009, 16:11
da MarcoZan
Ciao Fuorisoglia,
ma allora la famosa "Alcantara for Lancia" originale non la utilizzano più?
Per ragioni di costi?
Lancia era nota per l'utilizzo di vera Alcantara ed i sedili, come un vestito o una poltrona portavano l'etichetta con l'indicazione: AlcantarA (R) - Marchio Registrato. Ora non è più così?
Re: rifacimento selleria in pelle
Inviato: 05 mag 2009, 07:59
da fuorisoglia
Si ai tempi c'era come una collaborazione fra le due aziende.
Alcantara Spa infatti è un colosso italiano che produce questo rivestimento dalla bellezza ed eleganza unica.
Negli ultimi anni unico è diventato anche il prezzo, veramente alto.
Il problema per Alcantare è che la concorrenza si è evoluta a tal punto che le differenze da un punto di vista qualitativo si notano solo nelle sottigliezze, e probabilmente questa collaborazione è terminata in parte anche per questo motivo.
Basti dire che una pelle di ottima qualità costa meno dell'alcantara, e oggi c'è un ritorno di pellami pregiati e un drastico calo della domanda di tessuti.
A me personalmente piace di più la pelle, ma riconosco la bellezza e l'eleganza di un buon tessuto.
Saluti
Re: rifacimento selleria in pelle
Inviato: 05 mag 2009, 10:11
da MarcoZan
E' vero che i tempi cambiano, non so se ti ricordi della pregiatissima pelle Conolly che rivestiva le poltrone delle Rolls-Royce e quella di bufalo, molto resistente, che rivestiva i sedili delle BMW Serie 7 degli anni '80.
Come sempre i tempi cambiano e con esso tutto il resto... nuovi tessuti tecnici, pellami sintetici ecc. ecc. ecc.
Grazie mille Maestro per le tue preziose informazioni.
Re: rifacimento selleria in pelle
Inviato: 05 mag 2009, 13:35
da fuorisoglia
Maestro forse è un pò troppo, comunque apprezzo.
Hai parlato di una pelle di bufalo....buffissimo, sto realizzando un salotto angolare per un cliente russo interamente in pelle di bufalo nera con dei cuscini sfusi in pelle di vero alligatore conciata bianca con striature nere.
Il prezzo? Meglio non dirlo...
Comunque Marco a parziale consolazione posso dirti che oggi "mediamente" i materiali sono migliorati, in certi settori si riesce a raggiungere persino l'eccellenza.
Secondo me fra questi settori non rientra l'auto purtroppo, ormai vincolata al risparmio per la sola sopravvivenza.
Saluti
Re: rifacimento selleria in pelle
Inviato: 06 mag 2009, 10:17
da xretsim
Grazie a tutti x la collaborazione, il primo weekend che sarò tranquillo mi dedicherò a questo lavoro.
Vi farò sapere. Cordialmente, Paolo
Re: rifacimento selleria in pelle
Inviato: 11 mag 2009, 20:24
da Lancia Montecarlo
Scusate,ma forse non è che la musa 1a serie aveva i sedili in pelle-tessuto e nella 2a serie è tornata l'alcantara?