Pagina 1 di 3
GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D
Inviato: 21 apr 2009, 11:25
da crucio
oggi sono iniziati i lavori per gasare la mia bimba...
Speriamo venga fuori un bel lavoro, incrociate le dita per me.
Visto che anche altri amici erano interessati a questo lavoro,
nei prossimi giorni vi aggiornerò sul risultato...
Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D
Inviato: 21 apr 2009, 12:04
da robert
ciao crucio quanti km ha la tua thesis??e se posso chiedertelo quanto ti verrà a costare???
Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D
Inviato: 21 apr 2009, 12:44
da crucio
85000 km circa.
il prezzo al netto dell'incentivo è 1500 € compreso toroidale da 56 l effettivi bocchettone rifornimento gpl nel tappo benzina, borsone per la ruota di scorta e un anno di garanzia su qualunque problema o danno dovuti all'impianto o a errori di installazione.
Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D
Inviato: 21 apr 2009, 13:35
da robert
la marca dell'impianto che hai deciso di installare crucio???
Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D
Inviato: 22 apr 2009, 09:15
da crucio
perdon avevo dimenticato un piccolo dettaglio..
brc sequent plug & drive sistema di iniezione sequenziale fasata.
DESCRIZIONE
Sequent Plug&Drive è il nuovo sistema di trasformazione GPL e Metano sviluppato dalla BRC. Nato sulla base delle esperienze dei sistemi Sequent,
è però caratterizzato da un approccio totalmente innovativo in grado di gestire agevolmente sia carburanti come il gas naturale, sia il
GPL, per l’alimentazione dei motori ad accensione comandata. Il sistema si basa su una struttura hardware consolidata che comprende il riduttore
di pressione, gli iniettori BRC, il sensore di pressione e temperatura integrato nel rail ed una centralina elettronica potente e robusta. L’innovazione
principale risiede nel software di controllo motore che, grazie a nuovi algoritmi di gestione, consente di ottimizzare la dosatura del carburante
gassoso in modo semplice ed intuitivo, consentendo all’installatore di ottenere i migliori risultati in modo agevole. Al fine di garantire una
sempre maggiore integrazione con il sistema di controllo motore benzina e di soddisfare i requisiti dell'OBD, Sequent Plug&Drive è dotato di una
diagnostica evoluta sul sistema gas e consente la comunicazione con il sistema OBD originale del veicolo.
CONFIGURAZIONE
Il riduttore di pressione è in grado di garantire nel tempo una regolazione della pressione precisa e stabile nel tempo, tempi di risposta rapidi
per seguire al meglio le variazioni di potenza richiesta al motore e, grazie alle elevate portate, l'alimentazione di motori potenti nella versione Genius
Max (fino a 240 kW). La centralina elettronica, sviluppata sulla base della grande esperienza di BRC nell'ambito dei sistemi di iniezione
sequenziali, utilizza un'architettura hardware potente, versatile e robusta. E' infatti in grado di garantire un controllo della quantità di carburante
da iniettare ancora più preciso e tempestivo in ogni condizione di funzionamento, oltre ad essere predisposta per un sistema di diagnostica gas
molto evoluto, in grado di soddisfare le normative future e le esigenze dei costruttori d'auto. La versatilità è garantita dalle molte predisposizioni
previste per poter gestire anche le auto più esigenti e la possibilità di comunicare con il sistema OBD benzina dell'auto. I criteri di progettazione
seguiti, la scelta dei componenti ed i severi test di validazione a cui è stata sottoposta la centralina nelle varie fasi di sviluppo, ne garantiscono
la robustezza, anche a fronte di alcune errate manovre in fase di installazione.
Importante novità è il cablaggio. La progettazione del sistema è stata mirata alla semplificazione totale delle attività per l'installatore. Questo ha
consentito di ridurre il numero di fili da collegare solo a quello di alimentazione, al positivo sotto chiave ed alla sonda lambda in lettura. Tutti gli
altri collegamenti necessari all'installazione sono invece dotati di connessione specifica (sensori, iniettori gas, taglio iniettori benzina). Ove possibile
e per accedere ad alcune funzioni aggiuntive, sono previsti i fili per il collegamento alla presa OBD. Alcuni collegamenti accessori sono
disponibili in caso di necessità.
