pressione olio motore

Fulvia
vitiello
Messaggi: 14
Iscritto il: 14 gen 2009, 13:05

pressione olio motore

Messaggio da leggere da vitiello »

salve a tutti, sono nuovo del forum possiedo una fulvia coupè 1,3 motore 303 del 76 da Novembre 2008. Sto cercando di metterla in ordine il più possibile,
chiedo ai più esperti: perchè l'indicatore pressione olio arriva alla metà (ca.35)solo la mattina con motore freddo per poi stabilizzarsi a metà tra 0-35 e con il motore a minimo va addirittura a 0. Cosa devo controllare o far controllare? grazie a tutti.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Visto che sei nuovo ti perdoniamo :), ma se impari da subito a usare la funzione "cerca", troverai le risposte che ti servono.
Comunque il valore indicato dal tuo strumento è bassino: è normale che a motore caldo la pressione scenda, ma a zero è un po' poco.
La cosa da controllare sono le bronzine di banco... ma prova prima a verificare lo stato della valvola a molla che regola la mandata dell'olio (la trovi alla base dello zoccolo portafiltro).
ciao
Gio68
Messaggi: 18
Iscritto il: 01 gen 2009, 12:33

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da Gio68 »

Sulla mia avevo lo stesso problema che si è risolto semplicemente sostituendo il sensore di pressione olio presente sul portafiltro.

Ciao
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Ah, certo, c'è sempre la possibilità che sia lo strumento o il sensore che non funzionano bene.
Ma di solito un meccanico attrezzato controlla con un manometro professionale la pressione dell'olio prima di fare interventi radicali...
ciao
vitiello
Messaggi: 14
Iscritto il: 14 gen 2009, 13:05

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da vitiello »

Grazie Antonio, ho smontato la molla non è rotta, ho provato ad allungarla un pò ora la pressione supera i 35 abbondantemente da fredda, a caldo tra 1500-2000 giri ritorna leggermente sopra lo zero, sicuramente sono le bronzine come mi dici. Al motore al momento non si sentono rumori di ferraglie, ma non aspettero che si sentono,le farò fare subito. Se hai altro da cosigliarmi accetto tutto, non credo sia un problema di succhieruola, l'olio è molto pulito, ho già fatto 2 cabi con filtro, pesavo di usare HPX cosa ne pensi?
ciao
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Guarda che rifare le bronzine di banco non è un lavoretto da nulla... Prova prima a far controllare la pressione con uno strumento professionale per escludere ogni altra possibile causa.
ciao
BiancoHF
Messaggi: 41
Iscritto il: 22 dic 2008, 21:29

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da BiancoHF »

AntonioFSZ Scritto:
-------------------------------------------------------
> Guarda che rifare le bronzine di banco non è un
> lavoretto da nulla... Prova prima a far
> controllare la pressione con uno strumento
> professionale per escludere ogni altra possibile
> causa.
> ciao

Sono della stessa idea. Su uno Zagato 1,3 di un mio amico lo strumento segnava sempre qualche cosina di più dello 0. Alla fine ea il manometro del quadro strumenti. E poi, se fossero le bronzine di banco mentre si viaggia la Fulvia dovrebbe fumare enormemente.
Le ho provate tutte ma nessuna è come Lancia Fulvia!!
Parola di Gianluca.
Andrea Nistri
Messaggi: 620
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Difficile pensare che con le bronzine usurate il motore fumi. Andrea
Andrea N.
peofsz1600
Messaggi: 148
Iscritto il: 07 gen 2009, 22:06

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da peofsz1600 »

Lo strumento della Fulvia 3, specie se delle ultime costruite, é decisamente sballato
Prima di intervenire su bronzine ed altre cose, occorre verificare con un manometro meccanico che la prssione dell'olio sia quella prevista in tolleranza con l'olio a 90 gradi.
Tutto il resto é speculazione

Ciao
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600
Fulvia Coupé 3 - RSL 1756 - Nürburgring 2002
Fulvia Sport 1600 - RSL 1745 - Nürburgring 2003
Delta HF Integrale 16v - RSL 1929 - Nürburgring 2012
Ypsilon 1,4 16v Platino
Andrea Nistri
Messaggi: 620
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Chi ha veramente misurato la pressione dell'olio motore direttamente (cioe' senza sensore) con un manometro esterno meccanico-idraulico sa che non e' semplice. Quindi spesso vengono raccontate storie fantasiose in proposito. E' utile accertarsi che questa operazione venga fatta davvero, ciao
Andrea
Andrea N.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”