Pagina 1 di 1

sua maesta' sta in officina:X

Inviato: 26 mar 2009, 19:50
da silvano
aggiornamento stamattina il capo officina mi dice che si deve cambiare la centralina filtro fap che non prende i parametri , poi mi dice che c'e un alto problema che la pompa gasolio non manda bene il gasolio e capitato a qualcuno che la pompa gasolio a dato preblemi?????????????????????:X aiuto

Re: sua maesta' sta in officina:X

Inviato: 26 mar 2009, 19:59
da Luca TO '93 (il grande)
Sulla pompa con il tasto cerca trovi sicuramente qualcosa..

Ne son quasi sicuro X(

Re: sua maesta' sta in officina:X

Inviato: 26 mar 2009, 22:29
da Vixmi
Silvano,
la pompa cede quando lo stalliere fa stare troppi cavalli nella stessa stalla....

per aumentare le prestazioni di un 20% bisogna far salire la pressione del 44%... quindi se la pompa radialjet normalmente a pieno carico lavora a 1600bar, si troverà in condizioni di lavoro di 2300bar...

quindi passa a miglior vita...

a meno che..

mi automodero, non si parla di questo sul nostro forum!!!!!

Vixmi

Re: sua maesta' sta in officina:X

Inviato: 27 mar 2009, 12:22
da Sandro R
A meno che...? che cosa Vixmi,informaci anche in privato.

Ciao Sandro

Re: sua maesta' sta in officina:X

Inviato: 27 mar 2009, 12:56
da Sandro R
A meno che...? che cosa Vixmi,informaci anche in privato.

Ciao Sandro

Re: sua maesta' sta in officina:X

Inviato: 28 mar 2009, 08:33
da Vixmi
se e' consentito do una spiegazione tecnica, in caso contrario che il moderatore mi moderi...

alcuni aggeggi, comunemente chiamati "centraline aggiuntive" si installano andando a catturare i segnali dei sensori motore,
nello specifico sui motori diesel common rail prendono i dati del sensore di pressione gasolio, a volte del sensore di limitatore di pressione (o portata) gasolio, il segnale del debimetro e raramente del sensore pressione turbo, li "trasmettono alla centralina "ingannandola". Per semplice esempio, se il sensore pressione gasolio a pieno carico deve dare una pressione limite di 1600 bar queste centralinette, lo trasmettono alla ECU motore molto inferiore ipotesi 1200 bar, quindi la centralina gestisce la portata diversamente perche' pensa di avere ancora un range di esercizio, aumentando la pressione fina agli ipotetici 1600 che poi in realta' diventano 2200-2300 bar. l'elettronica puo' resistere ma la parte meccanica puo' cedere.
questo per spiegare che questi sistemi aumentano la cavalleria soltanto buttando piu' gasolio nel motore.
i parametri modificabili per avere un motore piu' prestazionale, non solo a livello di potenza e di velocita' di punta sono molti, sicuramente non quelli che i moduli riescono ad ingannare.
ne segue che questi moduli sono utili in alcuni casi, ma deleterei in altri. e sicuramente non si ha questo gran guadagno in termini di consumi.
quindi oltre al modulino e' importante modificare altri parametri, e qui non vi dico come, dovete arrivarci da soli (per chi non ci è ancora arrivato)

spero di non aver infranto le regole (ciao Max)

Vixmi

Re: sua maesta' sta in officina:X

Inviato: 28 mar 2009, 09:29
da devist
Troppo GASOLIO nella camera di combustione non ci stà !!! pertanto si possono piegare bielle e rovinare il motore !! sono cose da affidarsi ad esperti che conoscono i limiti del motore ...azz** spero che MAX non mi motoseghi !!

CIao ::o
Devist

Re: sua maesta' sta in officina:X

Inviato: 28 mar 2009, 09:33
da Alfio70
Secondo me il miglior rendimento e prestazioni si ottengono:

LASCIANDO TUTTO ORIGINALE !!!!!! 8-)

che è meglio



Alfio70
Alfonso da Caserta

Re: sua maesta' sta in officina:X

Inviato: 28 mar 2009, 09:34
da Vixmi
il gasolio in camera di combustione e' polverizzato e di una quantita' veramente minima, si parla di ml per ciclo a pieno carico, per piegare una biella ce ne devi buttare una tazzina;)

e comunque non andrebbe mai in moto,

Vixmi

Re: sua maesta' sta in officina:X

Inviato: 28 mar 2009, 12:05
da devist
Probabilmente il motore che ho visto così ..esploso.. aveva un iniettore bloccato.aperto... !! chissà quanto gasolio allora...!!:)-D
Grazie Vix per la delucidazione ...non avevo un'idea precisa della quantità effettiva in camera di combustione.
Effettivamente un common rail usa meno carburante di un vecchio diesel..il multijet con iniezioni multiple ancora meno !!
grazie
Ciao
Devist