Pagina 1 di 2

Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 01 apr 2009, 01:30
da Geo
Buonasera a tutti gli amici lancisti!
Da un po' di tempo a questa parte la mia Fulvia Coupè 3 ha iniziato a fumare un po' azzurrognolo... Non ha molti chilometri (75000) ma si vede che un po' d'olio inizia a trafilare da qualche fascia elastica o da qualche sede valvola... L'odore è un misto di gas e olio bruciato che oltre a infastidire chi mi segue, penetra nell'abitacolo... Vorrei sapere se capita anche a voi e se qualcuno ha una soluzione al problema che oltre a essere fastidioso è anche nocivo alla salute...
Un saluto a tutti!
Geo.

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 01 apr 2009, 10:59
da pinko
Opterei più per un problema alle valvole che non alle fasce, specie se fuma azzurro soprattutto in rilascio e dopo prolungati fermo-auto al minimo. Anche perchè se hai problemi alle fasce il consumo d'olio diviene mostruoso.
Purtroppo l'isolamento dell'abitacolo della Fulvia Coupè dal vano motore ha sempre un po' lasciato a desiderare per cui se si formano importanti "puzze" nel vano motore è estremamente facile che penetrino nell'abitacolo. Dico "importanti" perchè occorre comunque che la puzza sia intensa. Non basta la normale "puzzetta" che hanno tutti i motori, specie a caldo.
Controlla, pertanto, di non avere perdite d'olio su parti calde del motore (es. perdite dalla guarnizione testa), oppure perdite dai collettori di scarico.
In ogni caso, in questa situazione il consiglio è uno solo.
Non lasciare che la Fulvia continui a girare con il motore in queste condizioni.
Se hai le fasce rovinate finisci per fare danni ai cilindri.
Se poi il motore manifesta problemi di pressione dell'olio (lancetta sempre sotto l'indicazione "35", anche ad elevato numero di giri, o addirittura sempre prossima allo zero) si innesca un circolo vizioso che porta a danni sempre più gravi (usura delle camme e di tutta la distribuzione in alto per insufficiente lubrificazione, rischio di far saltare l'intera fase posto che la pressione dell'olio aziona il tendicatena idraulico della catena di distribuzione, col rischio di piegare le valvole e fare un macello... rischio di bruciare la guarnizione della testa, rischio di definitiva fusione delle bronzine con danni all'albero motore, ecc. ecc. ecc.)
Quando il motore della Fulvia è da aprire ...meglio farlo prima possibile.

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 01 apr 2009, 18:09
da jonny rallye
Caro amico Pinko hai fatto un quadro a dir poco disastroso forse Geo si sara' spaventato ma sono problemi meccanici molto molto probabili.
Spero x geo una soluzione meno onerosa

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 01 apr 2009, 21:35
da pinko
Si, il quadro è volutamente "forzato".
In fondo Geo parla solo di piccole fumatine azzurrognole e un po' di puzza.
Che sono manifestazioni del tutto "scontate" in un motore "vissuto".
Però, pur di indurre un amico ad un sano "check-up", quanto meno per valutare "in concreto" lo stato di usura del motore, meglio mettere un po' di paura.
Perchè, specialmente se la pressione dell'olio non sale (e quindi le bronzine della Fulvia sono in condizioni precarie) si fa un peccato ancor più grave a far finta di nulla.
Ciao.

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 02 apr 2009, 08:59
da Andrea Nistri
Se il motore brucia olio, bisogna fare un test di compressione cilindri per capire se sono le fasce o le guide valvole usurate. Questo e' un elemento ben diverso dalla pressione dell'olio motore. Comunque, per i sintomi descritti da Geo, penso che sia necessario togliere almeno la testata motore e vedere la situazione. Andrea N

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 02 apr 2009, 18:23
da pinko
Sono d'accordissimo con te.
Infatti, se controlli quello che ho scritto, ho parlato di "consumo mostruoso di olio" per le fasce, di fumata azzurrognola soprattutto dopo fermo vettura al minimo e in rilascio per il caso delle valvole (ed è ovvio che parlo di sintomi molto caratteristici e di immediata evidenza, ma è chiaro che occorre usare lo strumento per la misura della compressione per una diagnosi meno "empirica"), ma ho parlato esclusivamente di BRONZINE USURATE per l'ipotesi di pressione olio che non sale.
Più che altro volevo segnalare a Geo che, se oltre ai sintomi che ha descritto, nota anche che la pressione dell'olio non sale, questa è davvero una cosa da non trascurare nella Fulvia, perchè viaggiando in queste condizioni il rischio di provocare gravi danni aumenta in maniera esponenziale.

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 02 apr 2009, 20:39
da Geo
Innanzitutto grazie per le risposte. E' un po' che mancavo dal forum (un po' per lavoro, un po' per altri motivi...) ma vedo che la passione e la collaborazione non sono cambiate!
Ma passiamo ai miei problemi... La pressione direi che è ok anche se mi riservo di fare una verifica a breve (ammetto di non aver osservato il manometro ultimamente).
Devo dire che anche il mio meccanico mi ha parlato di un probabile problema alle guide delle valvole. Quello che non capisco è se la puzza viene dal vano motore o da un ritorno dei gas dal tubo di scarico. Quest'ultima ipotesi mi sembra strana in quanto c'è un notevole sbalzo tra abitacolo e fine del tubo di scarico. Un problema simile capitava ad esempio alle Panda vecchia serie quando si deteriorava la guarnizione del portellone posteriore ma in quel caso l'abitacolo era a pochi centimetri del tubo di scappamento mentre sulla Fulvia c'è tutto il bagagliaio (abbastanza ben sigillato) da fare da bariera.
Nel caso si trattasse delle valvole, sapreste dirmi a che spesa vado incontro?

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 04 apr 2009, 13:05
da pinko
Mi pare molto strano un ritorno dei gas dal tubo di scarico.
In passato, quano ho avuto un problema del genere, era perchè nella flangia che unisce il collettore "4 in 2" al "2 in 1" la guarnizione si era bruciata e quindi avevo perdite di gas dalla flangia. Siccome è posta proprio sotto il vano motore, i gas risalivano nel vano motore ed entravano nell'abitacolo dalle varie fessurette.
Prova a vedere se per caso hai perdite di gas dai tubi di scarico.

Per il lavoro alle valvole ...dipende.
Il problema in genere non sono le valvole ma le guidavalvole.
Queste si possono sostituire ed anzi si può anche modificare leggermente la testa montando guidavalvole in acciaio che risolvono i problemi della benzina verde.
Il fatto è che se tiri giù la testa diviene "automatico" spianarla, controllare le catene di distribuzione, e intervenire ovunque si noti un problema per non tornarci più sopra ... Il che potrebbe far levitare i costi.
Comunque non dovrebbe essere una cosa "pazzesca".
Direi tra 400 e 1000 euro (nel casi più "gravi").

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 04 apr 2009, 14:30
da AntonioFSZ
In realtà per risolvere i problemi della "verde" i soli guidavalvole in acciaio non bastano, occorre specialmente cambiare le sedi valvola con altre in materiale più duro... :)
ciao

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 04 apr 2009, 20:50
da Geo
In settimana verifico la tenuta di tutto l'impianto di scarico e poi vi dico... Grazie. Apresto.