cari amici salve a tutti.
abbiamo da poco creato qui in Abruzzo una nuova associazione di deltisti, il cui scopo è principalmente quella di riunire appassionati della nostra amata auto, che si trovano in zona per organizzare qualche gita e raduno in compagnia.
abbiamo anche appena creato un sito che , se volete,potete visitare a questo indirizzo:
www.gda.netsons.org
una vostra visita naturalmente non potrebbe che essere la benvenuta.
stiamo nel frattempo cercando di organizzare il nostro primo raduno per il 26 aprile presso il Santuario di San Gabriele in provincia di Teramo.
e saremmo davvero felici se qualcuno volesse unirsi a noi.
un ringraziamento a tutti per la pubblicità che speriamo vorrete farci
deltisti in abruzzo
Re: deltisti in abruzzo 26 aprile
per il 26 aprile
salve a tutti, la neonata "associazione deltisti abruzzesi", organizza il suo primo raduno presso il Santuario di San Gabriele.
l'incontro per i deltisti di Pescara e dintorni è previsto presso l'entrata autostradale di città sant'angelo,con iscrizioni al raduno, si partirà per il santuario, passando per la strada statale, arrivo previsto verso le ore 10,30 -11,00. il parcheggio sarà davanti il sagrato della chiesa, ci sarà quindi la Santa Messa con benedizione delle vetture. si partirà quindi per il ristorante situato a circa 8 km dal Santuario. il pranzo sarà composto da: antipasto, due primi, arrosto misto e frutta, per la somma di 20 euro a persona.
chi volesse partecipare è pregato di contattarci al più presto, dato il poco tempo a disposizione, ad uno dei seguenti numeri:
Massimiliano: 3284769479 Alfonso: 3392548396 Luciano: 3297242933 oppure iscriversi su www.gda.netsons.org spazio raduni http://www.gda.netsons.org/index.php?op ... a&Itemid=3
salve a tutti, la neonata "associazione deltisti abruzzesi", organizza il suo primo raduno presso il Santuario di San Gabriele.
l'incontro per i deltisti di Pescara e dintorni è previsto presso l'entrata autostradale di città sant'angelo,con iscrizioni al raduno, si partirà per il santuario, passando per la strada statale, arrivo previsto verso le ore 10,30 -11,00. il parcheggio sarà davanti il sagrato della chiesa, ci sarà quindi la Santa Messa con benedizione delle vetture. si partirà quindi per il ristorante situato a circa 8 km dal Santuario. il pranzo sarà composto da: antipasto, due primi, arrosto misto e frutta, per la somma di 20 euro a persona.
chi volesse partecipare è pregato di contattarci al più presto, dato il poco tempo a disposizione, ad uno dei seguenti numeri:
Massimiliano: 3284769479 Alfonso: 3392548396 Luciano: 3297242933 oppure iscriversi su www.gda.netsons.org spazio raduni http://www.gda.netsons.org/index.php?op ... a&Itemid=3
Re: deltisti in abruzzo
stiamo organizzando un raduno per il 26 aprile a isola del gran sasso d'abruzzo ( TE ) visitate www.gda.netsons.org
Re: deltisti in abruzzo
Il primo raduno del GDA è felicemente passato agli archivi.
Possiamo certamente affermare che tutto è andato come previsto.
Già dall'incontro della mattina presso il bar " al bacio" si poteva respirare un'aria di allegria e gaiezza da parte di tutti i partecipanti.
Noi organizzatori eravamo forse un pochino più in apprensione dato il compito che ci eravamo assegnati nell'organizzare il tutto.
Appena espletata la formalità dell'iscrizione, venivano distribuiti a tutti i deltisti dei buoni per la consumazione di una colazione insieme ad una locandina della manifestazione da mettere sui finestrini delle auto.
Scambiandoci commenti e apprezzamenti reciproci sulle vetture, e aspettando qualche ritardatario,si erano intanto fatte circa le dieci, abbiamo così deciso di mettere in moto i nostri bolidi e raggiungere la nostra meta: il Santuario di San Gabriele.
Durante il percorso abbiamo dovuto fare una piccola sosta forzata ,di qualche minuto, a causa di una corsa podistica nei pressi di Roseto; dopo una ulteriore pausa in un bar a pochi chilometri dall'arrivo, siamo alla fine giunti in vista del Santuario.
Le nostre auto sono state posteggiate proprio davanti la Chiesa in un parcheggio a noi riservato.
In concomitanza con il nostro raduno se ne stava svolgendo un'altro di moto ed è stato bello vedere due tipi diversi di "filosofie" motoristiche a confronto unite sotto "la mano protettrice " di San Gabriele.
Si è quindi avuta grazie ad un sacerdote la benedizione di tutte le vetture.
