Pagina 1 di 2

minimo irregolare: problema..

Inviato: 26 apr 2009, 14:57
da gaetano
mi date un consiglio? (LANCIA K Turbo16v 205 cv)
la mattina, o comunque a motore freddo, conviene non partire subito ma aspettare qualche secondo?
come dicevo in messaggi precedenti, la mattina quando esco da casa, essendo incolonnato subito nel traffico cittadino, il minimo non è stabile ma ondeggia anche fino a 500 giri, e spesso, quando premo la frizione per fare una curva a lenta andatura o dovendo assecondare la fila, la macchina si spegne.
devo riaccendere, non subito perchè il led immobilizzatore sennò rimane fisso, e una volta riscaldato il motore il problema non si ripresente.
vi confesso che è un problema antipatico, anche perchè spegnendosi in curva il servosterzo si spegne e ci vuole bello sforzo a girare il manubrio......
da qualche messaggio leggo potrebbe essere il termostato (o valvola termostatica, sono la stessa cosa???).
mi illuminate voi, please????
thanks :)

Re: minimo irregolare: problema..

Inviato: 26 apr 2009, 17:09
da Giuseppe
Si parla di un auto alimentata esclusivamente a benzina o anche a gpl?
Quanti chilometri ha l'auto?
Da quanto tempo è presente l'inconveniente?
Si è presentato tutto in un colpo o piano piano?
La temperatura dell'acqua va a regime nel giro di 3-4 chilometri? A regime intendo posizioni centrale dell'indicatore di temperatura.
Più che valvola termostatica direi, dibimetro o farfalla.

Re: minimo irregolare: problema..

Inviato: 26 apr 2009, 17:14
da gaetano
allora:
benzina
135.000
da sempre
il minimo irregolare a freddo è una sua caratteristica
appena la lancetta si alza non si spegne più e minimo più stabile

Re: minimo irregolare: problema..

Inviato: 26 apr 2009, 17:29
da Giuseppe
Il minimo irregolare a freddo non può essere una sua caratteristica, altri possessori del tuo motore non hanno mai lamentato un simile inconveniente. Se lo fa da sempre sicuramente è un problema presente fin dall'inizio.
E' un tipico problema che può dipendere da più fattori, per evitare perdite di tempo dovresti rivolgerti alla Lancia e far collegare l'Exsaminer che indicherà sicuramente il componente malfunzionante.
La mia è la turbo 20V e io parto subito a freddo, chiaramente fin quando il motore non è a regime di temperatura cambio a 2500 g/m circa.
Mai riscaldare il motore da fermo perchè si scalda solo l'olio motore ma l'olio del cambio e differenziale resta freddo, deve scaldarsi tutto in contemporanea.

Re: minimo irregolare: problema..

Inviato: 29 apr 2009, 09:58
da FrancescoPatti
Quale correlazione c'è fra il termostato eventualmente malfunzionante e il minimo irregolare?

Re: minimo irregolare: problema..

Inviato: 30 apr 2009, 20:48
da Giorgio ( K SW)
Io ho una K Turbo 16v (purtroppo è ferma da febbraio..), ho risolto il problema del minimo irregolare accompagnato da saltuari non avvii sostituendo un sensore temperatura della Bosch posto vicino al termostato e sopratutto facendo pulire ben bene il corpo farfallato.

Ciao

Giorgio

Re: minimo irregolare: problema..

Inviato: 03 mag 2009, 19:02
da stevek60
Io il minimo irregolare l'ho risolto con la sostituzione del sensore temperatura motore, dopo averle provate tutte: pulizia corpo farfallato, sostituzione debimetro, sost. sonda lambda, sost. catalizzatore......e ho capito anche che la diagnosi serve a ben poco, mi sembra che vanno per tentativi e il bello è che il sensore temp. motore è stato sostituito da un mio amico meccanico su mia richiesta.....unica consolazione almeno ho la macchina quasi nuova:D

Stevek60

Re: minimo irregolare: problema..

Inviato: 21 mag 2009, 17:30
da iVelin
Anche a me stamattina durante i primi cinque minuti si è spento 3-4 volte il motore con minimo molto instabile. Devo precisare che io vado a metano.

In passato non mi succedeva. Se continua andrò a fare un controllo.

Re: minimo irregolare: problema..

Inviato: 10 giu 2009, 19:40
da gaetano
allora, il mio elettrauto sostiene che il problema deriva dall'elettrovalvola che regola il minimo.....

Re: minimo irregolare: problema..

Inviato: 10 giu 2009, 20:23
da stevek60
Mi sembra che più che una elettrovalvola dovrebbe essere un motorino passo-passo, però anche io ho cominciato da lì ma poi solo dopo la sostituzione del sensore temperatura motore ho risolto.
Se l'elettrauto ha una diagnosi elettronica Bosch qualcosa di strano dovrebbe risultare (da proprio un messaggio preciso riguardante i sensori sia dei giri sia della temp motore) e naturalmente controlla la sonda lambda dato che la stessa bosch la dà per una durata massima di 150.000 km.
Stevek60