Pagina 1 di 1

liquido freni - quale gradazione DOT ?

Inviato: 27 apr 2009, 14:52
da Francesco Vellucci
Posto qui l'argomento xche' se pur tecnico mi sembra generale :

sulle nostre auto, in particolare anni 70 e 80, quele liquidi DOT va messo ?

alcuni meccanici fra cui il mio dicono che va bene anche il modernissimo DOT 5, mentre altri dicono che va messo il liquido dell'epoca, quindi il DOT 3 in quanto il moderno DOT 4 o 5 si mangiano le guarnizioni !

chi ha ragione, visto che comunque il DOT 5 ha prestazioni sicuramente superiori ai vecchi DOT, e quindi a rigor di logica converrebbe ?

ciao a tutti

Re: liquido freni - quale gradazione DOT ?

Inviato: 17 mag 2009, 11:59
da Chris
Ecco una belissima domanda alla quale
sarei fiero a rispondere assumendo la
responsabilità di quanto detto.

Pure io avevo il medesimo quesito,
e mi sono rivolto al Tecnico autorizzato
Lancia che cura tutte le vetture della
Collezione Lancia ,il sig Madonia che
mi ha riposto xche su tutte le vetture Lancia
d' epoca sulle quali il libretto uso e manutenzione
c'era riferito di usare il liquido CASTROL GREEN,
che cosrrisponde il Tutella TOP3 con specifica
DOT 3 potrebbe essere usato anche il Tutela
TOP4 specifiche DOT 4 che avrebbe un
punto di ebolizione più alto rispeto il TOP 3.

Quindi i DOT4 vanno bene per le vetture d'epoca
oltre che i DOT3 senza alcuna conseguneza per
le guarnizioni.
Vetture dal 80 al 1994 usavano magiormente
liquidi DOT 4 a quelli non sarebbe il caso di
usare il liquidi DOT 5,in quanto progettati
per guarnizioni con altre specifiche.

Sulla mia Lancia 2000 Coupè HF uso il
TOP4,sopratutto sulle gare di regolarità
come il Rally Acropolis al quale la vettura
ha partecipato recentemente.

Sulla Dedra 1.6 i.e del 1991 uso il TOP3
mentre sulla Dedra integrale il TOP4 come
richiesto dal costruttore,la stessa cosa
alla Thema 8.32, TOP4

Rimango in attesa di ulteriori domende.

Grazie del attenzione

Re: liquido freni - quale gradazione DOT ?

Inviato: 20 mag 2009, 16:05
da RALLYE68
Naturalmente il DOT 5 al silicone dell'amico Nicola-BluLancia ( SINTOFLON)

Paolo

Re: liquido freni - quale gradazione DOT ?

Inviato: 21 mag 2009, 22:07
da Francesco Vellucci
Non ci avevo pensato......

Re: liquido freni - quale gradazione DOT ?

Inviato: 25 mag 2009, 16:38
da andrea mpx
ma per passare da dot 4 al 5 (SINTOFLON) cosa bisogna fare ?
andrea

Re: liquido freni - quale gradazione DOT ?

Inviato: 19 giu 2009, 07:25
da Pazzo22
se non ricordo male per passare dal dot4 al dot5 non c'e bisogno di fare niente e come dicono si puo usare anche in ,macchine vecchiotte senza conseguenze io lo testero sul mio duetto 1966 e vi faro saper
la pricipale differenza e' che il dot 5 e' che non assorbe umidita ( col dot3/4 si deve cambiare l olio ogni 4/5 anni per mantenere i freni al massimo) e il punto di ebolizzione e' piu alto e quindi puoi avere frenate piu precise e correre di piu

Re: liquido freni - quale gradazione DOT ?

Inviato: 15 lug 2009, 23:52
da Duke
Attenzione che l'igroscopicità sale al salire del DOT.
Più è alto il DOT e più sarebbe conveniente sostituire più spesso il liquido.
Questo accade nelle corse, anche per le moto.
Altro che 4 o 5 anni, se leggete bene manuali e libretti va cambiato ben più frequentemente anche il "semplice" DOT 3.
(stesso discorso per il fluido radiatore; chi conosce che resta efficente per solo 1 o 2 anni al max?)
Ciao a tutti.
Duke

Re: liquido freni - quale gradazione DOT ?

Inviato: 17 lug 2009, 19:32
da as2367
Sulla mia montecarlo del 1976, uso il dot 5: prblemi? Nessuno