Il nuovo commutatore garantisce anche un ottimo impatto estetico verso l'utilizzatore, in quanto unisce le funzioni di indicazione di livello, tipo
di carburante utilizzato e commutazione in un dispositivo molto compatto. Può essere applicato esternamente o montato ad incasso nella plancia
comandi, per una migliore integrazione sull'auto. L'avvisatore acustico, importante per i casi di esaurimento del carburante gassoso, può invece
essere installato separatamente e quindi non in vista dell'utilizzatore.
Il sistema Sequent Plug&Drive adotta una sensoristica di piccole dimensioni e con connettori integrati. Tali sensori, che consentono una lettura
più accurata dei parametri fisici correlati col controllo motore con conseguente miglioramento nel funzionamento del sistema, sono:
- Sensore di pressione e temperatura del gas: si trova nel corpo del rail, e legge con precisione i valori di temperatura e di pressione del gas.
L'inserimento nel rail fa sì che non si debba trovare una posizione di montaggio nel vano motore.
- Sensore MAP con connettore integrato: è un sensore di piccole dimensioni, leggero e adatto a motori sia aspirati sia turbo. Trova facile collocazione
grazie alle sue ridotte dimensioni e peso.
- Sensore di temperatura liquido di raffreddamento: è montato nel corpo del riduttore di pressione. Consente d'effettuare la commutazione
benzina/gas non appena si verificano le condizioni necessarie.
FUNZIONI
Dopo aver installato Sequent Plug&Drive, il controllo di tutto l'impianto e dell'alimentazione a gas passa alla centralina gas, che lo attua attraverso
il pilotaggio degli elettroiniettori, basandosi sui tempi di iniezione della centralina benzina, che vengono tradotti in corrispondenti tempi di
iniezione a gas. Sequent Plug&Drive provvede così alla regolazione della carburazione a gas, mantenendo inalterate le strategie di controllo della
centralina benzina, ed esercitando in tempo reale l'ottimizzazione della quantità di combustibile per ottenere una carburazione ottimale, anche
sotto l'aspetto dell'inquinamento, e ciò indipendentemente dalle condizioni esterne (temperatura, ecc.) e dalla composizione del combustibile.
Sequent Plug&Drive controlla tutte le fasi di funzionamento del motore, dal minimo alle più estreme condizioni di transitorio e di regime, mantenendo
le strategie dell'impianto originario nelle normali condizioni di funzionamento ed applicando le ottimizzazioni opportune laddove il carburante
gassoso lo richieda. Questo garantisce il massimo livello di compatibilità con il sistema di alimentazione originario, mantenendo
sostanzialmente inalterata la diagnostica di controllo motore prevista dal costruttore, ma al tempo stesso consentendo un funzionamento ottimale
anche nelle condizioni più particolari.
Il sistema infatti agisce ad “anello chiuso” attraverso la centralina benzina, correggendo in tempo reale il titolo della miscela aria/gas, sulla base
delle informazioni che provengono dal pilotaggio degli iniettori benzina da parte della centralina benzina stessa. La centralina benzina rimarrà
quindi in grado di attuare le strategie previste dal costruttore, che si basano sulla sonda lambda, per mantenere corretto il titolo della miscela.
Il controllo della quantità di carburante inviata ad ogni cilindro del motore è svolto dagli elettroiniettori in fase gassosa, che permettono di dosare
il gas e di introdurlo direttamente in ogni singolo condotto del collettore d'aspirazione (in prossimità degli iniettori benzina del sistema originale),
eliminando il problema del ritorno di fiamma.