Purtroppo a causa dei leggeri ritardi accumulati prima e durante il viaggio non ci è stato possibile seguire la celebrazione della Santa Messa in tutta la sua interezza.
Nell'attesa di dirigerci verso il ristorante un "brivido" è corso tra i partecipanti a causa della notizia che la strada che portava al ristorante era stata chiusa a causa di una frana, ma dopo un breve sopralluogo, fatto con un doblò ( una auto accompagnatrice), ogni dubbio sulla percorribilità della strada è stato fugato, ed anzi è stato proprio sul percorso di avvicinamento al ristorante che abbiamo potuto dare sfogo, ai nostri rombanti cavalli che scalpitavano sotto i cofani.
Una volta giunti, abbiamo parcheggiato le auto nei pressi di una bella cascata con acque spumeggianti.
Accomodatici a tavola ci veniva servito un buon antipasto misto, quindi due primi, ( pennette all'amatriciana e tagliatelle ai funghi), per secondo, un arrosto misto con contorno di patatine ed insalata, e per concludere frutta e caffè.
Alla fine del pranzo, c'è stata poi la consegna ai partecipanti di una pergamena in ricordo della manifestazione.
In conclusione possiamo quindi affermare che il nostro primo raduno, è stato un successo.
E' stato un vero piacere rivedere vecchi amici e conoscerne di nuovi.
Un grazie particolare da parte di noi organizzatori, va a tutti i partecipanti che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione.
Presto nella sezione "galleria" metteremo un ricco reportage di foto e video.
Un grazie a tutti e arrivederci al prossimo raduno!
Possiamo certamente affermare che tutto è andato come previsto.
Già dall'incontro della mattina presso il bar " al bacio" si poteva respirare un'aria di allegria e gaiezza da parte di tutti i partecipanti.
Noi organizzatori eravamo forse un pochino più in apprensione dato il compito che ci eravamo assegnati nell'organizzare il tutto.
Appena espletata la formalità dell'iscrizione, venivano distribuiti a tutti i deltisti dei buoni per la consumazione di una colazione insieme ad una locandina della manifestazione da mettere sui finestrini delle auto.
Scambiandoci commenti e apprezzamenti reciproci sulle vetture, e aspettando qualche ritardatario,si erano intanto fatte circa le dieci, abbiamo così deciso di mettere in moto i nostri bolidi e raggiungere la nostra meta: il Santuario di San Gabriele.
Durante il percorso abbiamo dovuto fare una piccola sosta forzata ,di qualche minuto, a causa di una corsa podistica nei pressi di Roseto; dopo una ulteriore pausa in un bar a pochi chilometri dall'arrivo, siamo alla fine giunti in vista del Santuario.
Le nostre auto sono state posteggiate proprio davanti la Chiesa in un parcheggio a noi riservato.
In concomitanza con il nostro raduno se ne stava svolgendo un'altro di moto ed è stato bello vedere due tipi diversi di "filosofie" motoristiche a confronto unite sotto "la mano protettrice " di San Gabriele.
Si è quindi avuta grazie ad un sacerdote la benedizione di tutte le vetture.
Purtroppo a causa dei leggeri ritardi accumulati prima e durante il viaggio non ci è stato possibile seguire la celebrazione della Santa Messa in tutta la sua interezza.
Nell'attesa di dirigerci verso il ristorante un "brivido" è corso tra i partecipanti a causa della notizia che la strada che portava al ristorante era stata chiusa a causa di una frana, ma dopo un breve sopralluogo, fatto con un doblò ( una auto accompagnatrice), ogni dubbio sulla percorribilità della strada è stato fugato, ed anzi è stato proprio sul percorso di avvicinamento al ristorante che abbiamo potuto dare sfogo, ai nostri rombanti cavalli che scalpitavano sotto i cofani.
Una volta giunti, abbiamo parcheggiato le auto nei pressi di una bella cascata con acque spumeggianti.
Accomodatici a tavola ci veniva servito un buon antipasto misto, quindi due primi, ( pennette all'amatriciana e tagliatelle ai funghi), per secondo, un arrosto misto con contorno di patatine ed insalata, e per concludere frutta e caffè.
Alla fine del pranzo, c'è stata poi la consegna ai partecipanti di una pergamena in ricordo della manifestazione.
In conclusione possiamo quindi affermare che il nostro primo raduno, è stato un successo.
E' stato un vero piacere rivedere vecchi amici e conoscerne di nuovi.
Un grazie particolare da parte di noi organizzatori, va a tutti i partecipanti che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione.
Presto nella sezione "galleria" metteremo un ricco reportage di foto e video.
Un grazie a tutti e arrivederci al prossimo raduno!