Pagina 1 di 2
sensore antipizzicamento
Inviato: 17 nov 2008, 01:19
da donato
Dopo la diagnosi all'accensione rimane fisso sensore antipizzicamento porta lato sinistro posteriore
il mio elettrauto ha gia' sostituito il sensore putroppo l'errore non e' andato via come posso rimediare
grazie.
Re: sensore antipizzicamento
Inviato: 17 nov 2008, 01:46
da robert
ciao donato non ne sono sicuro anche perchè non mi è mai capitato ma forse essendo un sensore di sicurezza forse bisogneràà ressettare con l'examiner?.ciao robert.
Re: sensore antipizzicamento
Inviato: 17 nov 2008, 08:07
da donato
ciao robert il reset è stato fatto ma con esito negativo l'errore appare sempre
il vetro quando si aziona verso il basso va bene mentre verso l'alto va a scatti
Re: sensore antipizzicamento
Inviato: 17 nov 2008, 11:29
da robert
per me donato forse sarà da tarare bene il sensore dopo è solo un mio parere,e prova a far verificare che la centralina stessa funzioni bene.ciao e facci sapere robert.
Re: sensore antipizzicamento
Inviato: 17 nov 2008, 13:29
da Antonio
Fai vedere se c'è qualche problema meccanico.
Re: sensore antipizzicamento
Inviato: 17 nov 2008, 15:35
da donato
ho provato io stesso a scollegare il sensore ma non succede niente. il sensore è un interruttore oppure un variatore di corrente ? posso ponticellarlo?
robert dove trovo la centralina ???
grazie per la collaborazione.
Re: sensore antipizzicamento
Inviato: 17 nov 2008, 17:06
da Giorgio
Il sensore dovrebbe essere la guaina superiore del finestrino, la centralina è nel baule sopra la batteria principale
ciao Giorgio
Re: sensore antipizzicamento
Inviato: 17 nov 2008, 22:05
da donato
giorgio il sensore so come è fatto non riesco ha capire come funziona.
Re: sensore antipizzicamento
Inviato: 18 nov 2008, 08:07
da Giorgio
Sulla centralina vano baule sono previsti degli ingressi atti a ricevere informazioni dalle porte, per segnalare durante la movimentazione in salita dei cristalli l'eventuale presenza di un ostacolo (funzione antischiacciamento).
Ciò è realizzato sia in funzionamento manuale che in automatico. In conseguenza a questo evento la centralina interessata deve interrompere immediatamente la corsa del vetro e successivamente invertirla per un tempo pari a 300 millisecondi.
Il nodo che gestisce la movimentazione del cristallo riceve, nel caso in cui venga attivata la protezione antischiacciamento, le informazioni di guarnizione compressa mediante un sensore resistivo inserito in una guaina applicata alla guarnizione superiore della finestra destra o sinistra.
Se il quadro strumenti ricevesse, tramite rete CAN, uno o più messaggi di avaria delle guaine anti-pizzicamento dei cristalli, provvederà a visualizzare il relativo messaggio sul display a matrice.La funzione di chiusura centralizzata dei cristalli (valida anche per il tetto apribile) è attivata utilizzando dei segnali specifici inviati al Body Computer: (Schema Elettrico 3060 - TETTO APRIBILE)
Re: sensore antipizzicamento
Inviato: 18 nov 2008, 09:20
da donato
grazie giorgio come ho tempo la porto in officina
poi ti faro' sapere