Compito della centralina gas è quindi quello di valutare i segnali di tempo di iniezione provenienti dalla centralina benzina e legandoli con le condizioni
di funzionamento dell'autovettura secondo opportune mappature preimpostate, calcolare i tempi di iniezione per gli iniettori gas. Il corretto
rapporto stechiometrico che caratterizza il sistema deriva quindi sia dall'estrema rapidità di decisione propria del sistema digitale interno
alla centralina gas, sia dalla rapidità di risposta e dalla precisione che gli iniettori gas possono garantire.
Sequent Plug&Drive gestisce l'interruzione e l'emulazione degli iniettori benzina garantendo il passaggio da un carburante all'altro in modo molto
soft grazie ad una commutazione sequenziale fasata (brevetto BRC). La funzione di ricommutazione a benzina per esaurimento del carburante
gassoso evita discontinuità della coppia erogata anche in quelle condizioni avvertendo l'utilizzatore tramite l'avvisatore acustico.
Nel nuovo commutatore ad incasso utilizzato dal sistema, sono integrate le funzioni di indicazione di livello, tipo di carburante e commutazione.
Per la programmazione e diagnostica del sistema, e per una procedura di taratura pratica ed approfondita, è prevista la possibilità di connettere
la centralina gas (tramite opportuno cablaggio di comunicazione) al computer portatile. Un valido e potente programma di interfaccia consente
di poter dialogare con la centralina ed intervenire su tutti i parametri di taratura del sistema in tempo reale.
Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D
Inviato: 22 apr 2009, 10:14
da patrcar
Crucio,
il prezzo è accettabile, dicci i tuoi commenti nel bene e nel male ad installazione avvenuta e dopo un po di km. percorsi,
tipo autonomia consumo etc.
cose che a tutti noi possono servire.
ps tu hai la 3000 o la 3200 ?
Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D
Inviato: 22 apr 2009, 10:20
da crucio
non mancherò di inserire i dati, ho appositamente creato questa discussione...
ho una 2000 turbo.
Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D
Inviato: 22 apr 2009, 12:24
da capo10
Ebbene si ,caro Crucio stai facendo un ottimo investimento in quanto a mio avviso hai scelto il top della gamma di mercato , ti dico questo in quanto io possiedo lo stesso tipo di impianto montato nel mese di novembre , l'unica differenza sta nel sebatoio o bombolone in quanto è da 90lt di cui reali di carico gpl sono 82/83 ho percorso piu di 10000 km e mi ritengo soddisfatto ,a parte le modifica ancora da fare per la lancetta della benzina. per il resto tutto ok . Ciao e complimenti a presto. ps. segui i lavori in maniera tale da occultare il rail il mio è fissato sul collettore d'aspirazione con due piastre cosi il coperchio copre quasi tutto escono solo i connettori (rail)a fine coperchio inoltre la centralina è stata fissata dentro il passaruota (lato guida)direzione faro .se riesco in seguito mandero delle foto. Ciao come il cane della finanza.......... ovviamente scherzo sulla battuta , conta pure su di me ci sono .UN ABBRACCIO FRATELLO THESIS.

Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D
Inviato: 22 apr 2009, 12:53
da crucio
ciao capo10,
mi conforta sapere che lo stesso impianto vada bene sulla tua, a proposito anche tu 2000 turbo?
per quanto riguarda la scelta brc, dalle info che sono riuscito a raccogliere è' il migliore che c'è sul mercato se la gioca solo con il vialle a iniezione liquida che, ti dirò, francamente mi tentava molto ma considerando che l'installatore più vicino l'avevo a quasi 350km capirai bene che mi metteva un pò pensiero più che per l'installazione in se per eventuali futuri problemi/manutenzione.
Comunque la scelta è stata fatta, non resta che vedere i risultati...
Ciao a presto (domani sera suppongo con i primi resoconti).
Ps: se hai novità sulla storia della lancetta benzina, aggiornami perchè io non ne sapevo assolutamente nulla fino a ieri e sono stato colto totalmente impreparato. Sulla mia vecchia thema, a metano, non esisteva questo piccolo problemino e francamente non avevo minimamente pensato che si sarebbe presentato.
Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D
Inviato: 22 apr 2009, 13:41
da Giorgio